HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

APE SOCIALE E PRECOCI: AMPLIATE LE CAUSALI PER ACCEDERE

2 minuti, Redazione , 28/11/2023

APE sociale e precoci: ampliate le causali per accedere

Più facile l'accesso ad APE sociale e pensionamento lavoratori precoci. Inps introduce nuove causali di licenziamento ammesse. Messaggio 4193 del 24 novembre 2023

Ascolta la versione audio dell'articolo

Nel messaggio 4192 del 24 novembre 2023 INPS comunica un allargamento delle possibili cause di cessazione del rapporto di lavoro che danno diritto ad accedere 

  • all'APE Sociale e al 
  • al pensionamento anticipato per lavoratori "precoci" .

Vengono  precisate in particolare due modifiche alla prassi finora seguita. Ecco i dettagli.

Ti potrebbe interessare  lo strumento di calcolo degli aumenti delle pensioni  di dicembre 2023 (decreto-legge 145/2023):  Conguaglio pensioni 2023

APE e Pensionamento precoci dopo accordi collettivi in emergenza COVID

L'istituto ricorda che l'emergenza Covid ha portato a una serie di cambiamenti normativi e di procedure nel mondo del lavoro. In particolare, la possibilità per il datore di lavoro di procedere a licenziamenti per giustificato motivo oggettivo è stata preclusa e l'efficacia delle risoluzioni consensuali è stata sospesa.

 Tuttavia, tali procedure potevano  essere concluse a fronte dell'adesione del lavoratore coinvolto a un accordo collettivo aziendale, stipulato dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale.

Per questi casi l'Inps  comunica che è possibile accedere all'Ape sociale  e al pensionamento anticipato, sempre  a condizione che il lavoratore risulti disoccupato ed abbia concluso integralmente la prestazione per la disoccupazione  spettante da almeno tre mesi.

Viene anche previsto il riesame delle  richieste in sospeso e  anche di quelle respinte,   tranne nei casi di  sentenza passata in giudicato.

Sui requisiti generali per l'APE sociale vedi APE Sociale 2023 regole aggiornate

Pensionamento precoci anche per cessazione o periodo di prova non superato

La seconda novità riguarda la cessazione del rapporto di lavoro per 

  • mancato superamento del periodo di prova e per 
  • cessazione dell'attività aziendale.

Queste  causali, che  già erano considerate "utili" per accedere all'Ape sociale, vengono considerate ora  valide anche  per la pensione dei precoci.

Si ricorda che per lavoratori precoci si intendono coloro che hanno almeno 1 anno di contributi previdenziali versati prima dei 19 anni 

Al pensionamento si  accede a qualsiasi età purche in possesso di  41 anni di contributi versati   

Necessario anche uno dei seguenti requisiti:

  • stato di disoccupazione a seguito di cessazione del rapporto di lavoro per licenziamento, anche collettivo, dimissioni per giusta causa o risoluzione consensuale
  • invalidità superiore o uguale al 74% accertata dalle competenti commissioni mediche 
  • assistenza, al momento della richiesta e da almeno sei mesi, il coniuge o un parente  convivente con handicap
  • svolgimento di attività  usuranti (d.lgs n. 67/2011) o gravose (per almeno sette anni negli ultimi 10 anni di attività lavorativa, ovvero, per almeno sei anni negli ultimi sette anni di attività lavorativa ( v. paragrafo seguente).
Fonte immagine: Foto di GraphicMama-team da Pixabay

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO PENSIONI 2025 PENSIONI 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI · 13/06/2025 ISCRO: tutte le regole- Domande 2025 dal 16 giugno

Guida all'ìndennità reddituale ISCRO per professionisti iscritti alla gestione separata INPS: requisiti e istruzioni aggiornate. Dal 16 giugno al via le domande.

ISCRO:  tutte le regole- Domande 2025 dal 16 giugno

Guida all'ìndennità reddituale ISCRO per professionisti iscritti alla gestione separata INPS: requisiti e istruzioni aggiornate. Dal 16 giugno al via le domande.

Decreto Sicurezza: sgravi e apprendistato per i detenuti

In G.U. la legge di conversione del DL Sicurezza: apprendistato senza limiti di età e sgravio contributivo anche per i detenuti ammessi al lavoro esterno

Trasferte e sgravi contributivi: la Cassazione chiarisce

Cassazione 15056 2025 sulla valutazione delle operazioni di ristrutturazione e accertamento delle somme erogate ai dipendenti a titolo di indennità di trasferta ai dipendenti

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.