Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e esperti contabili sulla riforma delle professioni
Nel Decreto Liberalizzazioni in via di approvazione definitiva, è prevista l’abolizione delle tariffe professionali tra quattro mesi
Il costo del professionista deve essere sempre noto al cliente
Specifiche tecniche dichiarazioni 2012 – importi addizionali comunali Irpef – canone Rai speciale professionisti e imprese – contributi cassa commercialisti a titolo di eccedenza rateizzati – Cud, Cupe, Certificazione compensi entro il 28 febbraio – Comunicazione anomalie studi di settore Unico 2011 – Decreto Proroghe
E’ possibile dilazionare il contributo soggettivo e integrativo per il triennio 2012-2014, con opzione entro il 15 novembre di ogni anno
Pubblicato in G.U. il D.L. Semplificazioni – definite le modalità di pagamento dell’imposta erariale sugli aeromobili privati – Approvati Unico Persone Fisiche 2012, Unico Società di Persone 2012, Unico Società di Capitali 2012, Unico Consolidato nazionale e mondiale 2012 e modello di comunicazione per la ricezione telematica dei modelli 730-4 – contributo soggettivo dei dottori commercialisti all’11% - limitazione all’uso del contante e contratti a rate
Via libera all’aumento graduale del contributo soggettivo al 12% a partire dal 2014
Nel Decreto liberalizzazioni definitivo due novità per i professionisti: il preventivo va dato solo se richiesto dal cliente ed il tirocinio potrà essere svolto anche presso uffici pubblici
Con la pubblicazione del Decreto abolite le tariffe minime obbligo di assicurazione e incarico scritto, tirocinio massimo di 18 mesi eccetto che per i sanitari. Entro il 2014 1500 notai in più. Ecco le liberalizzazioni per i professionisti secondo Monti