Come avviare un'impresa (eBook 2017)

Come avviare un'impresa (eBook 2017)

Diventare imprenditori, scegliere la forma giuridica più adatta e accedere alle agevolazioni in un'utile guida in pdf di 70 pagine

Leggi dettagli prodotto

Il prodotto è in formato pdf - ISBN 9788868055288

14,33 € + 4% IVA
(14,90 € IVA Compresa)
Data: 13/06/2017
Tipologia: E-Book


Dettagli prodotto

Questa guida si pone l’obiettivo di fornire sia una prima bussola per coloro che si accingono a diventare imprenditori o per coloro che, non essendo appagati dal lavoro che svolgono per altri, stanno cominciando a guardarsi intorno per individuare un’alternativa al lavoro dipendente; sia per gli operatori del settore al fine di contribuire alla migliore conoscenza di un organismo imprenditoriale particolarmente diffuso ed utilizzato.

L’iniziativa imprenditoriale individuale è una realtà sempre più rilevante che assume oggi un ruolo attivo e propulsivo nell’ambito delle strategie a livello locale.
Proprio a livello locale, infatti il fenomeno “impresa individuale” dimostra le sue potenzialità innovative agendo secondo logiche differenti da quelle tradizionali: logiche di impegno collaborativo, di ricerca delle soluzioni ambientalmente compatibili; logiche produttive, quindi, ma orientate alla produzione di benessere e a uno sviluppo umano sostenibile. Il patrimonio di risorse e capacità che le persone esprimono nella loro cultura e pratica d’impresa va quindi arricchito, rielaborato e incrementato.

Infatti molto spesso alle persone che decidono di diventare imprenditrici, il più delle volte, mancano le conoscenze, le abilità più propriamente tecniche, cioè tutto quello che si può imparare via via, ma per quanto riguarda la capacità, ossia tutto quello che si deve già possedere, si tratta di risorse quasi insite nella loro stessa natura, seppure agite in contesti diversi. Magari si dovrà insegnare a farle funzionare nell’impresa, e soprattutto di farle acquisire consapevolezza del fatto che rappresentano vere e proprie capacità imprenditoriali.

In questo quadro il testo sul mettersi in proprio deve essere orientato ad aggiornare e a integrare conoscenze e capacità, ma anche a sviluppare competenze gestionali, tecnico professionali e sociali più ampie, atte ad assicurare capacità di evoluzione e di adattamento alle mutevoli condizioni organizzative, tecnologiche e di processo. In particolare si devono perseguire obiettivi che possono apparire tra loro contraddittorio e cioè’ più specializzazione; più integrazione; più autonomia e imprenditività, ma anche più partecipazione al gioco di squadra; più innovazione e creatività, ma anche più rapidità, efficienza e finalizzazione degli obiettivi.

Attraverso questo manuale, l’autore cerca di aiutate le persone ad apprendere nuove competenze, ma dovranno anche “imparare ad apprendere”, ovvero acquisire strumenti, modelli, motivazioni e capacità per guidare anche autonomamente il processo di ininterrotto sviluppo e aggiornamento professionale imprenditoriale, come accade anche nelle professioni tradizionali. L’opportunità di sviluppare sistemi di aggiornamento e di apprendimento continuo è la principale sicurezza che il neo-imprenditore può offrire alla sua impresa per il futuro.

Durante la trattazione del mettersi in proprio l’autore cercherà in particolare di:

  • favorire l’immaginazione e proteggere le nuove idee che nascono, aiutandole ad irrobustirle;
  • fornire i riferimenti e i campi di soluzione, orientare le attività, stimolare e valutare i miglioramenti assicurando l’attenzione e i supporti per perseguire gli obiettivi;
  • trasmettere valori e, conoscenze disponibili e informazioni per favorire l’impegno all’apprendimento e stimolare la crescita professionale;
  • mantenere il proprio orizzonte aperto verso gli altri, attenti a stimolare i processi orizzontali.

Ecco che “l’obiettivo apprendimento” si intreccia non solo con i temi dell’efficienza e dell’efficacia, ma anche con quello di motivazione; il problema quindi non è solo quello di trasferire rapidamente ed efficacemente nuove conoscenze e competenze, ma motivare, in particolare i professionisti d’impresa, a dare continuità quantitativa e qualitativa all’apprendimento e alle prestazioni.

In definitiva, investire sulla conoscenza significa investire sulla motivazione all’azione, in uno stretto e reciproco rapporto di causa ed effetto.

Indice prodotto

PRIMA PARTE COME AVVIARE UNA ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE
1. L’IMPRENDITORIALITÀ
1.1 Il mercato del lavoro
1.2 Obiettivo del testo
1.3 Che cosa significa diventare imprenditori
1.4 Diventare imprenditori: vantaggi e svantaggi
1.5 Considerazioni etiche e responsabilità sociali
1.6 Ma cosa significa mettersi in proprio
1.7 Esercizio di un’attività economica al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi
1.7.1 L’organizzazione
1.7.2 La professionalità
1.8 I segni distintivi dell’impresa
1.8.1 La ditta
1.8.2 L’insegna
1.8.3 Il marchio
1.9 Il lavoro autonomo
1.9.1 Esercizio di arti e professioni
1.9.2 Collaborazione coordinata e continuativa
1.9.3 Lavoro autonomo occasionale
SECONDA PARTE QUALE FORMA GIURIDICA SCEGLIERE
2. SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA
2.1 La scelta della forma giuridica
2.2 L’impresa individuale
2.3 L’impresa collettiva
2.3.1 Le società di persone
2.3.2 Le società di capitali
3. VANTAGGI E SVANTAGGI NELLA SCELTA DELL’IMPRESA INDIVIDUALE
3.1 Aspetti generali
3.1.1 L’impresa familiare
3.1.2 Ruoli e diritti del titolare e dei familiari
3.2 L’impresa coniugale
3.2.1 Differenza tra impresa coniugale e impresa familiare
3.2.2 - Imputazione reddito
3.2.3 Azienda cogestita di proprietà di un solo coniuge
3.2.4 Azienda gestita da un solo coniuge
3.3 Vantaggi e svantaggi nella scelta dell’impresa individuale
3.3.1 I vantaggi nello scegliere l’impresa individuale
3.3.2 I costi di una ditta individuale
3.3.3 Iscrizione dell’impresa individuale nella camera di commercio
3.3.4 Gli svantaggi
4. VANTAGGI E SVANTAGGI NELLA SCELTA DELLA SOCIETÀ DI PERSONE
4.1 La società in nome collettivo
4.1.1 Iscrizione della società in nome collettivo nel registro delle imprese
4.1.2 Vantaggi nella scelta della società in nome collettivo
4.1.3 Svantaggi
4.2 La società in accomandita semplice
4.2.1 Vantaggi nella scelta della società in accomandita semplice
4.2.2 Svantaggi principali per chi sceglie la Sas
4.2.3 Iscrizione della società in accomandita semplice nel registro delle imprese
4.3. La Società Semplice
4.3.1 L’oggetto sociale della società semplice
4.3.2 Perché si sceglie la società semplice
4.3.3 La flessibilità
5. VANTAGGI E SVANTAGGI NELLA SCELTA DELLA SRL ORDINARIA E SEMPLIFICATA
5.1 Le due tipologie di società a responsabilità limitata
5.2 La costituzione di una Srl ordinaria
5.2.1 Come costituire una società a responsabilità limitata ordinaria
5.2.2 Adempimenti previdenziali della Srl
5.2.3. Vantaggi e svantaggi della Srl
5.3 La società a responsabilità limitata semplificata
5.3.1 Confronto e criticità tra S.r.l. ordinaria e S.r.l. semplificata
TERZA PARTE
6. LE AGEVOLAZIONI
6.1 Nuove imprese a tasso zero
6.1.1 Costituzione società
6.1.2 Come presentare la domanda
6.2 Il microcredito
6.2.2 Come ottenere la garanzia dello stato sui finanziamenti del microcredito
6.2.1 Tre passi per ottenere la garanzia
6.3 Nuova sabatini ter (acquisto beni strumentali d’impresa)
6.4 Imprenditoria femminile
6.4.1 Investimenti finanziabili
6.4.2 Le agevolazioni
6.5 Finanziamenti e garanzia pubblica

Isbn: 9788868055288



SKU FT-34014 - Ulteriori informazioni: cat1e-book_pratici / cat2collana_e-book