Oltre alle semplificazioni fiscali già attuate, l'Amministrazione finanziaria ed il Governo si apprestano a definire un nutrito pacchetto di ulteriori semplificazioni sia a livello amministrativo che a livello prettamente fiscale, per agevolare il rapporto tra Fisco e contribuenti. Molte misure riguardano dichiarazioni e comunicazioni.
Oltre alle semplificazioni fiscali già attuate, l'Amministrazione finanziaria ed il Governo si apprestano a definire un nutrito pacchetto di ulteriori semplificazioni sia a livello amministrativo che a livello prettamente fiscale, per agevolare il rapporto tra Fisco e contribuenti. Molte misure riguardano dichiarazioni e comunicazioni.
Con il Provvedimento del 17 Luglio 2013, avente ad oggetto “l’imposta di soggiorno sulle convenzioni alberghiere per i soggiorni climatici assicurati dall’Inail”, l’Inail ha chiarito che le sedi periferiche devvono provvedere al rimborso dell’imposta di soggiorno che è corrisposta dai soggetti, assistiti Inail, che fanno accesso alle cure termali ed alloggiano presso strutture alberghiere convenzionate.
Con il Provvedimento del 17 Luglio 2013, avente ad oggetto “l’imposta di soggiorno sulle convenzioni alberghiere per i soggiorni climatici assicurati dall’Inail”, l’Inail ha chiarito che le sedi periferiche devvono provvedere al rimborso dell’imposta di soggiorno che è corrisposta dai soggetti, assistiti Inail, che fanno accesso alle cure termali ed alloggiano presso strutture alberghiere convenzionate.
Requisiti essenziali per fruire delle agevolazioni prima casa sono la residenza nel comune dove è ubicato l’immobile e non aver già goduto dell’agevolazione.
Requisiti essenziali per fruire delle agevolazioni prima casa sono la residenza nel comune dove è ubicato l’immobile e non aver già goduto dell’agevolazione.
L’I.S.E.E. è l’indicatore della situazione economica equivalente ed il certificato che ne scaturisce (cosiddetta “attestazione”) contiene il valore di riferimento (denominato per l’appunto “indicatore”), ovvero una determinata quantità di reddito, utile a consentire ai cittadini di accedere ad agevolazioni, prestazioni sociali ed altre pubbliche utilità.
L’I.S.E.E. è l’indicatore della situazione economica equivalente ed il certificato che ne scaturisce (cosiddetta “attestazione”) contiene il valore di riferimento (denominato per l’appunto “indicatore”), ovvero una determinata quantità di reddito, utile a consentire ai cittadini di accedere ad agevolazioni, prestazioni sociali ed altre pubbliche utilità.
Le imprese di autotrasporto di merci potranno fruire anche quest'anno della deduzione forfetaria delle spese non documentate per i trasporti effettuati dall'imprenditore e del credito d'imposta per il contributo SSN versato nel 2012
Le imprese di autotrasporto di merci potranno fruire anche quest'anno della deduzione forfetaria delle spese non documentate per i trasporti effettuati dall'imprenditore e del credito d'imposta per il contributo SSN versato nel 2012
E' tutto pronto per la detassazione dei premi di produttività (o, meglio, delle "retribuzioni di produttività") per il 2013, ma il meccanismo quest'anno è più restrittivo ed occorre rispettare determinate condizioni
E' tutto pronto per la detassazione dei premi di produttività (o, meglio, delle "retribuzioni di produttività") per il 2013, ma il meccanismo quest'anno è più restrittivo ed occorre rispettare determinate condizioni
Considerato che siamo in aperta campagna dichiarativa, è importante per le persone disabili sapere che possono fruire di alcune agevolazioni fiscali ai fini Irpef, le quali possono essere fatte valere all'interno del modello 730. Le agevolazioni riconosciute ai disabili, tuttavia, non si limitano solo all'Irpef, ma si estendono anche all'Iva e ad altre imposte indirette
Considerato che siamo in aperta campagna dichiarativa, è importante per le persone disabili sapere che possono fruire di alcune agevolazioni fiscali ai fini Irpef, le quali possono essere fatte valere all'interno del modello 730. Le agevolazioni riconosciute ai disabili, tuttavia, non si limitano solo all'Irpef, ma si estendono anche all'Iva e ad altre imposte indirette