Con la circolare 129 del 28 novembre 2022 INPS informa che è completata la nuova procedura per a domanda di accredito della contribuzione figurativa per periodi di aspettativa fruita per incarichi politici o sindacali . Vengono ionltre fornite tutte le indicazioni per l'utilizzo da parte degli utenti direttamente online o atraverso il Contact center telefonico e da parte dei patronati
Il nuovo servizio fa parte del progetto di sviluppo e implementazione dei servizi dell'istituto e intende in particolare:
- contribuire a una maggiore conoscenza della propria situazione contributiva per gli iscritti , fornendo la possibilità anche segnalare eventuali variazioni o integrazioni rispetto ai periodi contributivi proposti in automatico dal sistema
- semplificare e automatizzare il servizio nell’ottica del rispetto del principio once only, per cui il cittadino fornisce una sola volta le proprie informazioni all’Istituto,
- anticipare i controlli già al momento della domanda in modo da limitare i casi di rifiuto
- unificare le attuali domande, ancora distinte tra gestione privata e gestione pubblica.
Presentazione telematica della domanda di accredito figurativo per cariche elettive e sindacali
Le domande telematiche vanno presentate attraverso uno dei seguenti canali:
- WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino attraverso il portale dell’Istituto utilizzando tutti i browser aggiornati a eccezione di Explorer (non più supportato);
- Contact Center Multicanale – raggiungibile al numero verde gratuito 803.164 (riservato all’utenza che chiama da telefono fisso) o al numero 06.164164 (abilitato a ricevere esclusivamente chiamate da telefoni cellulari con tariffazione a carico dell’utente);
- Patronati – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.
diversamente non saranno procedibili . Se la causa che impedisce l’invio telematico fosse da addebitare al sistema informatico dell’INPS, le Strutture territoriali provvederanno alla protocollazione in entrata dell’istanza, alla relativa acquisizione e alle successive fasi gestionali di lavorazione.
Per la presentazione della domanda tramite web dagli interessati, l’utente dovrà accedere al “Portale dei servizi per la gestione della posizione assicurativa” sulu sito www.inps.it con il seguente percorso: “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Portale dei servizi per la gestione della posizione assicurativa”.
Necessario essere in possesso di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di Livello 2, CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di Identità Elettronica).
Dopo avere superato la fase di autenticazione, la home page dell’applicazione propone i seguenti campi di azione
- - Home Riscatti;
- - Home Ricongiunzioni e Computo;
- - Home Accredito Figurativo per Cariche Elettive e Sindacali.
Dalla pagina iniziale si può inoltre accedere alle seguenti funzioni
- Nuova Domanda;
- Consultazione Domanda;
- Manuale Utente;
- Scheda Informativa e Allegati.
L'utente puo quindi :
- consultare il proprio estratto contributivo;
- verificare la correttezza e completezza dei servizi prestati e dei contributi versati apponendo un flag nella sezione apposita;
- inoltrare richieste di modifica e/o integrazione della propria posizione assicurativa attraverso gli applicativi dedicati (FASE e RVPA);
- ricevere dalla procedura l’indicazione della tipologia di accredito per cui si può scegliere di presentare domanda in base alla propria situazione contributiva/Ente - datore di lavoro che ha concesso l’aspettativa e la tipologia di aspettativa richiesta.
Selezionando la funzione “Nuova Domanda” è possibile procedere alla compilazione e al successivo invio della domanda di prestazione.
La descrizione analitica di tutte le funzioni è contenuta nel “Manuale utente” consultabile online o scaricabile direttamente dal sito dell’Istituto.