HOME

/

FISCO

/

LEGGE DI BILANCIO 2023

/

BONUS CHEF: DOMANDE ENTRO IL 3 APRILE

Bonus chef: domande entro il 3 aprile

Credito d'imposta fino a 6.000 euro cuochi professionisti per acquisto di beni durevoli e corsi aggiornamento: sul sito MIMIT il link per le istanze

Ascolta la versione audio dell'articolo

A decorrere dalle ore 12:00 del 27 febbraio 2023 e fino alle ore 15:00 del 3 aprile 2023 è possibile presentare la domande per il bonus chef, accedi qui alla piattaforma preposta

Ricordiamo che veniva pubblicato in GU n 286 del 7 dicembre 2022 il comunicato relativo al Decreto MIMIT del 29 novembre con le modalità e i termini per richiedere il bonus per i cuochi professionisti, ossia il credito di imposta (previsto dall’articolo 1, comma 117, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, c.d. “Legge di bilancio 2021”) di cui al decreto interministeriale 1° luglio 2022.

Bonus cuochi professionisti: come richiederlo

I soggetti in possesso dei requisiti previsti presentano al Ministero un’apposita istanza, sulla base del modello riportato nell’allegato n. 1 al decreto, esclusivamente per via telematica, attraverso la procedura informatica resa disponibile sul sito istituzionale del medesimo Ministero. Ciascun soggetto richiedente può presentare una sola istanza. 

Le istanze possono essere presentate a decorrere dalle ore 12:00 del 27 febbraio 2023 e fino alle ore 15:00 del 3 aprile 2023. 

L’ordine temporale di presentazione delle istanze non determina alcun vantaggio né penalizzazione nell’iter di trattamento delle stesse. 

Ai fini dell’attribuzione delle agevolazioni, le istanze presentate nel primo giorno utile saranno trattate alla stessa stregua di quelle presentate l’ultimo giorno.

SCARICA QUI IL MODELLO

Nell'istanza i soggetti richiedenti dichiarano il possesso dei requisiti previsti per l'attribuzione dell'agevolazione e riportano l'elenco delle spese sostenute, allegando la documentazione giustificativa delle predette spese e del relativo pagamento, nonché di quella comprovante il requisito di cui all'art. 5, comma 2, lettera b), ossia essere alle  dipendenze,  con  regolare  contratto  di  lavoro subordinato, di alberghi e ristoranti, ovvero titolari di partiva IVA per attività di  cuoco  professionista  svolta presso  i medesimi soggetti, almeno a partire dalla data del 1° gennaio 2021.

Bonus cuochi professionisti: chi sono i beneficiari

L’agevolazione spetta ai cuochi professionisti impiegati presso alberghi e ristoranti

  • sia come lavoratori dipendenti
  • sia come lavoratori autonomi con partita IVA (anche nei casi in cui non siano in possesso del codice ATECO 5.2.2.1.0, ovvero corrispondente all’attività di cuochi in alberghi e ristoranti).

Bonus cuochi professionisti: quali sono le spese ammissibili

Relativamente alle spese ammissibili al credito d'imposta, si precisa che il credito spetta per le spese sostenute:

  1. per l'acquisto di macchinari di classe energetica elevata per:
    1. la conservazione, 
    2. la lavorazione, 
    3. la trasformazione 
    4. e la cottura dei prodotti alimentari, 
  2. per l'acquisto di strumenti e attrezzature professionali per la ristorazione,
  3. per la partecipazione a corsi di aggiornamento professionale,

L'agevolazione è concessa sotto forma di  credito di  imposta, nei limiti delle risorse disponibili di cui all'art. 3, ai sensi  del regolamento de minimis e  nella  misura  massima  del  40%  del costo  delle  spese  ammissibili  di  cui  all'art. 7, sostenute  tra  il 1° gennaio  2021 e  il  31  dicembre  2022. L'agevolazione massima concedibile a ciascun beneficiario non può eccedere l'importo di euro 6.000,00.

Bonus cuochi professionisti: come si utilizza

Il bonus chef:

  • è utilizzabile in compensazione mediante F24
  • è escluso da IRPEF e IRAP 
  • non concorre alla determinazione del rapporto di deducibilità.

Il credito in questione può essere ceduto ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari.

Bonus cuochi professionisti: la normativa

Pubblicato in GU n 216 del 15 settembre 2022 il Decreto MISE del 1 luglio 2022 con modalità e criteri di attuazione dell'intervento relativo al credito d'imposta  a  favore  di  soggetti  esercenti  l'attività di cuoco professionista.

Ricordiamo che il Decreto Milleproroghe, tra le altre, ha previsto la proroga della agevolazione Bonus Chef al 31 dicembre 2022 con l'art. 18-quater Proroga del credito d’imposta per i cuochi professionisti.

Inoltre, con l’emendamento di proroga si sposta l’agevolazione dal Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato (Temporary Framework) al regime “de minimis” di cui al Regolamento (UE) n. 1407/2013.

Ricordiamo che è stata la Legge di Bilancio 2021 (articolo 1, commi da 117 a 123, legge n. 178/2020) ad introdurre l'agevolazione per i cuochi professionisti presso alberghi e ristoranti sia come lavoratori dipendenti, sia come lavoratori autonomi.

In particolare si stabilisce un credito di imposta per:

  • l'acquisto di beni strumentali durevoli
  • la partecipazione a corsi di aggiornamento professionale,

strettamente funzionali all'esercizio dell'attività, nella misura del 40% del costo delle spese sostenute tra il 1° gennaio 2021 e il 30 giugno 2021 (poi prorogata alle spese sostenute dal 1 gennaio 2021 al 31 dicembre 2022).

Allegati

Decreto 1 luglio in GU n216 del 15 settembre bonus chef
Decreto MIMIT 29.11 bonus cuochi professionisti
Fonte immagine: Foto di Marcela Villegas da Pixabay

Tag: LEGGE DI BILANCIO 2023 LEGGE DI BILANCIO 2023 AGEVOLAZIONI COVID-19 AGEVOLAZIONI COVID-19

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LEGGE DI BILANCIO 2023 · 30/05/2023 Bonus impianti di compostaggio: entro il 31.05 invio spese 2022

Il gestore del centro agroalimentare invia il modello per richiedere il bonus impianti di compostaggio: le Entrate fissano le date per le spese 2022 e 2023

Bonus impianti di compostaggio: entro il  31.05 invio spese 2022

Il gestore del centro agroalimentare invia il modello per richiedere il bonus impianti di compostaggio: le Entrate fissano le date per le spese 2022 e 2023

Tributaristi e visto di conformità: la replica del CNDCEC

La replica del CNDCEC nelle parole del Presidente De Nuccio: rassicurazione sul fatto che non sarà esteso ai tributaristi il compito di apporre il visto di conformità

Bonus barriere architettoniche: spetta per ristrutturare il bagno e ampliare la porta

Bonus barriere architettoniche spetta fino al 2025 le detrazioni al 75%. Spetta anche per ampliare il bagno e la porta del disabile

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.