Il nuovo contratto di leasing (eBook 2018)

Il nuovo contratto di leasing (eBook 2018)

Il contratto di leasing finanziario, la disciplina civilistica, la disciplina contabile e fiscale, Cosa cambia dopo la legge n. 124/2017; pdf 284 pag.

Leggi dettagli prodotto

Il prodotto è in formato pdf - ISBN 9788868056568

19,13 € + 4% IVA
(19,90 € IVA Compresa)
Data: 19/04/2018
Tipologia: E-Book


Dettagli prodotto

Questo nuovissimo volume illustra le origini del contratto di leasing finanziario, le ragioni che ne hanno consentito una larga diffusione nei rapporti commerciali nonché i relativi aspetti di natura civile e fiscale.

Il testo tiene conto della Legge di Bilancio 2018 che ha inciso, in particolare, sulle modalità di ammortamento e deduzione dei canoni di leasing dei beni materiali ed esplica le novità della «Legge annuale per il mercato e la concorrenza» del 4 agosto 2017, n. 124, che ha dato del leasing finanziario una prima definizione normativa e ha previsto una disciplina generale da adottare in caso di risoluzione anticipata per inadempimento dell’utilizzatore.

La trattazione guida alla corretta applicazione dei principi contabili e fiscali del contratto di leasing, ne evidenzia i numerosi vantaggi fiscali per l’impresa e ne esamina le tipologie particolari.

› Qualificazione giuridica
› Applicazioni del contratto
› Leasing e procedure concorsuali
› Revocatoria del contratto
› Rilevazioni contabili
› Criteri fiscali di deduzione
› Tipologie particolari
› Imposizione fiscale

Il presente lavoro intende illustrare le origini del contratto di leasing finanziario, le ragioni che ne hanno consentito una larga diffusione nei rapporti commerciali, l’evoluzione del dibattito dottrinale e giurisprudenziale che ha interessato questo istituto giuridico nonché i relativi aspetti di natura civile e fiscale.

L’esigenza di scrivere un libro sul leasing finanziario nasce dalla constatata diffusione che tale strumento di finanziamento ha avuto sia nei rapporti tra imprenditori sia nei rapporti tra imprenditori e consumatori.

Per le imprese esso costituisce, soprattutto in periodi di crisi economica, un utile strumento di finanziamento in quanto consente di ottenere la disponibilità di beni strumentali all’esercizio dell’attività di impresa senza l’investimento di grossi capitali. Dall’operazione
economica derivante dal contratto in esame, inoltre, derivano una serie di vantaggi di natura fiscale per le imprese.

Proprio in ragione del notevole impatto fiscale che questo tipo di contratto può avere sull’economia dell’impresa (e non solo), il presente volume si prefigge l’obiettivo di accompagnare il lettore nell’interpretazione nonché nel corretto e consapevole utilizzo dei principi contabili e fiscali che, ad oggi, governano la materia.

La regolamentazione del contratto di leasing, infatti, dal punto di vista fiscale, è frutto di un mare magnum di disposizioni che, in molti casi, sono conseguenza dell’attività ermeneutica di giudici e studiosi. In questo testo, quindi, si è cercato di rendere il più accessibile possibile la normativa fiscale sul leasing operando una vera e propria razionalizzazione del sistema alla luce dei vari interventi normativi e giurisprudenziali susseguitesi sul tema e, da ultimo, tenendo presenti le novità collegate alla legge di bilancio 2018 che hanno inciso, in particolare, sulle modalità di ammortamento e deduzione dei canoni di leasing dei beni materiali nuovi strumentali all’attività di impresa.

La meritevolezza di tale istituto è stata rilevata sin dalle sue prime applicazioni nell’ordinamento giuridico italiano. Ci si riferisce, in particolare, a quella che notoriamente viene definita una delle prime pronunce di merito che si sono occupate del leasing finanziario
ovvero la sentenza del Tribunale di Vigevano del 14 dicembre del 1972 nella quale è stato affermato che: «Tale contratto può presentare una notevole utilità per l’economia, in quanto concerne l’organizzazione dei fattori produttivi da parte di un imprenditore che altrimenti, in mancanza cioè di tutti i mezzi liquidi per acquistare beni strumentali, non potrebbe iniziare o dovrebbe cessare l’esercizio della sua impresa».

Recentemente alcuni interpreti hanno definito il leasing finanziario una tecnica di finanziamento idonea ad aiutare la ripresa economica motivo per il quale il contratto in esame è tornato al centro dell’attenzione anche da parte del legislatore. Quest’ultimo, infatti, con la legge del 4 agosto 2017, n. 124 – Legge annuale per il mercato e la concorrenza – sembra aver voluto tipizzare il contratto di leasing finanziario, notoriamente collocato nell’ambito dei contratti atipici, introducendone una definizione normativa e prevedendo una disciplina generale applicabile in caso di risoluzione anticipata per inadempimento dell’utilizzatore.

La novella legislativa si compone di un articolo, composto da 192 commi, cinque dei quali sono dedicati al leasing finanziario. Il comma 136 contiene la definizione di leasing finanziario la quale, a ben vedere, recepisce gran parte delle soluzioni elaborate dalla
dottrina e della giurisprudenza sino ad oggi. Il comma 137 contiene una definizione di grave inadempimento tale da giustificare la risoluzione del contratto da parte del concedente.

I commi 138 e 139 disciplinano gli effetti della risoluzione anticipata del contratto per inadempimento dell’utilizzatore. Con il comma 140, infine, il legislatore ha voluto salvaguardare prima di tutto la disciplina prevista dall’art. 72-quater del r.g. 16 marzo 1942, n. 267 (legge fall.), applicabile all’ipotesi in cui il contratto di leasing finanziario sia ancora pendente alla data dichiarativa del fallimento dell’utilizzatore o del concedente.

Pertanto, nel caso in cui intervenga una dichiarazione di fallimento dell’utilizzatore o del concedente, continuerà a trovare applicazione la disciplina di cui all’art. 72-quater del r.g. 16 marzo 1942, n. 267 (legge fall.). Nel medesimo comma, il legislatore ha voluto salvaguardare anche la disciplina, di carattere settoriale, dettata in materia di leasing immobiliare abitativo prevista dalla legge 28 dicembre 2015, n. 208, art. 1, commi da 76 a 81 (legge di stabilità 2016).

Pertanto, anche in questo caso, dovrà farsi riferimento alla disciplina di natura speciale.

Nel corso della presente trattazione, pertanto, si è dovuto necessariamente tener conto della novella legislativa la quale sembra aver messo in crisi la tradizionale natura atipica del contratto di leasing finanziario. La previsione normativa di una disciplina generale di tale fattispecie negoziale, inoltre, pone un problema di coordinamento con la tradizionale distinzione tra leasing di godimento e leasing traslativo elaborata dalla giurisprudenza al fine di individuare la disciplina applicabile alla risoluzione anticipata del contratto.

Occorre chiedersi, pertanto, se, alla luce della entrata in vigore della legge annuale per il mercato e la concorrenza, la distinzione tra leasing di godimento e leasing traslativo possa ritenersi superata dal testo normativo oppure se, di fatto, nulla è cambiato rispetto al passato.

Indice prodotto

Parte I Premesse
1 Definizione giuridica del contratto di leasing
1.1 La qualificazione giuridica del contratto di leasing prima della legge n. 124/2017
1.2 Le principali tipologie di leasing
1.2.1 Il leasing operativo
1.2.2 Il leasing finanziario
1.2.3 Il leasing traslativo
1.2.4 Il leasing di godimento
1.2.5 Questioni processuali: il rito applicabile
1.3 La qualificazione giuridica del contratto di leasing dopo la legge n. 124/2017
1.4 Il leasing secondo i Principi contabili nazionali ed internazionali
1.4.1 Rappresentazione in bilancio e Nota integrativa – metodo patrimoniale OIC 12
1.4.2 Rappresentazione in bilancio e Nota integrativa – metodo finanziario IAS 17
1.4.3 Principi contabili nazionali e internazionali: considerazioni e prospettive
Parte II Disciplina civilistica
2 Il contratto di leasing
2.1 Le parti del contratto di leasing e le rispettive obbligazioni
2.1.1 Il concedente
2.1.2 Il fornitore
2.1.3 L’utilizzatore
2.2 L’oggetto del contratto di leasing
2.3 Le clausole maggiormente usate nei contratti leasing
2.4 Le vicende patologiche del contratto di leasing
2.4.1 La risoluzione del contratto per inadempimento dell’utilizzatore nella legge n. 124/2017
2.4.2 La risoluzione del contratto per inadempimento del fornitore
2.4.3 La risoluzione del contratto per inadempimento del concedente
2.5 Il perimento e i vizi del bene
2.5.1 Il perimento e i vizi del bene prima della consegna all’utilizzatore
2.5.2 Il perimento e i vizi del bene dopo la consegna all’utilizzatore
3 Le diverse applicazioni del contratto di leasing
3.1 Leasing di beni mobili strumentali
3.2 Il leasing immobiliare
3.2.1 Leasing immobiliare e figure affini
3.2.2 Il leasing immobiliare ad uso commerciale e ad uso abitativo
3.3 Sale and lease back
3.4 Leasing azionario
3.5 Leasing internazionale
4 Il leasing e le procedure concorsuali
4.1 Il leasing e il fallimento
4.1.1 Il fallimento dell’utilizzatore
4.1.2 Il fallimento del concedente
4.1.3 La risoluzione del contratto di leasing ante-fallimento
4.1.4 Il fallimento e la legge n. 124/2017
4.1.5 Il disegno di legge n. 2681. Cenni
4.2 Il leasing e il concordato preventivo
4.2.1 Scioglimento e sospensione
4.2.2 Autorizzazione da parte del giudice delegato o del Tribunale ed effetti
4.2.3 Le conseguenze dello scioglimento del contratto di leasing
4.2.4. Scioglimento dei contratti pendenti e concordato “con riserva”
4.3 Il leasing e le altre procedure concorsuali
4.3.1 Liquidazione coatta amministrativa
4.3.2 Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato d’insolvenza
5 La revocatoria del contratto di leasing
5.1 La revocatoria ordinaria del contratto di leasing
5.2 La revocatoria fallimentare e il leasing
5.2.1 La revocatoria del contratto di leasing
5.2.2 La revocatoria della risoluzione del contratto di leasing
5.2.3 La revocatoria dei canoni di leasing
5.3 La revocatoria ordinaria esercitata in sede fallimentare e il leasing
Parte III Disciplina contabile e fiscale
6 Rilevazione contabile del leasing e criteri fiscali di deduzione
6.1 Le modalità di rilevazione contabile del leasing: il metodo patrimoniale ed il metodo finanziario
6.2 La contabilizzazione del leasing secondo le regole IAS
6.2.1 La contabilizzazione del leasing finanziario: il metodo finanziario
6.2.2 La contabilizzazione del leasing operativo: il metodo patrimoniale
6.3 La contabilizzazione del leasing secondo le regole civilistiche e gli OIC: il metodo patrimoniale
6.3.1 Gli effetti distorsivi del metodo patrimoniale sulla rappresentazione contabile del leasing
6.4 I vantaggi fiscali del leasing
6.4.1 La deducibilità dei canoni di leasing
6.4.2 Super e iper ammortamento
7 Individuazione della data di stipula del contratto ai fini della deducibilità dei canoni
7.1 Premessa
7.2 D urata contrattuale e fiscale del leasing. Criteri di deducibilità
7.3 D urata contrattuale superiore a quella minima fiscale
7.4 D urata contrattuale inferiore a quella minima fiscale
7.5 Implicazioni fiscali alla scadenza del contratto
7.6 Cessione anticipata del contratto
8 Il leasing nella disciplina del reddito d’impresa
8.1 Regole di deducibilità
8.1.1 Leasing di beni mobili strumentali
8.1.2 Leasing di beni immobili strumentali
8.1.3 Leasing di beni immateriali
8.1.4 Leasing di automezzi
8.1.5 Leasing di terreni edificabili
8.1.6 Leasing azionario
8.1.7 Il maxicanone
8.2 Deducibilità degli interessi impliciti nei canoni di leasing
8.3 Le manutenzioni sui beni condotti in leasing
8.3.1 Spese di manutenzione ordinaria su beni di terzi
8.3.2 Spese di manutenzione straordinaria su beni di terzi
8.4 I contributi in conto canoni di leasing
8.5 Super ammortamento
8.5.1 Ambito di applicazione soggettivo
8.5.2 Beni agevolabili
8.5.3 Territorialità dell’investimento
8.5.4 Modalità di deduzione della maggiorazione con riferimento ai beni acquistati in leasing
8.5.5 Condizioni per usufruire dell’agevolazione in caso di leasing e regole di applicazione
8.6 L’iper ammortamento e la maggiorazione del 40 per cento per i beni immateriali
8.6.1 L’iper ammortamento: ambito soggettivo ed oggettivo
8.6.2 Maggiorazione del 40 per cento per i beni immateriali: ambito soggettivo ed oggettivo
8.6.3 Modalità di deduzione della maggiorazione con riferimento ai beni acquistati in leasing
8.6.4 Condizioni per usufruire dell’agevolazione in caso di leasing e regole di applicazione
8.7 Le novità introdotte dalla legge di bilancio 2018
8.8 Il sale and lease back
9 Il leasing nella disciplina del reddito di lavoro autonomo
9.1 Regole di deducibilità
9.1.1 Le modifiche all’art. 54 del TUIR. La deroga al principio di cassa
9.2 Leasing dei beni immobili strumentali
9.2.1 Leasing di immobili strumentali ad uso esclusivo
9.2.2 Beni immobili ad uso promiscuo
9.3 Leasing dei beni mobili strumentali
9.3.1 Mezzi di trasporto
9.3.2 Prodotti tecnologici
9.4 Regime IVA dei canoni di leasing per autoveicoli stradali
9.5 D isciplina Irap dei canoni di leasing
10 Tipologie particolari di leasing
10.1 Il leasing immobiliare abitativo
10.1.1 Differenze con istituti simili
10.1.2 Leasing immobiliare abitativo ai fini Irpef
10.1.3 Leasing immobiliare abitativo ai fini delle imposte indirette
10.2. Il leasing degli impianti fotovoltaici
10.2.1 Trattamento fiscale dei canoni di leasing 
10.2.2 Trattamento fiscale ai fini IVA
10.2.3 Trattamento fiscale ai fini delle imposte di registro 
10.2.3 Trattamento fiscale ai fini delle imposte ipocatastali 
10.2.4 Trattamento fiscale delle cessioni a società di leasing da ente pubblico
10.3 Il leasing nautico
10.3.1 Trattamento fiscale del leasing di unità adibite ad uso diportistico 
10.3.2 Indici di anomalia nei contratti
10.3.3 La giurisprudenza sugli schemi abusi 
11 Il leasing e le altre imposte
11.1 Leasing ai fini IRAP 
11.1.1 Società di capitali ed enti commerciali 
11.1.2 Società di persone ed imprese individuali
11.1.3 Il leasing immobiliare
11.2 Leasing ai fini IUC
11.2.1 Leasing ai fini IMU 
11.2.2 Leasing ai fini TASI 
11.2.3 Leasing ai fini TARI

Isbn: 9788868056568



SKU FT-36890 - Ulteriori informazioni: cat1e-book_pratici / cat2collana_e-book