Dal 22 febbraio 2021 i finanziamenti di "Selfiemployment" per avviare una piccola attività imprenditoriale in tutti i settori, saranno aperti, senza limiti di età, anche a:
SCARICA QUI IL FAC SIMILE PER LA DOMANDA E LE ISTRUZIONI
Le domande di finanziamento possono essere presentate dalle ore 12 del 22 febbraio 2021, esclusivamente online, sulla piattaforma informatica di Invitalia.
Le richieste di finanziamento saranno valutate in base all'ordine cronologico di arrivo.
Attenzione va prestata al fatto che la chiusura dei bandi è determinata dall'eventuale esaurimento delle risorse disponibili.
Si sottolinea che le richieste potranno essere presentate a Invitalia anche prima di costituire la società, sottoponendo solo l'idea da sviluppare e indicando i costi previsti come da preventivi.
Vediamo le Iniziative ammesse:
Come funziona Selfiemployment:
I settori possono essere i seguenti:
Per il settori del turismo è possibile agevolare progetti per alloggi, ristorazione e servizi. Sono ammessi i servizi culturali e ricreativi, quelli relativi alla persona e alle imprese, i servizi per l'ambiente e quelli Ict. Possono essere agevolati i progetti inerenti il risparmio energetico e le energie rinnovabili. Sono finanziabili i progetti in ambito manifatturiero e artigiano, quelli relativi alla trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e quelli inerenti al commercio al dettaglio e all'ingrosso.
Riepilogando il Nuovo Selfiemployment finanzia con prestiti a tasso zero fino a 50.000 euro l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da NEET, donne inattive e disoccupati di lungo periodo, su tutto il territorio nazionale
Per informazioni è disponibile il seguente numero: 848.886.886 , attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00
Nel Focus sulle Agevolazioni e-book e fogli di calcolo tra i quali ti segnaliamo:
![]() |
Libreria FISCOeTASSECircolari ed e-book
|
![]() |
![]() |
![]() |
FISCOeTASSE NewsTutte le notizie gratis
|
![]() |
![]() |