Guida alla cartella di pagamento 2025 | eBook

Guida alla cartella di pagamento 2025 | eBook

Utile ebook sulle cartelle di pagamento che aiuta a capire le ragioni dell'avviso e a conoscere le procedure per contestarla; eBook in pdf di 283 pagine

Leggi dettagli prodotto

Il prodotto è in formato pdf - ISBN 9788891676221

21,90 € + 4% IVA
(22,78 € IVA Compresa)
Data: 09/07/2025
Tipologia: E-Book


Dettagli prodotto

Guida sulle cartelle di pagamento, che vuole essere di aiuto al contribuente (ma anche al professionista) al fine di conoscere le regole che presiedono alla formazione del c.d. “avviso bonario”, alla notificazione della cartella di pagamento, i rischi connessi al mancato pagamento e le procedure per contestare la pretesa ritenuta errata.

  • Avvisi bonari
  • Blocco delle compensazioni dei crediti fiscali
  • Autotutela
  • Avviso di accertamento-riscossione
  • Nuovo pagamento rateale debiti fiscali
  • Ricorso contro la cartella di pagamento

Aggiornato al D.Lgs. 81/2025 in vigore dal 13.06.2025

eBook in pdf di 283 pagine - Edizione 2025

La cartella di pagamento è di gran lunga l’atto impositivo più conosciuto e diffuso. Quando viene notificata un senso di sgomento e di paura pervade il contribuente. Che cosa fare? Pagare o resistere? E poi l’Agenzia delle entrate – Riscossione (anche se nel linguaggio comune è sempre usato il nome Equitalia) che cosa farà?

Queste sono le domande più frequenti.

Il testo vuole aiutare non solo il contribuente ma anche il professionista a capire le ragioni della pretesa, a muoversi nei meandri di una procedura complessa per poter contestare la cartella di pagamento. La difesa del contribuente è diventata più difficile quando l’agente della riscossione si avvale della notifica della cartella di pagamento a mezzo di posta elettronica certificata, procedura divenuta obbligatoria per imprese individuali, società o professionisti iscritti in albi o elenchi.

Ciò impone una costante verifica della casella di posta elettronica per evitare di incorrere nella decadenza dell’impugnazione. L’art. 7-quater del d.l. 22 otto- bre 2016, n. 193, ha esteso la procedura anche per la notifica degli avvisi di accertamento, compresi quelli esecutivi. Anche contestare la pretesa secondo le regole del “processo tributario telematico” sembra un’agevolazione, ma è una facoltà che va attentamente meditata.

Il contribuente può anche difendersi personalmente ma i rischi procedurali sono dietro l’angolo: il ricorso va sempre proposto mediante procedure telematiche, anche quando l’importo della controversia, limitata ai soli tributi (ovvero alle sanzioni se queste sono la sola contesa), non è superiore a 3.000 euro.

Il testo è aggiornato con la normativa, la prassi e la giurisprudenza pubblicata fino al 17 giugno 2025.

Indice prodotto

Sintesi

Premessa

Parte I – L’iscrizione a ruolo

  1. Il controllo formale della dichiarazione dei redditi
     1.1 Il quadro normativo
     1.2 Il modello F24 con compensazione di crediti
      1.2.1 La regola
      1.2.2 I versamenti delle imposte e dei contributi
      1.2.3 La compensazione dei contributi INPS e dei premi INAIL
      1.2.4 I crediti utilizzati in compensazione
      1.2.5 I controlli
     1.3 La sospensione dell’invio di comunicazioni e di inviti nel corso dell’anno
     1.4 Il contatto diretto con l’Agenzia delle entrate
     1.5 I controlli automatici
      1.5.1 La disciplina
      1.5.2 L’invio della comunicazione
      1.5.3 L’avviso di irregolarità o “avviso bonario”
      1.5.4 L’impugnazione della comunicazione
      1.5.5 Le imposte sui redditi soggette a tassazione separata
     1.6 Il controllo formale della dichiarazione
      1.6.1 L’oggetto del controllo
      1.6.2 L’avvio della procedura
      1.6.3 La comunicazione degli esiti del controllo
      1.6.4 L’emissione della cartella di pagamento

  2. La definizione dell’avviso bonario
     2.1 La finalità dell’avviso bonario
     2.2 I tempi per la definizione
     2.3 La procedura per l’avviso ricevuto in via telematica
     2.4 Le modalità della correzione degli errori
     2.5 Le modalità di pagamento
     2.6 La cartella di pagamento come avviso bonario
     2.7 Le somme pretese con la cartella di pagamento
     2.8 Il controllo degli atti soggetti a registrazione

  3. Il pagamento rateale dell’avviso bonario
     3.1 Il controllo della dichiarazione annuale
     3.2 Il pagamento rateale delle somme dovute in base al controllo della dichiarazione
     3.3 Il pagamento rateale delle imposte dovute sui redditi soggetti a tassazione separata
     3.4 L’inadempimento
     3.5 La rateazione successiva alla decadenza della rateazione
     3.6 Il ravvedimento operoso
     3.7 L’addebito in conto dei pagamenti futuri con l’F24
      3.7.1 Le regole dell’addebito I24
      3.7.2 La compensazione dei crediti in I24
      3.7.3 Le modalità operative

  4. L’iscrizione a ruolo
     4.1 Il ruolo
     4.2 La procedura di formazione del ruolo
     4.3 La data di consegna dei ruoli
     4.4 L’esecutività del ruolo
     4.5 L’importo minimo da iscrivere a ruolo
     4.6 L’iscrizione a ruolo a titolo definitivo
      4.6.1 La regola
      4.6.2 I controlli automatici
      4.6.3 I controlli formali
     4.7 L’iscrizione a ruolo a titolo non definitivo
      4.7.1 La regola generale
      4.7.2 Le imposte sui redditi, l’IRAP e l’IVA
      4.7.3 Le imposte di registro, ipotecaria e catastale
      4.7.4 L’imposta sulle successioni e donazioni
      4.7.5 La decadenza dal versamento rateale
      4.7.6 La norma antielusione
      4.7.7 La certificazione tributaria
      4.7.8 Il contenzioso tributario
     4.8 Gli interessi
     4.9 I termini di decadenza per l’iscrizione a ruolo
     4.10 Il recupero dei crediti sorti in altri Stati
     4.11 L’estratto di ruolo
     4.12 La prescrizione

  5. Il divieto di compensazione con i crediti fiscali
     5.1 Il divieto di compensazione
     5.2 Le esclusioni dal divieto di compensazione
     5.3 I ruoli a titolo definitivo
     5.4 I controlli

  6. Il blocco delle compensazioni dei crediti fiscali
     6.1 L’oggetto del divieto
     6.2 Il tipo di ruolo
     6.3 L’importo rilevante
     6.4 La compensazione
     6.5 Le sanzioni
     6.6 La liceità della compensazione

  7. I crediti non spettanti e inesistenti
     7.1 Il credito utilizzato in maniera indebita
     7.2 Il credito spettante non utilizzato correttamente
     7.3 Il credito inesistente
     7.4 La fraudolenza del credito

  8. L’atto di accertamento-riscossione
     8.1 L’invito a regolarizzare possibili omissioni
     8.2 L’accertamento fiscale con obbligo di contraddittorio
      8.2.1 L’obbligo del contraddittorio
     8.3 L’istanza di accertamento con adesione
      8.3.1 Gli effetti
      8.3.2 L’atto
      8.3.3 Gli adempimenti successivi
     8.4 L’accelerazione dei tempi di riscossione
     8.5 La natura esecutiva dell’avviso
     8.6 L’agente della riscossione
     8.7 La sospensione giudiziale della riscossione
     8.8 I problemi operativi
     8.9 Il pericolo della riscossione
     8.10 Gli atti emessi dall’Agenzia delle dogane

Parte II – La cartella di pagamento

  1. La cartella di pagamento
     1.1 Il presupposto procedurale
     1.2 La cartella di pagamento
     1.3 La notifica
     1.4 I soggetti legittimati ad effettuare la notifica
     1.5 I soggetti legittimati a riceverla
      1.5.1 La procedura della notifica
      1.5.2 Il destinatario
      1.5.3 Le persone di famiglia
      1.5.4 Gli addetti alla casa
      1.5.5 Gli addetti all’ufficio o azienda
      1.5.6 Il portiere
      1.5.7 Notifica postale
      1.5.8 Notifica tramite albo comunale
      1.5.9 Notifica all’estero
      1.5.10 Forme particolari
      1.5.11 Notifica via PEC
      1.5.12 Il tempo della notifica

  2. Il ricevimento della cartella
     2.1 La funzione
     2.2 Forma e contenuto
     2.3 La contestazione
     2.4 La prescrizione
     2.5 I vizi degli atti tributari
      2.5.1 Normativa
      2.5.2 Invalidità
      2.5.3 Nullità (art. 7-ter)
      2.5.4 Irregolarità (art. 7-quater)
      2.5.5 Vizi istruttori (art. 7-quinquies)
      2.5.6 Vizi notificazione (art. 7-sexies)
      2.5.7 Conservazione documenti (art. 8, c. 5)
      2.5.8 Divieto bis in idem (art. 9-bis)

  3. Il controllo della cartella
     3.1 Controllo preliminare
     3.2 Istanza di autotutela o ricorso
     3.3 Richiesta sospensione
     3.4 Richiesta sgravio
     3.5 Richiesta rateazione
     3.6 Effetti del mancato pagamento
     3.7 Debiti sotto i 1.000 €
     3.8 Sospensione legale della riscossione

  4. Il pagamento delle somme
     4.1 Pagamento diretto
     4.2 Pagamento con beni culturali
     4.3 Imputazione dei pagamenti
     4.4 Interessi di mora
     4.5 Agio e spese
     4.6 Dilazione
     4.7 Sospensione per eventi eccezionali
     4.8 Sospensione amministrativa
     4.9 Sospensione per comportamenti illeciti
     4.10 Interessi in caso di sospensione
     4.11 Compensazione con crediti
     4.12 Compensazione di crediti su somme a ruolo
     4.13 Auto compensazione
     4.14 Accollo
      4.14.1 Connotati
      4.14.2 L’accollante
      4.14.3 Compensazione indebita

  5. Il pagamento rateale
     5.1 Normativa generale
     5.2 INPS
     5.3 INAIL
     5.4 Istanza di rateazione
     5.5 Coobbligazione solidale
     5.6 Entità del debito
     5.7 Servizio “Se mi scordo?”
     5.8 Rateizzazione documentata
     5.9 Comunicazione
     5.10 Pagamento
     5.11 Tutela del coobbligato
     5.12 Rateazione in proroga

  6. Gli interessi per i pagamenti
     6.1 Cartelle
     6.2 Rimborsi
     6.3 Ravvedimento
     6.4 IVA
     6.5 Imposte sui redditi
     6.6 Rateazione
     6.7 Rimborso tributi
     6.8 Successioni e donazioni
     6.9 Istituti deflattivi
     6.10 Altri tributi
     6.11 IMU

Parte III – La contestazione della cartella di pagamento

 

  1. L’autotutela
     1.1 Normativa
     1.2 Autotutela obbligatoria
     1.3 Autotutela facoltativa
     1.4 Responsabilità
     1.5 Contenzioso

  2. Il ricorso contro la cartella
     2.1 Contestazione
     2.2 Ricorso
     2.3 Contributo unificato
     2.4 Notifica irregolare
     2.5 Termine per impugnare
     2.6 Sospensione del pagamento
      2.6.1 Amministrativa
      2.6.2 Giudiziale
     2.7 Aspetto processuale
     2.8 Difesa del contribuente

  3. Il rebus dell’impugnazione
     3.1 Individuazione del destinatario
     3.2 Controversie
     3.3 Gestione delle controversie
     3.4 Corte di giustizia competente

  4. Il rimborso delle somme pagate
     4.1 La cartella
     4.2 Spese del giudizio
     4.3 Somme riconosciute indebite
     4.4 Istanze di rimborso
     4.5 Interessi

  5. Le diverse procedure di ricorso
     5.1 Avvertenza preliminare
     5.2 Costituzione in giudizio dell’agente
     5.3 Ruolo per beni demaniali
     5.4 Ruolo per tributi erariali
     5.5 Ruolo per tributi locali
     5.6 Ruolo dell’Agenzia delle dogane
     5.7 Ruolo per crediti sorti in altro Stato
     5.8 Ruolo per sentenze Corte dei Conti
     5.9 Ruolo INPS
     5.10 Avviso debito altri enti previdenziali
     5.11 Riscossione tramite ruolo
     5.12 Canone TV
     5.13 Crediti non tributari
     5.14 Aiuti di Stato

Parte IV – La riscossione coattiva

 

 

  1. Blocco dei pagamenti al contribuente moroso
     1.1 Quadro normativo
     1.2 Verifica situazione debitoria
     1.3 Rilevanza soggettiva
     1.4 Rilevanza oggettiva
     1.5 Frazionamento del pagamento
     1.6 Credito nella cartella
     1.7 Rapporti di lavoro

  2. La riscossione coattiva
     2.1 Modalità di riscossione
     2.2 Pagamento
      2.2.1 Termine
      2.2.2 Interessi
      2.2.3 Pagamento
     2.3 Riscossione coattiva
      2.3.1 Oggetto della procedura
      2.3.2 Pignoramenti e ipoteche
     2.4 Espropriazione forzata
      2.4.1 Titolo esecutivo
      2.4.2 Procedimento di vendita
      2.4.3 Deposito atti e prezzo
      2.4.4 Opposizioni
      2.4.5 Sospensione
      2.4.6 Estinzione
     2.5 Espropriazione mobiliare
     2.6 Espropriazione presso terzi
     2.7 Espropriazione immobiliare
     2.8 Fermo beni mobili registrati
     2.9 Procedure concorsuali

  3. Pignoramento dei crediti verso terzi
     3.1 Pignoramento dei crediti
     3.2 Limiti di pignorabilità
     3.3 Dichiarazione stragiudiziale

  4. Poteri di indagine degli agenti della riscossione
     4.1 Accesso agli uffici pubblici
     4.2 D.L. 4 luglio 2006, n. 223
      4.2.1 Tributi e interessi
     4.3 Verifica posizioni reddituali
     4.4 Potenziamento riscossione
     4.5 Segnalazioni

 

Descrizione breve

Guida sulle cartelle di pagamento, che vuole essere di aiuto al contribuente (ma anche al professionista) al fine di conoscere le regole che presiedono alla formazione del c.d. “avviso bonario”, alla notificazione della cartella di pagamento, i rischi connessi al mancato pagamento e le procedure per contestare la pretesa ritenuta errata.

  • Avvisi bonari
  • Blocco delle compensazioni dei crediti fiscali
  • Autotutela
  • Avviso di accertamento-riscossione
  • Nuovo pagamento rateale debiti fiscali
  • Ricorso contro la cartella di pagamento

Aggiornato al D.Lgs. 81/2025 in vigore dal 13.06.2025

eBook in pdf di 283 pagine - Edizione 2025

Isbn: 9788891676221



SKU FT-51773 - Ulteriori informazioni: cat1e-book_pratici / cat2collana_e-book

Quello che ami in 3 rate, senza interessi.
Ricevi subito il tuo ordine. Goditi il tuo acquisto e prenditi il tempo per pagarlo lentamente.
* Gli addebiti avverranno automaticamente sul metodo di pagamento scelto.
"Paga in 3 rate" è disponibile con VISA, Mastercard e AMEX.
In alcuni casi potrebbe essere richiesto il pagamento di una prima rata più elevato rispetto alle rimanenti.
Leggi tutte le T&C su www.scalapay.com.