HOME

/

FISCO

/

RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI 2022

/

PARTECIPAZIONI: LA TASSAZIONE DELL'INTEGRAZIONE DI PREZZO DI CESSIONE DI QUOTE

Partecipazioni: la tassazione dell'integrazione di prezzo di cessione di quote

Con risposta a interpello si chiarisce la tassazione del maggior prezzo della partecipazione in capo a cedente e cessionario in caso di cessione del credito

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con Risposta a interpello n 686 dell'8 ottobre 2021 l

e Entrate si occupano di "trattamento fiscale dell'integrazione del prezzo di una cessione di quote societarie - Articolo 67 del Tuir"

Con atto notarile l'Istante ha ceduto al figlio l'intera quota di partecipazione posseduta nella Società, nella stessa data il figlio ha assunto l'obbligazione scritta, non registrata, di riconoscere al padre, in caso di futura cessione a terzi delle quote ad un prezzo superiore al valore di acquisto, "la differenza fra il valore di provenienza e l'eventuale maggior prezzo realizzato al netto del valore di acquisto "

Successivamente il figlio ha ceduto il 95 per cento delle quote della società ad una società acquirente, ad un prezzo  "soggetto ad aggiustamenti sulla base di separati accordi intervenuti tra le stesse Parti Contraenti ". 

Il Figlio perciò ha indicato nel Quadro RT del Modello Redditi PF 2020 la plusvalenza realizzata versando la relativa imposta sostitutiva. 

La società acquirente, in seguito, ha comunicato al figlio che aveva diritto ad una integrazione del prezzo in suo favore.

Al fine di dar seguito all'obbligazione assunta verso il padre all'atto della prima cessione di quote padre-figlio, i due hanno stipulato un "contratto di cessione di credito" della predetta somma. L'Istante chiede quale sia il soggetto tenuto a dichiarare la plusvalenza.

La cessione delle partecipazioni

Ai sensi dell'articolo articolo 67, comma 1, lettere c) e c-bis) del Testo unico delle imposte sui redditi, approvato con D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (TUIR) costituiscono redditi diversi di natura finanziaria le plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso di partecipazioni e titoli assimilati da parte di persone fisiche al di fuori dell'esercizio di attività d'impresa, arti o professioni o in qualità di lavoratore dipendente. 

Il successivo articolo 68 del TUIR stabilisce le modalità di quantificazione delle plusvalenza che è costituita, in linea generale:

  • dalla differenza tra il corrispettivo percepito
  • e il costo di acquisto della partecipazione, 
  • aumentato di ogni onere inerente la produzione.

A decorrere dal 1° gennaio 2019, anche le plusvalenze realizzate mediante la cessione di partecipazioni sociali di natura "qualificata" sono soggette all'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura del 26 per cento (cfr. articolo 5 del decreto legislativo 21 novembre 1997, n. 461 e articolo 1, comma 1005, della legge 27 dicembre 2017, n. 205). 

Come chiarito in numerosi documenti di prassi, le plusvalenze si intendono realizzate nel momento in cui si perfeziona la cessione a titolo oneroso delle partecipazioni, titoli e diritti piuttosto che nell'eventuale diverso momento in cui viene liquidato il corrispettivo della cessione (Cfr. circolari 24 giugno 1998 n. 165/E, 28 marzo 2012, n. 11/E e 27 giugno 2014, n. 19/E).

In sostanza, il presupposto impositivo della plusvalenza si origina con il momento di "perfezionamento del trasferimento" della proprietà della partecipazione o del titolo che si distingue da quello relativo "all'incasso del corrispettivo".

Ne consegue che, in sostanza, il momento di realizzo della plusvalenza consente di determinare il regime di tassazione applicabile, mentre quello in cui il corrispettivo viene percepito determina, sulla base del principio di cassa, il periodo d'imposta in cui il reddito deve essere assoggettato a tassazione. 

La tassazione dell'integrazione di prezzo nella cessione di partecipazione

Al riguardo, si ritiene che la somma liquidata dalla Società acquirente all'Istante, in esecuzione del contratto di cessione del credito, rappresentando il pagamento per l'integrazione del prezzo della cessione effettuata nel 2015, costituisca per il percettore una plusvalenza, ai sensi dell'articolo 67, comma 1, lettera c), del Tuir da far concorrere (secondo il cd. principio di cassa) alla formazione del reddito complessivo del periodo di imposta 2020 da indicare in dichiarazione dei redditi. 

In capo al Figlio, invece, il riconoscimento dell'integrazione del prezzo per la cessione effettuata nel 2019, non comporta realizzazione di alcun reddito imponibile in quanto la retrocessione, dallo stesso disposta a favore del Padre, di detta somma comporta un incremento del costo fiscale della partecipazione di pari importo e, dunque, in sostanza di un reddito diverso pari a zero non soggetto a indicazione nella dichiarazione dei redditi. 


Allegato

Risposta a interpello del 08.10.2021 n. 686

Tag: SOCIETÀ DI CAPITALI E DI PERSONE SOCIETÀ DI CAPITALI E DI PERSONE RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI 2022 RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI 2022

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LEGGE DI BILANCIO 2024 · 10/01/2024 Rideterminazione del costo fiscale partecipazioni e terreni

Legge di Bilancio 2024: rideterminazione del costo fiscale delle partecipazioni, quotate e non, e dei terreni. Spunti operativi

Rideterminazione del costo fiscale partecipazioni e terreni

Legge di Bilancio 2024: rideterminazione del costo fiscale delle partecipazioni, quotate e non, e dei terreni. Spunti operativi

Legge di Bilancio 2024: rivalutazione partecipazioni e terreni, scadenza 30 giugno 2024

La manovra finanziaria riapre i termini al 30 giugno 2024 per la rivalutazione di terreni e partecipazioni

Rivalutazione quote e terreni nella legge di Bilancio 2024

Rideterminazione dei valori di acquisto di terreni e partecipazioni negoziate e non negoziate nei mercati regolamentati proroga prevista dalla Finanziaria 2024

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.