Pubblicate il 25 giugno 2013 le istruzioni per comunicare i dati dei revisori al nuovo registro presso il Ministero dell'Economia e Finanze
Regolamento nel DM 34/2013: per le società professionali multidisciplinari, rileva l’attività individuata come “prevalente” nello statuto/atto costitutivo.
Importante ordinanza della Corte di Cassazione sulla detraibilità di una fattura per consulenza del professionista
Con il DM n. 257/2012 il MEF integra anche il regolamento attuativo in materia di privacy al fine di disciplinare il trattamento dei dati personali nell’ambito del Registro dei revisori legali e di quello del tirocinio.
Sentenza n.5975/2013 della Cassazione: per l'avvocato l'incarico in CDA può non essere legato alla professione e non soggetto a contributi, diversamente dalla consulenza finanziaria. Vanno dunque valutate nello specifico le attività esercitate dal professionista
Cassazione e Corte europea sull'utilizzo dei software pirata e detenzione di supporti informatici privi di marchio SIAE
Restano ancora irrisolti i dubbi sul regime fiscale, previdenziale e contabile delle società tra professionisti STP
Il visto di conformità in dichiarazione serve per poter compensare il credito Iva annuale per importi superiori a 15.000 Euro
Da quest’anno, in fattura, va applicato il contributo integrativo dovuto alla Cassa professionale di appartenenza anche se la prestazione resa è extraterritoriale