- HOME
- CONTABILITÀ
- Strumenti
- Firma Digitale e Pec
Firma Digitale e Pec
Rassegna stampa del 31/10/2018
Decreto fiscale 2019: processo tributario telematico per tutti e udienze con collegamento audiovisivo
Rassegna stampa del 19/12/2017
Previsto da gennaio 2018 il decreto che definirà le modalità on-line tramite cui contribuenti e amministrazioni potranno comunicare tra loro.
Rassegna stampa del 14/09/2017
Codice dell'amministrazione digitale nel decreto approvato in via preliminare dal consiglio dei Ministri
Rassegna stampa del 27/09/2016
La Presidenza del Consiglio dei Ministri il 15 settembre ha chiarito quali sono le modalità con cui chiedere lo SPID: Sistema Pubblico di identità digitale.
Rassegna stampa del 16/09/2016
In vigore dal 14 settembre, le modifiche apportate al Codice dell’amministrazione digitale
Normativa del 09/03/2016
Codice dell'amministrazione digitale aggiornato a marzo 2016; Decreto Legislativo del 07/03/2005 n. 82
Rassegna stampa del 24/02/2016
Sul sito internet del Consiglio Nazionale dei dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è pubblicata un fac-simile di lettera d'incarico per la gestione della casella PEC del cliente
Rassegna stampa del 01/10/2015
Siglato un accordo tra Caf Cisl e Agenzia delle Entrate per promuovere l’utilizzo dei canali telematici Civis e Pec
Rassegna stampa del 20/01/2015
L’adempimento è completamente abrogato, anche con riferimento ai documenti fiscali conservati prima dell’entrata in vigore del Dm 17 giugno 2014
Rassegna stampa del 15/10/2014
Se l'indirizzo PEC è già presente nell'indice Ini-Pec, l’Amministrazione finanziaria può procurarsi direttamente i recapiti e quindi l’adempimento diventa superfluo
Normativa del 15/10/2014
Nessun obbligo di comunicare l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) all'Agenzia delle Entrate entro il 31 ottobre per intermediari e professionisti che l’hanno già inviato all’Indice Nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata (INI-PEC); Risoluzione del 14.10.2014 n. 88
Speciale del 02/10/2014
La nuova regola sull'iscrizione immediata al Registro delle imprese nel caso in cui la domanda sia presentata sulla base di un atto pubblico o di una scrittura privata autenticata trova una deroga nel caso in cui l'impresa non abbia comunicato il proprio indirizzo PEC
Rassegna stampa del 27/08/2014
Equitalia informa che la notifica delle cartelle di pagamento avverrà ora attraverso Posta Elettronica Certificata anche per le ditte individuali
Rassegna stampa del 25/06/2014
Nuova conferma del MISE sull'obbligo, per ciascuna impresa, di avere una propria PEC esclusiva
Speciale del 26/05/2014
Il Ministero dello Sviluppo Economico precisa la necessità di corrispondenza univoca tra un indirizzo PEC e l'impresa a cui esso appartiene, senza possibilità di domiciliazione presso soggetti terzi