Era stato siglato lo scorso 31 luglio il rinnovo del contratto nazionale dell’industria alimentare 2019-2023 tra Fai Cisl, Flai Cgil, Uila Uil e Unionfood, Ancit e AssoBirra, dopo 9 mesi di trattativa, anche se le aziende facenti capo a Federalimentare inizialmente non avevano aderito (Anicav, Assalzoo, Assica, Assitol, Assobibe, Assocarni, Assolatte, Federvini, Italmopa e Mineracqua ). Scelta "incomprensibile" secondo i rappresentanti dei lavoratori che sul rifiuto avevano precisato "avendo da oggi un contratto valido fino al 2023, non esiste altra intesa per i comparti dell’industria alimentare: il contratto di riferimento per chiunque vorrà rinnovarlo sarà quello siglato questa notte" . Successivamente infatti hanno aderito anche Assica, Mineracqua, Anicav, Assobibe e Assolatte.
In data 21 dicembre 2020 il rinnovo è stato siglato da UNAITALIA per il settore delle carni avicole e delle uova. Le parti hanno affermato che intendono approfondire specificamente alcuni temi di particolare interesse per il settore, prima fra tutte la disciplina dell'orario di lavoro che risente di aspetti particolari come la componente estera e gli orari di apertura estesi delle strutture della grande distribuzione.
In data 25 gennaio è stata sottoscritta in presenza la stesura definitiva del CCNL industria alimentare 2019-2023 tra Fai-Flai-Uila e le 11 associazioni datoriali : Ancit-Anicav-Assica-Assitol-Assobibe-Assobirra-Assolatte-Federvini-Mineracqua-UnaItalia-Unionfood, cui si è aggiunta Unionzucchero.
Il nuovo testo definitivo del contratto (a breve disponibile in forma integrale NDR) avrà validità per tutte le lavoratrici e i lavoratori del settore.
I segretari generali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil, Onofrio Rota, Stefano Mantegazza e Giovanni Mininni che hanno espresso soddisfazione e il ringraziamento per l’impegno delle parti, anche se dispiaciuti per l’assenza di alcune associazioni, affermano che il rinnovo diventa ufficialmente il nuovo contratto collettivo nazionale dell’industria alimentare. " Il valore del rinnovo contrattuale è enorme, non solo per l’aumento salariale, ma anche per aver condiviso alcuni punti estremamente innovativi, come ad esempio la classificazione del personale, che andrà a definire le figure professionali del domani, la formazione, che viene rafforzata sotto tutti i punti di vista, anche con il coinvolgimento di università e istituti di ricerca, o il lavoro agile, che sarà finalmente normato garantendo più diritti e migliore gestione del personale”.
I principali aspetti del nuovo contratto agroalimentare industria 2021
Il contratto firmato il 31 luglio 2020 riconosce:
Tra i punti qualificanti del rinnovo, sottolineano anche i sindacati :
- introduzione di specifici piani di formazione pre-assunzione,
- obbligo di garantire l’accesso alla formazione a tutti i lavoratori, rafforzamento della collaborazione tra imprese e mondo della scuola e dell’Università;
- recepimento dei contenuti del Patto della Fabbrica su partecipazione e coinvolgimento dei lavoratori;
- obbligo, da parte dell’azienda, in caso di mancata iscrizione al sistema di welfare, a versare 20 euro mensili extra in busta paga;
- viene normato in maniera innovativa il lavoro agile, a partire dal diritto alla disconnessione e alla privacy;
- in materia di tutela della salute, viene rafforzata la formazione e si impegnano le parti a dedicare una giornata al tema della sicurezza sul lavoro;
- migliorata la normativa degli appalti, che vincola all’applicazione del contratto nazionale del settore merceologico delle attività appaltate, sottoscritte dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative;
- in materia di congedi parentali vengono ampliati sia quelli retribuiti che non retribuiti, per i figli a carico e l’assistenza familiare, e viene riconosciuto il congedo per donne vittime di violenza;
- rinviato al 1° gennaio 2025 il versamento del contributo da parte dei lavoratori al fondo di assistenza sanitaria Fasa;
- prolungamento dell’esenzione dal lavoro notturno per le lavoratrici che rientrano dalla maternità e per i padri in condizione di monogenitorialità.
![]() |
Libreria FISCOeTASSECircolari ed e-book
|
![]() |
![]() |
![]() |
FISCOeTASSE NewsTutte le notizie gratis
|
![]() |
![]() |
Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
EntraNon sei ancora registrato ?