La legge di bilancio 2020 (L. 160/2019) ha stabilizzato ad euro 8.000,00, a decorrere dal 2020, la soglia reddituale prevista ai fini dell’esenzione dal pagamento del canone tv per i cittadini ultrasettantacinquenni.
Con il Provvedimento 18439 dell'Agenzia delle Entrate di ieri 28 gennaio 2020 sono stati approvati con le novità:
- il modello, con le relative istruzioni, di dichiarazione sostitutiva da rendere ai fini dell’esenzione dal pagamento del canone di abbonamento alla televisione per uso privato per i cittadini di età pari o superiore aisettantacinque anni.
- il modello, con le relative istruzioni, per la richiesta di rimborso del canone versato dai contribuenti in possesso dei requisiti di esenzione.
I modelli sono disponibili sui siti internet dell’Agenzia delle entrate www.agenziaentrate.gov.it e della RAI www.canone.rai.it.
La dichiarazione sostitutiva di cui al punto 1 e la richiesta di rimborso di cui al punto 2 possono essere presentate, unitamente ad una copia di un valido documento di riconoscimento
- a mezzo del servizio postale in plico raccomandato, senza busta, al seguente indirizzo: Agenzia delle entrate, Direzione Provinciale 1 di Torino, Ufficio Canone TV – Casella Postale 22 – 10121, Torino. La dichiarazione sostitutiva/richiesta di rimborso si considera presentata nella data di spedizione risultante dal timbro postale. La ricevuta dell’avvenuta spedizione è conservata per l’ordinario termine di prescrizione decennale ed è esibita a richiesta dell’Agenzia delle entrate.
- mediante posta elettronica certificata, purché i documenti stessi siano firmati digitalmente dai richiedenti. La dichiarazione sostitutiva e la richiesta di rimborso, firmate digitalmente, sono inviate mediante messaggio di posta elettronica certificata all'indirizzo [email protected]
- presso un ufficio territoriale dell’Agenzia delle entrate.