Aggiornato con la Circolare dell’Agenzia delle entrate n. 37/E del 16 settembre 2016 e con la legge di Bilancio 2017.
L’articolo 1, commi da 115 a 120, della legge 208 del 28 dicembre 2015 (d’ora in avanti legge di stabilità per il 2016 o solo legge di stabilità) ha finalmente introdotto un regime agevolato per l’estromissione degli immobili e dei beni mobili registrati dalle società, regime di cui si sentiva forte l’esigenza dopo gli inasprimenti della disciplina delle società di comodo e della fiscalità dei beni in godimento ai soci.
L’originaria scadenza del regime di favore, fissata al 30 settembre 2016, sarà prorogata al 30 settembre 2017 con l’approvazione della legge di Bilancio 2017, che alla data di pubblicazione del presente eBook ha superato l’esame della Camera in prima lettura con in voto di fiducia, ed ora attende il via libera del Senato e la pubblicazione in Gazzetta.
La norma, come illustrato anche dalla relazione di accompagnamento al disegno di legge, intende principalmente venire incontro alle società che si sono trovate costrette a pagare imposte percepite come profondamente ingiuste, perché non collegate ad una immediata e sostanziale capacità contributiva.
Queste in sintesi le caratteristiche della norma agevolativa che andremo ad esaminare:
Operazioni agevolate |
|
Oggetto |
|
Soggetti |
Società di persone e di capitali |
Imposte sui redditi |
|
Iva |
Nessuna agevolazione |
Imposta di registro |
Aliquota dimezzata |
Imposte ipotecaria e catastale |
In misura fissa |
Termine per le operazioni |
30 settembre 2017 |
Termini di pagamento |
Per le operazioni effettuate tra il 1° ottobre 2016 ed il 30 settembre 20172:
|
1. Introduzione: finalità della norma
2. I soggetti
2.1 Le società
2.1.1 I soggetti della trasformazione
2.2 I requisiti dei soci
2.2.1 Le altre regole relative ai soci
2.2.2 Operazioni straordinarie
2.2.3 Aspetti applicativi
3. Ambito oggettivo
3.1 Gli immobili strumentali per destinazione
3.2 I beni mobili registrati
3.3 Momento in cui verificare i requisiti dei beni
4. Le operazioni agevolate
4.1 Le assegnazioni
4.1.1 La par condicio tra i soci
4.1.2 Distribuzione di utili
4.1.3 Restituzione di riserve di capitale
4.1.4 Riduzione del capitale sociale
4.1.5 Liquidazione della società
4.1.6 Recesso o esclusione del socio
4.1.7 Le restituzioni di finanziamenti soci
4.2 Le cessioni
4.3 La trasformazione in società semplice
5. Le imposte dirette
5.1 Gli effetti per la società: il calcolo della plusvalenza
5.1.1 La scelta del valore di riferimento
5.1.2 L’assegnazione e la successiva alienazione fuori dal reddito d’impresa
5.1.3 Il calcolo dell’imposta sostitutiva
5.2 Gli effetti sui soci
5.2.1 Regime ordinario
5.2.2 Regime agevolato
5.2.3 Il sottozero
5.2.4 Recesso, esclusione, liquidazione
5.3 Le riserve in sospensione d’imposta
5.4 La trasformazione in società semplice
6. Le imposte indirette
6.1 L’Iva
6.1.1 La base imponibile e l’aliquota
6.2 L’imposta di registro e le imposte ipocatastali
6.3 Riepilogo delle imposte indirette ed effetti della norma agevolativa
7. Il versamento dell’imposta sostitutiva, le sanzioni e la potenziale elusività
7.1 Il versamento dell’imposta sostitutiva
7.2 Le rettifiche dell’Agenzia delle Entrate
7.3 Regime agevolato e abuso del diritto
7.3.1 Il cambio di destinazione dell’immobile
7.3.2 L’assegnazione finalizzata alla successiva vendita del bene
Appendice normativa
Isbn: 9788868053062