Le società cooperative che non presentano la dichiarazione dei redditi non godono delle agevolazioni fiscali. Infatti l’omissione della dichiarazione annuale e l’irregolare tenuta delle scritture contabili sono situazioni gravi che impediscono la vigilanza dell’Amministrazione finanziaria sui requisiti di mutualità delle cooperative, requisiti indispensabili per ottenere le agevolazioni fiscali.
Le società cooperative che non presentano la dichiarazione dei redditi non godono delle agevolazioni fiscali. Infatti l’omissione della dichiarazione annuale e l’irregolare tenuta delle scritture contabili sono situazioni gravi che impediscono la vigilanza dell’Amministrazione finanziaria sui requisiti di mutualità delle cooperative, requisiti indispensabili per ottenere le agevolazioni fiscali.
I Buoni Vacanza, sono buoni acquistabili con uno sconto percentuale rappresentato dal contributo statale che varia dal 20% al 45 % a seconda della fascia di reddito ISEE di appartenenza.
I Buoni Vacanza, sono buoni acquistabili con uno sconto percentuale rappresentato dal contributo statale che varia dal 20% al 45 % a seconda della fascia di reddito ISEE di appartenenza.
Agevolazione Tremonti-campionari: la richiesta per la fruizione dell'incentivo sui costi sostenuti per i campionari da spedire all'Agenzia a partire dal 1° dicembre 2010
Agevolazione Tremonti-campionari: la richiesta per la fruizione dell'incentivo sui costi sostenuti per i campionari da spedire all'Agenzia a partire dal 1° dicembre 2010
Contrasto alle frodi fiscali, semplificazioni edilizie con eliminazione dell'obbligo di presentazione della DIA, solo alcune delle novita del decreto incentivi approvato il 25 marzo 2010
Contrasto alle frodi fiscali, semplificazioni edilizie con eliminazione dell'obbligo di presentazione della DIA, solo alcune delle novita del decreto incentivi approvato il 25 marzo 2010
Anche quest’anno l’INAIL ha reso noto che le Aziende, operative da un biennio (cioè che abbiano iniziato la propria attività entro il 1° gennaio 2008), in possesso dei requisiti per il rilascio della regolarità contributiva ed assicurativa ed in regola con le disposizioni obbligatorie in materia di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro, possono presentare domanda per usufruire della riduzione del tasso medio di tariffa, ovvero dello sconto denominato "oscillazione per prevenzione".
Anche quest’anno l’INAIL ha reso noto che le Aziende, operative da un biennio (cioè che abbiano iniziato la propria attività entro il 1° gennaio 2008), in possesso dei requisiti per il rilascio della regolarità contributiva ed assicurativa ed in regola con le disposizioni obbligatorie in materia di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro, possono presentare domanda per usufruire della riduzione del tasso medio di tariffa, ovvero dello sconto denominato "oscillazione per prevenzione".
A partire dal 4 Gennaio 2010, si può fare domanda per la detrazione Irpef/Ires nella misura del 55% delle spese sostenute per gli interventi di risparmio energetico
A partire dal 4 Gennaio 2010, si può fare domanda per la detrazione Irpef/Ires nella misura del 55% delle spese sostenute per gli interventi di risparmio energetico