Sta per scadere il termine per le domande di fruizione dell''incentivo all'assunzione IO LAVORO gestito da ANPAL (decreto 52 dell'11 febbraio 2020 e decreto 66 allegati sotto). L'Agenzia ha comunicato subito prima di Natale che le domande possono ancora essere inviate entro il 31 gennaio 2021 purché riguardanti assunzioni già effettuate entro il 2020.
Le istruzioni sono state fornite con circolare INPS n. 124 2020
Ma rivediamo in dettaglio di cosa si tratta per chi non avesse ancora fatto richiesta:
Le caratteristiche dello sgravio IO LAVORO ANPAL
Ricordiamo che i beneficiari sono in particolare:
Con riferimento al requisito anagrafico, se il lavoratore, alla data di assunzione, ha un’età compresa tra i 16 e i 24 anni (intesi come 24 anni e 364 giorni), ai fini dell’accesso al beneficio è sufficiente che risulti disoccupato. Diversamente, il lavoratore che, al momento dell’assunzione, ha già compiuto 25 anni di età, oltre ad essere disoccupato, deve risultare privo di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi.
Riguardo l'ambito territoriale di ammissione , l'istituto specifica che se cambia la sede di lavoro l’incentivo potrà continuare ad essere fruito solo previa verifica della disponibilità di risorse sul contatore regionale di destinazione.
Misura dell'incentivo assunzione IOLAVORO
L’incentivo è pari alla contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL, per un importo massimo di 8.060,00 euro su base annua, riparametrato e applicato su base mensile per dodici mensilità a partire dalla data di assunzione/trasformazione. La soglia massima è, pertanto, pari a 671,66 euro (€ 8.060,00/12) (21,66 euro per ogni giorno di fruizione dell’esonero contributivo).
Modalità di richiesta del bonus ANPAL "Iolavoro" 2020
Nella circolare sono forniti tutti i chiarimenti sulla cumulabilità del bonus e le modalità di esposizione nei flussi Uniemens dei diversi settori, da realizzare a partire dal periodo novembre 2020.
Il modulo telematico per la domanda preliminare di ammissione all’incentivo è disponibile sul sito internet www.inps.it all’interno dell’applicazione “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo)” seguendo il percorso “Accedi ai servizi” > “Altre tipologie di utente” > “Aziende, consulenti e professionisti” > “Servizi per le aziende e consulenti”), .
La tempistica di elaborazione delle domande
Inps aveva precisato che l’autorizzazione alla fruizione dell’incentivo sarebbe stata effettuata in base all’ordine cronologico di presentazione delle istanze ma per i primi 10 giorni successivi al rilascio del modulo telematico di richiesta dell’incentivo (26 ottobre), quindi fino al 6 novembre, sono state prese in considerazione solo le richieste relative ad assunzioni già effettuate tra il 1 gennaio e il 25 ottobre 2020, in ordine di data di decorrenza dell'assunzione mentre le altre sono oggetto di un’unica elaborazione cumulativa posticipata, secondo il criterio generale cronologico di presentazione.
Ora la riapertura dei termini di presentazione sembra evidenziare che le risorse stanziate non sono state ancora del tutto utilizzate.
Leggi anche Agevolazioni assunzioni in vigore in tempo di COVID
Per approfondire è disponibile l'ebook Guida alle agevolazioni all'assunzione di Di Martino, Orlando. Quintavalle; 102 pp. III edizione
![]() |
Libreria FISCOeTASSECircolari ed e-book
|
![]() |
![]() |
![]() |
FISCOeTASSE NewsTutte le notizie gratis
|
![]() |
![]() |