Con la nuova guida diffusa ieri 30 maggio (scarica qui il pdf), le Entrate forniscono un utile strumento di riepilogo delle modalità operative di accesso, da parte di
- tutori,
- curatori speciali,
- amministrazioni di sostegno,
- genitori
- o persone di fiducia munite di procura,
ai servizi on line dell’Agenzia delle Entrate, in nome e per conto delle persone rappresentate.
Ricordiamo che la procedura per i contribuenti che hanno difficoltà o sono impossibilitati ad accedere in prima persona alle informazioni e ai servizi online disponibili nell’area riservata del sito dell’Agenzia è stata introdotta dal 23 maggio 2022 con il provvedimento del 19 maggio 2022.
Sinteticamente si ricorda che la procedura consente a un rappresentante (tutore, curatore speciale, amministratore di sostegno, genitore) o a una persona di fiducia (munita di procura) di utilizzare, in nome e per conto della persona rappresentata e con le proprie credenziali di accesso, numerosi servizi che l’Agenzia mette a disposizione per consentire ai cittadini di adempiere gli obblighi tributari senza doversi recare in ufficio.
Servizi on line Entrate per i delegati: i soggetti interessati
Le persone interessate dalla nuova procedura sono:
- i soggetti legalmente titolati a operare per conto di persone che, per motivi legali o sanitari, si trovano nell’impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi (tutori, curatori speciali, amministratori di sostegno, esercenti la responsabilità genitoriale)
- le persone autorizzate con procura ad agire per conto di altri (per esempio, il figlio/a che intende operare per conto del genitore anziano o una persona particolarmente fidata alla quale si conferisce procura, così detta “persona di fiducia”). La procura non può mai essere conferita a titolo professionale.
La guida illustra le modalità per richiedere l’abilitazione (scarica qui il pdf) a operare nell’area riservata del sito dell’Agenzia per conto delle persone rappresentate.
Servizi on line Entrate per i delegati
Dopo aver ottenuto l’abilitazione, con le modalità descritte nella apposita sezione della guida di cui si tratta, i rappresentanti e le persone di fiducia devono identificarsi nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate con le proprie credenziali SPID, CIE, CNS o, nei casi previsti, con le credenziali rilasciate dall’Agenzia.
Una volta effettuato l’accesso, scelgono quindi se operare per proprio conto o per conto del soggetto rappresentato
Il rappresentante o la persona di fiducia che opera per conto del rappresentato, può utilizzare, in questa prima fase di avvio della procedura, i seguenti servizi online:
- CATEGORIA CONSULTAZIONI E RICERCA
- CASSETTO FISCALE (a eccezione delle scelte “2, 5, 8 per mille”)
- FATTURAZIONE ELETTRONICA
- STAMPA MODELLI F24
- RICEVUTE DEI PAGAMENTI PAGOPA
- LISTA INVII EFFETTUATI
- RICERCA RICEVUTE
- RICHIESTA REINVIO RICEVUTE
- DOCUMENTI DA PRELEVARE
- CONSULTAZIONI IPO-CATASTALI
- INTERROGAZIONE DEL REGISTRO DELLE COMUNICAZIONI
- CATEGORIA DICHIARAZIONI
- DICHIARAZIONE PRECOMPILATA
- CATEGORIA ISTANZE
- DUPLICATO DELLA TESSERA SANITARIA O DEL TESSERINO DI CODICE FISCALE
- CATEGORIA COMUNICAZIONI
- AVVISI DI IRREGOLARITÀ
- AVVISI DI REGOLARITÀ
- ALTRE COMUNICAZIONI
- CONTATTI
- CATEGORIA SERVIZI DI UTILITY E VERIFICA
- CONTROLLA PIN
- STATO RICHIESTA CERTIFICATO
- RIPRISTINA AMBIENTE.
L’abilitazione sarà successivamente estesa ad altri servizi.