Approvato il 25 gennaio 2021 il Provvedimento prot. 22879/2021 contenente il modello DST Digital Services Tax per la dichiarazione dell'imposta sui servizi digitali.
L'imposta sui deservizi digitali è stata introdotta dalla legge di bilancio 2019 (articolo 1, commi da 35 a 50, legge n. 145/2018) e modificata da quella di Bilancio 2020 (articolo 1, comma 678) e riguarda l'applicazione alla fornitura dei servizi digitali di un'imposta pari al 3% ai ricavi imponibili e a tale fine rilevano i corrispettivi percepiti nel corso dell’anno solare dal contribuente.
I soggetti passivi dell'imposta sono gli esercenti attività d'impresa che, nel corso dell'anno solare precedente a quello in cui sorge il presupposto impositivo:
Il modello deve essere presentato per via telematica secondo specifiche modalità.
Ricordiamo che con il Provvedimento n 13185 sono state definite:
Come disposto recentemente con DL urgente di proroga delle scadenze fiscali, cui si rimanda per una lettura approdfondita, la data di dichiarazione della web tax è slittata al 30 aprile mentre per il primo versamento, al 16 marzo 2021 (si legga Notifica degli atti di accertamento: il DL n 3 proroga i termini al 2022)
Ricordiamo che cosa sono i servizi digitali:
Obblighi dei soggetti passivi d'imposta:
Tali informazioni dovranno essere indicate nel “Prospetto analitico delle informazioni sui ricavi e sugli elementi quantitativi utilizzati per calcolare l’imposta” (Allegato 1), inoltre le rilevazioni contabili devono essere integrate da una relazione, denominata “Nota esplicativa delle informazioni sui ricavi e sugli elementi quantitativi utilizzati per calcolare l’imposta” (Allegato 2) da redigere annualmente, entro il termine di presentazione della dichiarazione.
Si ricorda infine che i termini ordinari per gli anni successivi al 2021 saranno:
dell’anno solare successivo a quello in cui sono realizzati i ricavi imponibili.
Ti potrebbe interessare L'Iva nel commercio elettronico (eBook 2020) una breve panoramica sulla disciplina comunitaria e nazionale dell'Imposta sul valore aggiunto nell'e-commerce, pdf di 106 pagine.
Per rimanere sempre aggiornato segui il Dossier gratuito: E-commerce e imprese digitali e nel Business Center di Fisco e Tasse troverai i prodotti dedicati al commercio elettronico in continuo aggiornamento.
![]() |
Libreria FISCOeTASSECircolari ed e-book
|
![]() |
![]() |
![]() |
FISCOeTASSE NewsTutte le notizie gratis
|
![]() |
![]() |