HOME

/

DIRITTO

/

TERZO SETTORE E NON PROFIT

/

DICHIARAZIONE NON FINANZIARIA E PARALLELISMO CON LE NORME UNI EN ISO

Dichiarazione non finanziaria e parallelismo con le norme Uni En Iso

La trasparenza della comunicazione da parte delle imprese con informazioni di carattere non finanziario a tutti i soggetti coinvolti con la propria attività

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con la Direttiva UE 2014/95 (cosiddetta "Direttiva Barnier") , l'Unione Europea stabilisce gli standard minimi in diversi ambiti entro cui l'impresa si relaziona: sociale, ambientale, gestione del personale, rispetto dei diritti umani e lotta contro la corruzione. L'obiettivo di tale normativa, quindi, è quello di aumentare la trasparenza della comunicazione da parte delle imprese con informazioni di carattere non finanziario a tutti i soggetti coinvolti con la propria attività sia direttamente, sia indirettamente.

Queste informazioni vanno sotto l'acronimo ESG (Environmental, Social, Governance) in cui ogni parola definisce un aspetto da valutare nella Dichiarazione Non Finanziaria (DFN).

L'articolo continua dopo la pubblicità

Per approfondire ti consigliamo l'eBook - Rendicontazione non finanziaria e modello di business sostenibile delle PMI

1) La rendicontazione non finanziaria

L'Environmental (Ambiente) valuta il comportamento dell'impresa nei confronti dell'ambiente nel quale si trova, il Social (Sociale) valuta tutte le relazioni che l'impresa ha nel sociale , quindi con tutti i soggetti con i quali si relaziona, infine la Governance (Governo) valuta la gestione aziendale secondo i principi etici, buone prassi, rispetto e trasparenza.

In Italia, tale Direttiva, è stata recepita con il D.lgs 254 del 30/12/2016 la cui applicazione comprende sia le imprese, sia i gruppi di imprese di grandi dimensioni che hanno come valori di bilancio un totale dei ricavi netti delle vendite e delle prestazioni superiore a 40.000.000 €, oppure un totale dell’attivo dello stato patrimoniale superiore a 20.000.000 €, che costituiscono Enti di Interesse Pubblico (E.I.P.) e che hanno avuto in media, durante l’esercizio finanziario, un numero di dipendenti superiore a 500.

Tuttavia se la Società Madre di un E.I.P. redige la DNF ricomprendendo in tale documento le società figlie, queste ultime sono esonerate dal presentarla.

Qualora un E.I.P. non redigesse la DNF, può farlo illustrando adeguatamente le motivazioni (art. 3, c. 2, D.Lgs.254/2016).

Anche le imprese minori (seppure per legge non siano tenute a farlo) possono fornire queste informazioni, seguendo lo stesso schema delle imprese maggiori. L'unica eccezione che viene concessa è la non obbligatorietà di sottoporre tale documento al revisore.

La divulgazione di queste ulteriori informazioni può avvenire sia integrandole nelle relazione della gestione, sia attraverso un documento distinto ( bilancio di sostenibilità, integrato, etc.).

Tutti questi risultati sono individuati attraverso degli obiettivi che l'impresa si prefigge di raggiungere e misurati da opportuni indicatori.

Per approfondire ti consigliamo l'eBook - Rendicontazione non finanziaria e modello di business sostenibile delle PMI

2) Gli standard per la rendicontazione non finanziaria

Le informazioni devono essere redatte seguendo i criteri e i principi previsti dallo standard di rendicontazione usato come riferimento: quello che allo stato attuale risulta essere il più utilizzato è il Global Reporting Initiative di cui :

  • GRI 101: Principi di rendicontazione;
  • GRI 102: Informativa generale;
  • GRI 103: Modalità di gestione.

Lo Standard 101 Foundation include i dieci " Reporting Principles" e tutte  le informazioni sul processo base per utilizzare i GRI Standard nella preparazione di reportistica di sostenibilità.

Lo Standard 102, General Disclosures, comprende le informazioni contestuali riguardanti l’organizzazione e le sue pratiche relative alla reportistica di sostenibilità. Le disclosure dello Standard 102 forniscono, inoltre, una visione dell' insieme di tutta l’organizzazione, comprendendo le direttive strategiche, la struttura di governance e le pratiche adottate per la reportistica di sostenibilità.

Le disclosure dello Standard 103, Management Approach, permettono all’organizzazione che redige il report, di illustrare le prassi con cui la stessa gestisce gli impatti economici, sociali ed ambientali correlati ad ognuno dei suoi aspetti materiali.

Attraverso questo standard, l'impresa dà le informazioni su come identifica, analizza, valuta e gestisce i suoi impatti, reali e potenziali.

Bisogna comunque ricordare che la DFN non è l'unico documento con cui le imprese possono  divulgare queste informazioni, infatti l'adesione a standard internazionali come le norme UNI EN ISO e il CEPAA (Council of Economical Priorities Accreditation Agency) ne sono l'esempio. L'adesione volontaria a questi standard, indipendentemente dalle dimensioni aziendali, comporta la verifica periodica, generlamente annuale, da parte di un verificatore accreditato che esegue l'audit e ne rilascia la conformità.

La SA8000:2014 (Social Accountability 8000) che nasce con l'obiettivo di garantire le condizioni ottimali di lavoro, è una certificazione Etica che si estende anche ai fornitori e subfornitori.  Essa permette all'azienda che lo ha implementato di monitorare costantemente le attività e i processi aziendali che si riflettono sulle condizione dei lavoratori: diritti umani, sviluppo, valorizzazione, formazione e crescita professionale delle persone, salute e sicurezza dei lavoratori, non discriminazione, lavoro dei minori e dei giovani.

La norma UNI ISO 30408:2017 “Gestione delle risorse umane" detta le linee guida sugli strumenti, sui processi e le prassi da mettere in atto per stabilire, mantenere e migliorare in continuo una efficace governance umana.

La norma UNI EN ISO 26000:2020 fornisce le linee guida per far si che le imprese possano contribuire allo sviluppo sostenibile, spingendosi oltre i limiti che la legge normalmente impone, di incentivare la comprensione comune nel campo della responsabilità sociale e di integrare altri strumenti ed iniziative per la responsabilità sociale. Questa norma, comunque, non è destinata ai fini della certificazione da terzi.

La norma UNI EN ISO 14001:2015 definisce i requisiti di un vero e proprio Sistema di Gestione Ambientale (SGA) applicabile a tutte le imprese che intendono gestire con responsabilità l'ambiente in maniera sistematica. Attraverso il documento di Politica Ambientale (PA) l'impresa definisce il proprio impegno per: il raggiungimento delle prestazioni ambientali, l'adempimento degli obblighi di conformità,   il raggiungimento degli obiettivi ambientali.

L' Emas (Enivironmental Management and Audit Scheme) previsto dal Regolamento Comunitario 1221/2009, entrato in vigore nel gennaio 2010 e recentemente modificato con i Reg. 1505/2017 e 2026/2018, istituisce un sistema di certificazione che riconosce a livello europeo il raggiungimento di risultati di eccellenza nel miglioramento ambientale. L'adesione a questo schema prevede la redazione di un documento chiamato  Dichiarazione Ambientale (DA) al quale coadiuva un ente registarto e accreditato. L'adesione a questo standard prevede la registrazione in un apposito albo eseguita dal Comitato EcoLabel – EcoAudit, con il supporto tecnico di ISPRA e delle ARPA regionali.

Per approfondire ti consigliamo l'eBook - Rendicontazione non finanziaria e modello di business sostenibile delle PMI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

TERZO SETTORE E NON PROFIT · 28/03/2024 Riforma del Codice di Terzo settore. Novità in arrivo

Rivoluzione nel terzo settore: le nuove frontiere della riforma 2024

Riforma del Codice di Terzo settore. Novità in arrivo

Rivoluzione nel terzo settore: le nuove frontiere della riforma 2024

Comunicazioni direttori di gara e arbitri:  disponibile il RASD

Dal 21.3 è attivo il Rasd per le comunicazioni 2023 relative alle prestazioni di direttori e ufficiali di gara da parte di ASD e SSD . Scadenza 31 marzo

Superbonus per social housing: l'Agenzia chiarisce a chi spetta

Chiarimento ADE sull'applicabilità del superbonus ad una ONLUS che esercita attività di social housing

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.