HOME

/

FISCO

/

RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024

/

LA RIMESSIONE ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE

La rimessione alla commissione tributaria provinciale

Ascolta la versione audio dell'articolo
Premessa:
Normalmente, a seguito dell'impugnazione, i vizi della sentenza di primo grado vengono emendati con la sentenza di appello. Infatti, il giudice di appello, accertata una causa di nullità, decide nel merito ordinando, se del caso, la rinnovazione degli atti nulli. Sussistono, tuttavia, delle fattispecie di vizi la cui gravità viene ritenuta tale da imporre che la Commissione Regionale , lungi dall'espletare un riesame del merito della controversia, rimetta la causa alla Commissione Tributaria Provinciale.
Tale rimessione, assumendo le caratteristiche di un giudizio meramente rescindente, cui segue il giudizio rescissorio di fronte giudice di primo grado, configura una deroga al principio generale secondo cui l'appello è un mezzo di impugnazione a carattere sostitutivo.
La scelta legislativa che ne costituisce il fondamento risponde, evidentemente, all'esigenza di evitare che venga perso, di fatto, un grado di giurisdizione.

La disciplina della rimessione in sede di appello alla Commissione Tributaria Provinciale, così come prevista dall'art. 59 del D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, è caratterizzata da importanti elementi di novità rispetto alla disciplina precedente. Infatti, l'art. 24 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 636 contemplava l'istituto in esame nelle sole ipotesi in cui il contraddittorio non fosse stato costituito regolarmente o il collegio fosse stato composto in modo illegittimo.
Nessun onere di riassunzione della causa incombeva al contribuente o all'Amministrazione Finanziaria.
Tale limitata casistica è stata oggetto di ampliamento ad opera del legislatore del 1992, che ha previsto che la Commissione Tributaria Regionale rimetta la causa alla Commissione Tributaria

Provinciale che ha emesso la sentenza impugnata, oltre che nei due casi già citati, anche nelle ulteriori seguenti ipotesi:

-  quando dichiara la competenza declinata o la giurisdizione negata dal primo giudice;

-  quando riconosce che la sentenza impugnata, erroneamente giudicando, ha dichiarato estinto il processo in sede di reclamo avverso il provvedimento presidenziale;

-  quando manca la sottoscrizione della sentenza da parte del giudice di primo grado.

L'ampliamento espresso delle ipotesi di rimessione, previste dall'articolo 59, elimina ogni dubbio sorto nel sistema previgente sulla tassatività o meno dei casi di rimessione e sulla opportunità della integrazione analogica con i casi di rimessione contemplati dagli articoli 353 e 354 del codice di procura civile.
In sostanza, il legislatore ha assunto come parametro gli artt. 353 e 354 c.p.c., discostandosene laddove le particolari esigenze del contenzioso tributario lo rendessero necessario.

Scarica il documento completo
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RECENSITI PER VOI · 11/03/2024 Processo tributario e nuovo onere probatorio dopo la riforma fiscale

Le novità della riforma del processo tributario 2022 riguardano soprattutto le prove ammesse. Un esame aggiornato alla luce della riforma fiscale 2024 e recente giurisprudenza

Processo tributario e nuovo onere probatorio dopo la riforma fiscale

Le novità della riforma del processo tributario 2022 riguardano soprattutto le prove ammesse. Un esame aggiornato alla luce della riforma fiscale 2024 e recente giurisprudenza

Rapporto Agenzia delle entrate e agente della riscossione

Nessuna solidarietà tra l’Agenzia delle entrate e l’Agente della riscossione. ordinanza n. 2595 della Corte di cassazione emessa il 29.1.2024

Accertamento con adesione ai verbali di constatazione

Novità in tema di adesione ai verbali di constatazione con il d.lgs recante disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.