Utile guida sulle locazioni brevi, ebook in pdf di 55 pagine con tutto quello che occorre sapere per districarsi tra le nuove norme e fare la scelta migliore dal punto di vista fiscale. Aggiornato con Dm 11 novembre 2020 su avvio controlli fiscali
• Cedolare secca
• Comunicazioni alla Questura
• Dichiarazione dei redditi
• Formulario
Al via i controlli delle Entrate sulle locazioni brevi. Con il decreto dell'11 novembre del Ministero dell'economia si regolamenta l'invio all'Agenzia delle entrate dei dati relativi a inquilini e durata dei contratti comunicati alle Questure. I dati saranno resi disponibili anche ai Comuni al fine della verifica dell'obbligo di pagamento della tassa di soggiorno. I controlli saranno effettuati in riferimento alle locazioni dell'intero anno 2020. Annunciata poi con legge di Bilancio per il 2021 una stretta sulla possibilità di utilizzare il regime della cedolare secca per chi possiede e dà in locazione più di cinque appartamenti con questa formula.
Nell'ebook tutto quello che occorre sapere per districarsi tra le nuove norme e fare la scelta migliore dal punto di vista fiscale.
In appendice i facsimili dei contratti da utilizzare per queste locazioni sia nel caso di durata mensile, sia nel caso di locazioni con durata di pochi giorni.
Premessa
1. Le regole di base
1.1 La finalità fiscale
1.2 I contratti interessati
1.3 In caso di sublocazione
1.4 Tassa di soggiorno obbligatoria per tutti
2. Le comunicazioni in Questura
2.1 Il portale AlloggiatiWeb
2.2 Le credenziali
2.3 La comunicazione dei dati
2.4 Le sanzioni
3. Gli obblighi per gli intermediari
3.1 Le tipologie di intermediari
3.2 Gli obblighi di comunicazione
3.3 I dati da inviare ai locatori
3.4 Gli obblighi per i portali
3.5 Bollino di qualità ancora in attesa
4. I controlli delle Entrate
4.1 Lo scambio di dati
5. Il contratto
5.1 La forma scritta
5.2 Gli obblighi del conduttore
5.3 Le clausole punto per punto
5.4 Le locazioni tramite portali on line
6. La cedolare come tassazione di base
6.1 L'identikit della cedolare
6. 2 La base imponibile per le locazioni brevi
6.3 Il calcolo della convenienza
6.4 In caso di comproprietà
6.5 I termini di pagamento
7. La dichiarazione dei redditi da affitti brevi dei locatori proprietari
7.1 Il quadro B
7.2 I dati da indicare
7.3 La compilazione del quadro RB del modello Redditi
8. La dichiarazione dei redditi da affitti brevi dei locatori comodatari o inquilini
8.1 I dati da indicare nel 730
8.2 Il quadro RL del modello Redditi
Formulario
Appendice normativa
Utile guida sulle locazioni brevi, ebook in pdf di 55 pagine con tutto quello che occorre sapere per districarsi tra le nuove norme e fare la scelta migliore dal punto di vista fiscale.
Aggiornato con Dm 11 novembre 2020 su avvio controlli fiscali.
• Cedolare secca
• Comunicazioni alla Questura
• Dichiarazione dei redditi
• Formulario
Isbn: 9788891644275