Criptovalute e dichiarazione dei redditi è una attualissima guida pubblicata da Maggioli Editore sia in formato Libro cartaceo che ebook. Autori Gilberto Chiari, Francesco Paolo Fabbri, Alberto Ferrari, Maurizio Nadalutti - DEOTTO & PARTNER - Studio legale tributario
La guida parte da un'analisi delle criptovalute a partire dal loro inquadramento, come fenomeno della “nuova economia”, fino alle considerazioni di natura giuridica sugli aspetti civilistici e, in particolar modo, fiscali di simile tipologia di beni. Con un esame sulle questioni e sulle tematiche che, ad oggi, non paiono ancora risolte (o non lo sono in maniera soddisfacente), anche alla luce dei chiarimenti “ufficiali” della prassi.
L'articolo continua dopo la pubblicità
Sul tema delle Criptovalute ti consigliamo il recentissimo eBook "Criptovalute e dichiarazione dei redditi - Dalla Blockchain al modello redditi: il percorso dei Bitcoin fino alla loro tassazione, con esempi di compilazione" con prefazione di Dario Deotto, disponibile anche in formato cartaceo
1) Il fenomeno delle criptovalute
Le criptovalute rappresentano, alla data odierna, uno dei fenomeni di indubbia rilevanza nel panorama (non solamente) dell’economia. Si susseguono infatti, di giorno in giorno, notizie sull’andamento dei prezzi relativi a questa particolare categoria di beni (“bitcoin” in primis), così come sulle misure normative che i diversi Stati decidono di adottare per cercare di fornire risposte alle criticità che spesso derivano dall’utilizzo delle criptovalute nell’ambito dei traffici economici. Sempre più spesso utilizzate, sia come strumento di investimento che come mezzo di pagamento, da parte di operatori economici ma anche di privati, le criptovalute non hanno infatti, in generale, una regolamentazione – o, perlomeno, non una regolamentazione “esaustiva” – né a livello di singole giurisdizioni né, tantomeno, a livello sovranazionale. Anche sul versante nazionale italiano manca infatti, ancora oggi, un corpus normativo dedicato alle criptovalute, con tutte le conseguenze che da ciò possono derivare.
Muovendo da questo presupposto l’ebook/Libro analizza le criptovalute partendo dalla loro origine, trattando poi il relativo meccanismo di funzionamento nell’ambito del sistema di riferimento (la “blockchain”) e declinando i diversi aspetti pratici e concettuali che vi si ricollegano (“token”, “wallet”, “ICO”, “smart-contract” eccetera). Si riflette, in particolare, sulle diverse applicazioni che il sistema delle criptovalute può avere, al di là dell’utilizzo di simili valute quale mezzo di investimento e pagamento.
Sul tema delle Criptovalute ti consigliamo il recentissimo eBook "Criptovalute e dichiarazione dei redditi - Dalla Blockchain al modello redditi: il percorso dei Bitcoin fino alla loro tassazione, con esempi di compilazione" con prefazione di Dario Deotto, disponibile anche in formato cartaceo |
Una volta analizzati gli aspetti generali legati al c.d. “mondo cripto”, si passa alla trattazione degli aspetti più prettamente giuridici di tale sistema, esaminando per prima cosa l’ambito in cui le criptovalute hanno trovato, in Italia, una propria regolamentazione, ossia l’antiriciclaggio. Quest’ultima risulta infatti l’unica normativa che, ad oggi, fornisce una definizione di criptovaluta (al pari di “soggetto che opera in criptovalute”). Quanto detto sebbene tali asset virtuali abbiano un’indubbia rilevanza anche in ambito tributario – laddove, invece, il legislatore non ha mai fornito una specifica enunciazione del concetto di criptovaluta.
È questo il motivo per cui, pur mancando una disciplina fiscale applicabile alle valute virtuali, sia l’Amministrazione finanziaria che, in taluni casi, gli organi giurisdizionali, hanno fornito la propria ricostruzione su ciò che si definisce criptovaluta, in primis, nonché, poi, sul relativo trattamento fiscale applicabile. Anche se, come si può rilevare dall’analisi svolta, si tratta in larga parte di elaborazioni che non convincono compiutamente, in considerazione sia delle caratteristiche dei beni in esame sia delle conseguenze che simili letture hanno in capo agli operatori.
Infatti, oltre a talune riflessioni sul trattamento fiscale, che emergono dai documenti della prassi amministrativa, ciò che desta maggiori perplessità – sempre considerando l’assenza di una normativa dedicata alle criptovalute – è l’idea secondo cui le criptovalute rappresenterebbero “valute estere”. Tema che ha precisi risvolti operativi, in particolare sugli adempimenti fiscali al “monitoraggio fiscale” (quadro RW dei modelli dichiarativi) e che, in diversi casi, può portare a conseguenze sanzionatorie – anche di particolare rilevanza – sui soggetti che si discostano dalla visione delle criptovalute che risulta dai pareri di prassi.
Nel testo vengono prese in esame tutte le tematiche sopra richiamate, riportando altresì esempi pratici per aiutare il lettore con gli aspetti più propriamente applicativi connessi alla compilazione delle dichiarazioni dei redditi.