La procedura fallimentare e i suoi vari esiti (eBook)

La procedura fallimentare e i suoi vari esiti (eBook)

eBook di 170 pagine dedicato ad illustrare la procedura fallimentare, ed i vari esiti che può dar luogo, fra i quali vi è il Concordato fallimentare.

Leggi dettagli prodotto

Il prodotto è in formato pdf - ISBN 9788868055899

16,25 € + 4% IVA
(16,90 € IVA Compresa)
Data: 07/11/2017
Tipologia: E-Book


Dettagli prodotto

Il presente ebook precedente alla riforma avvenuta con l’approvazione del Codice della Crisi e insolvenza (Dlgsv.14 del 12 gennaio 2019)mantiene la sua validità per le procedure di fallimento e le altre procedure pendenti fino alla data di entrata in vigore del decreto legislativo, prevista per la maggior parte delle norme per il 15/8/2020, come previsto dall’art. 390 che ne regola la disciplina transitoria.

TUTTE LE NOVITÀ DOPO LA LEGGE 155/2017.

Il presente ebook, ha un duplice obiettivo:

  1. illustrare le regole vigenti della procedura fallimentare;
  2. spiegare le principali novità che l’ultima legge di riforma potrebbe introdurre nella procedura fallimentare.

Di conseguenza la prima (e più grande parte) dell’ebook è finalizzata a perseguire il primo obiettivo. Il secondo obiettivo verrà raggiunto tramite un appendice posta alla fine del presente testo. In questo modo il lettore può conoscere in anticipo le conseguenze dell’eventuale applicazione della riforma del diritto fallimentare prevista dalla legge delega 155/2017, fermo restando che la lettura dell’ebook dovrebbe permettere di affrontare con cognizione di causa tutti i passaggi relativi alla procedura fallimentare, come è attualmente.
Infine, si ricorda che questo ebook è accompagnato da altri due collegati, relativi rispettivamente a “Le soluzioni extragiudiziali alla crisi di impresa: il rilancio manageriale e il Piano di risanamento”, e “L’Accordo di ristrutturazione dei debiti e il Concordato preventivo”, che puntano a presentare nel loro complesso i vari percorsi che un’impresa in difficoltà può tentare al fine di salvaguardare, per quanto possibile, l’operatività, nonché le stesse prospettive future di continuità e redditività dell’azienda.
Anche in questi ebook sarà riportato in appendice un quadro delle principali novità derivanti dalla legge di riforma 155/2017.

Passando ora ad una presentazione più dettagliata del presente testo, va detto che esso è finalizzato ad illustrare la procedura fallimentare, ed i vari esiti che può dar luogo, fra i quali vi è il Concordato fallimentare.
Il testo comincia con l’illustrazione dei diversi organi coinvolti nella procedura fallimentare, ossia il Tribunale, il giudice delegato, il curatore, il Comitato dei creditori, che costituiscono l’oggetto del primo Capitolo.
Nel secondo Capitolo si esamina passo per passo la procedura fallimentare. Dopo aver richiamato le condizioni per l’attivazione della procedura, si descrive il primo passaggio, costituito dall’istruttoria prefallimentare, che può concludersi con la dichiarazione di fallimento.
A quel punto inizia la complessa gestione del fallimento, che si avvia con la ricognizione del passivo e la valutazione dell’attivo.
Nel frattempo però si possono attivare le misure tese alla conservazione dell’attività aziendale, e quindi il testo affronta gli istituti dell’esercizio provvisorio e dell’affitto dell’azienda.

Infine, si esamina il procedimento liquidatorio, nel cui ambito si inseriscono la vendita dell’azienda, così come l’alienazione delle sue singole componenti.
Si arriva così alla conclusione della procedura, con i passaggi della ripartizione dell’attivo e del rendiconto del curatore.
Il secondo Capitolo si conclude con una disamina degli effetti del fallimento sui creditori e sul fallito, ed in particolare per quest’ultimo si illustra il possibile beneficio dell’esdebitazione, tema con il quale si conclude il Capitolo II.

Il terzo Capitolo è invece dedicato al concordato fallimentare, che può costituire un possibile esito della procedura fallimentare, vantaggioso in termini di parziale mantenimento dell’attività dell’impresa in crisi, ma sottoposto a determinate condizioni.
Infatti, si comincia con l’esame delle condizioni per l’accesso a questa possibile soluzione, per poi seguire passo per passo la procedura, e concludere con gli effetti che essa genera.

Indice prodotto

Introduzione
1. Gli organi della procedura fallimentare
1. Quadro generale
2. Il Tribunale fallimentare
3. Il giudice delegato
3.1. Le funzioni del giudice delegato
3.2. Il ricorso alle decisioni del giudice delegato e del Tribunale
4. Il curatore
4.1. Il ruolo del curatore
4.2. La nomina del curatore................................................................................................... 17
4.3. Le funzioni del curatore.................................................................................................. 18
4.4. Le responsabilità ed il compenso del curatore............................................................. 22
4.5. La gestione finanziaria da parte del curatore............................................................... 23
4.6. Il reclamo contro gli atti del curatore e del Comitato dei creditori.......................... 24
4.7. La revoca del curatore..................................................................................................... 25
5. Il Comitato dei creditori........................................................................................................... 27
5.1. La nomina e la revoca dei membri del Comitato dei creditori.................................. 27
5.2. Le funzioni del Comitato dei creditori......................................................................... 28
5.3. Le responsabilità ed il compenso dei componenti del Comitato dei creditori........ 30
2. La procedura fallimentare............................................................................................................. 33
1. Introduzione............................................................................................................................... 33
1.1. Le imprese sottoponibili alla procedura fallimentare................................................. 33
1.2. Le procedure alternative al fallimento.......................................................................... 36
2. L’inizio della procedura fallimentare...................................................................................... 37
2.1. Le circostanze che danno luogo all’inizio della procedura fallimentare.................. 37
2.2. I soggetti che possono richiedere l’attivazione della procedura fallimentare.......... 38
2.3. Il Tribunale competente a dichiarare il fallimento...................................................... 39
2.4. L’avvio della procedura per la dichiarazione del fallimento....................................... 41
2.5. L’istruttoria prefallimentare............................................................................................ 42
2.6. La sentenza di fallimento................................................................................................ 47
2.7. Gli effetti della sentenza di fallimento.......................................................................... 49
2.8. Il ricorso alla sentenza di fallimento............................................................................. 50
3. La gestione del fallimento......................................................................................................... 52
3.1. La custodia delle attività del fallito................................................................................ 52
3.2. L’accertamento del passivo............................................................................................. 55
3.3. Le contestazioni alle decisioni sullo stato del passivo................................................. 61
3.4. L’insufficienza dell’attivo................................................................................................. 64
3.5. L’esercizio provvisorio dell’impresa del fallito.............................................................. 64
3.6. L’affitto dell’impresa del fallito....................................................................................... 67
3.7. Il programma di liquidazione dei beni del fallito........................................................ 71
3.8. La liquidazione dei beni del fallito: la vendita dell’azienda........................................ 74
3.9. La liquidazione dei beni del fallito: la vendita di rami di azienda o il suo conferimento
a società ............................................................................................................... 78
3.10. La liquidazione dei beni del fallito: i crediti ed i titoli................................................ 79
3.11. La liquidazione dei beni del fallito: gli immobili e gli altri beni iscritti in pubblici
registri............................................................................................................................... 81
3.12. Le modalità di vendita.................................................................................................... 82
4. La conclusione della procedura fallimentare......................................................................... 87
4.1. La ripartizione dell’attivo................................................................................................ 87
4.2. Il rendiconto del curatore............................................................................................... 92
4.3. La ripartizione finale....................................................................................................... 92
4.4. La chiusura del fallimento.............................................................................................. 93
5. La riapertura del fallimento..................................................................................................... 97
6. Il fallimento di società.............................................................................................................. 98
6.1. Il fallimento delle società di capitali.............................................................................. 98
6.2. Il fallimento delle società di persone ........................................................................... 101
6.3. Il fallimento delle S.p.a. con patrimoni separati.......................................................... 102
7. Gli effetti del fallimento sui creditori...................................................................................... 105
7.1. Gli effetti economici........................................................................................................ 105
7.2. Gli effetti legali ................................................................................................................ 109
8. Gli effetti del fallimento sul fallito........................................................................................... 110
8.1. Gli effetti economici........................................................................................................ 110
8.2. Gli effetti personali.......................................................................................................... 111
8.3. Gli effetti legali................................................................................................................. 112
8.4. Gli effetti processuali....................................................................................................... 119
8.5. Le revocatorie................................................................................................................... 120
9. L’esdebitazione............................................................................................................................ 125
9.1. Il concetto dell’esdebitazione.......................................................................................... 125
9.2. L’ambito di applicazione dell’esdebitazione.................................................................. 126
9.3. L’impostazione dell’esdebitazione.................................................................................. 127
9.4. Le limitazioni e le condizioni per l’esdebitazione........................................................ 128
9.5. La procedura di esdebitazione....................................................................................... 130
9.6. Gli effetti dell’esdebitazione............................................................................................ 132
3. Il concordato fallimentare............................................................................................................. 134
1. Quadro generale........................................................................................................................ 134
2. Le condizioni per il concordato fallimentare......................................................................... 135
3. La procedura del concordato fallimentare............................................................................. 136
3.1. La proposta di concordato fallimentare........................................................................ 136
3.2. La pubblicizzazione della proposta di concordato fallimentare ............................... 138
3.3. L’approvazione della proposta di concordato fallimentare ........................................ 139
3.4. L’omologazione della proposta di concordato fallimentare ....................................... 141
3.5. L’opposizione al concordato fallimentare..................................................................... 143
3.6. L’attuazione del concordato fallimentare...................................................................... 144
3.7. La conclusione del concordato fallimentare................................................................ 145
4. Gli effetti del concordato fallimentare.................................................................................... 147
5. Le regole specifiche per il concordato fallimentare di società............................................. 148
Appendice – Le novità introdotte dalla legge di riforma 155/2017.............................................. 150
1. Quadro generale........................................................................................................................ 150
2. Le disposizioni generali per la riforma del diritto fallimentare.......................................... 150
2.1. Le modalità della riforma............................................................................................... 150
2.2. Gli ambiti della riforma.................................................................................................. 151
2.3. I principi della riforma ................................................................................................... 151
3. Le disposizioni specifiche per la riforma delle procedure concorsuali ............................ 153
3.1. Introduzione..................................................................................................................... 153
3.2. I criteri direttivi per la riforma della disciplina della crisi del gruppo societario... 153
3.3 I criteri direttivi per le procedure di allerta e di composizione assistita della
crisi.................................................................................................................................... 155
3.4. I criteri direttivi per la riforma degli accordi di ristrutturazione dei debiti e dei
piani di risanamento....................................................................................................... 156
3.5. I criteri direttivi per la riforma del concordato preventivo........................................ 157
3.6. I criteri direttivi per la riforma della procedura di liquidazione giudiziale............. 159
3.7. I criteri direttivi per la riforma dell’esdebitazione....................................................... 162
3.8. I criteri direttivi per la riforma della procedura di composizione delle crisi da
sovraindebitamento ........................................................................................................ 163
3.9. I criteri direttivi per la riforma della liquidazione coatta amministrativa............... 164
4. Le disposizioni specifiche per la riforma di privilegi e garanzie nel diritto fallimentare....... 164
4.1. Introduzione..................................................................................................................... 164
4.2. I criteri direttivi per la riforma del sistema dei privilegi............................................ 165
4.3. I criteri direttivi per la riforma del sistema delle garanzie non possessorie............ 165
4.4. I criteri direttivi per la riforma del sistema delle garanzie in favore degli acquirenti
di immobili da costruire........................................................................................ 166
5. Le rimanenti disposizioni della legge di riforma 155/2017................................................. 167
5.1. Introduzione..................................................................................................................... 167
5.2. La definizione dei rapporti tra la liquidazione giudiziale e le misure penali........... 167
5.3. Le modifiche al codice civile.......................................................................................... 168
5.4. Le disposizioni finanziarie.............................................................................................. 169

Isbn: 9788868055899



SKU FT-35295 - Ulteriori informazioni: cat1e-book_pratici / cat2mini_riforma_fallimentare