Il meccanismo della scissione dei pagamenti (split payment), disciplinato dall’art.17ter, DPR 633/72, prevede che, in ordine agli acquisti di beni e servizi effettuati dalle pubbliche amministrazioni (per i quali queste non siano debitori d’imposta, ossia per le operazioni non assoggettate al regime di inversione contabile), l’IVA addebitata dal fornitore nelle relative fatture deve essere versata dall’amministrazione acquirente direttamente all’Erario in luogo del versamento al fornitore stesso, scindendo, di fatto, il pagamento del corrispettivo dal pagamento della relativa imposta.
Il meccanismo dello split payment, lo ricordiamo, era in scadenza a giugno 2020, tuttavia ha ottenuto l’ok dall’Unione Europea fino al 30 giugno 2023, pertanto, almeno fino a quella data il meccanismo continuerà ad applicarsi alle operazioni effettuate nei confronti di pubbliche amministrazioni e altri enti e società, secondo quanto previsto dall’articolo 17-ter del DPR 633/72.
Al fine di emettere correttamente le fatture soggette a tale meccanismo è tuttavia necessario consultare gli elenchi che di anno in anno vengono pubblicati e che riepilogano quali soggetti, appartenenti alla pubblica amministrazione o derivati da essa, hanno le caratteristiche necessarie a ricevere fatture ex art. 17ter. Proprio in merito a ciò sono stati resi noti gli elenchi dei soggetti per l'anno 2021. Ciò comporta che al momento della fatturazione i cedenti/committenti dovranno accertarsi di dover o meno applicare a scissione dei pagamenti.
Di seguito gli elenchi pubblicati nel sito internet del Dipartimento delle Finanze che individuano le società, le fondazioni e gli enti nei cui confronti si applica il meccanismo dello split payment per l’anno 2021. Sono stati inoltre aggiornati gli elenchi validi per il 2020.
Nella prima versione per il 2021, gli elenchi risultano aggiornati alla data del 20 ottobre 2020 nel rispetto dell’art. 5-ter, comma 2 del DM 23 gennaio 2015 che richiede appunto la pubblicazione entro il 20 ottobre di ciascun anno con effetti a valore per l’anno successivo.
Società controllate di fatto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dai Ministeri
Enti o società controllate dalle Amministrazioni Centrali
Enti o società controllate dalle Amministrazioni Locali
Enti o società controllate dagli Enti Nazionali di Previdenza e Assistenza
Società quotate inserite nell'indice FTSE MIB della Borsa italiana
Ti potrebbero interessare: Split payment (Pacchetto eBook + VideoCorso)
e per un aggiornamento veloce le Circolari del giorno:
Proroga dello split payment fino al 30.06.2023
Il punto sulla disciplina dello split payment
![]() |
Libreria FISCOeTASSECircolari ed e-book
|
![]() |
![]() |
![]() |
FISCOeTASSE NewsTutte le notizie gratis
|
![]() |
![]() |