Pubblicata sulla G.U. n. 196 del 22.08.2013 la Legge n. 99/2013 di conversione del D.L. n. 76/2013 (c.d. “Decreto Lavoro”), in vigore dal 23.08.2013
L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sulla maggiorazione dell’aliquota ordinaria Ires per le Società di Comodo (maggiorazione di 10,5 punti percentuali) e sulla determinazione della base imponibile; Circolare del 4.03.2013 n. 3
L'Agenzia delle Entrate illustra la Disciplina del credito d’imposta derivante dalla trasformazione di attività per imposte anticipate iscritte in bilancio (Deferred Tax Asset), con la Circolare del 28.09.2012 n. 37
Ecco il testo del Disegno di legge sulla Delega Fiscale (Riforma del Sistema Fiscale), recante disposizioni per la revisione del sistema fiscale, approvato ieri 16 aprile dal Consiglio dei Ministri
L'Agenzia ha sciolto i dubbi sull'applicazione del nuovo regime di riporto delle perdite fiscali d’impresa in ambito IRES, pubblicando la Circolare del 6/12/2011 n. 53
Per la norma tributaria, gli <b>sconti di imposta</b> previsti per le <b>società cooperative a mutualità prevalente</b>, possono vacillare in presenza di contratti di appalto, in quanto i costi relativi alle prestazioni eseguite da dipendenti o collaboratori dell’impresa appaltatrice andranno computati ai fini del calcolo del rapporto previsto dall’art.11 del D.P.R. n. 601 del 1973
Il credito d’imposta risultante dalla trasformazione delle attività per imposte anticipate iscritte in bilancio è compensabile senza limiti quantitativi. Con la risoluzione 94/E del 22.09.2011 l’Agenzia fornisce i chiarimenti operativi per il corretto utilizzo in compensazione del credito.
Pubblicate in Gazzetta le nuove Tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborate dall'ACI per il 2011, utilizzate per il calcolo del fringe benefit concesso ai dipendenti
Dipartimento delle Politiche Fiscali - Decreto del 3/03/2008