Il Consiglio Europeo per l’Innovazione (EIC) è una novità fondamentale del programma europeo per la ricerca e l’innovazione Orizzonte Europa e rappresenta l’iniziativa per l’innovazione più ambiziosa che l’Europa abbia intrapreso, con un budget di 10 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, di cui il 70% dedicato alle PMI (Piccole e Medie Imprese).
Di fatti, l’EIC sostiene le innovazioni pionieristiche e dirompenti e il potenziale di espansione dei progetti che sono troppo rischiosi per gli investitori privati, aiutando gli innovatori a creare i mercati del futuro, mobilitando fondi privati, sviluppando le imprese e sostenendo progetti incentrati sull’innovazione, snelli ed inclini ad accettare rischi.
Di seguito gli strumenti EIC che hanno l’obiettivo di colmare il divario tra l’idea e il progetto:
- EIC Pathfinder, con sovvenzioni a sostegno della ricerca avanzata nei primi stadi di sviluppo di tecnologie breakthrough/game-changing;
- EIC Transition, con sovvenzioni per trasformare i risultati della ricerca in opportunità di innovazione;
- EIC Accelerator, con finanziamenti misti (grant + equity) a supporto di singole imprese che intendano sviluppare e far crescere innovazioni rivoluzionarie ad alto rischio e ad alto impatto.
- Business Acceleration Services, che garantiscono l’accesso a competenze, il contatto con altre imprese, con investitori e attori rilevanti dell’ecosistema dell’innovazione.
- EIC Prizes, che prevede una serie di premi delineati di seguito.
1) EIC Pathfinder
EIC Pathfinder supporta l’esplorazione di idee coraggiose per lo sviluppo di tecnologie radicalmente nuove.
I candidati che presentano progetti EIC Pathfinder sono generalmente scienziati, ricercatori/imprenditori, organizzazioni di ricerca, start-up, PMI high-tech e stakeholder industriali interessati alla ricerca tecnologica e all’innovazione.
I progetti prevedono la costituzione di partenariati di almeno tre paesi diversi, ma ci sono anche opportunità per singoli team e piccoli consorzi (due partner).
Le sovvenzioni, fino a 4 milioni di euro, sostengono lo sviluppo in fase iniziale di tecnologie future, fino al proof of concept. I progetti Pathfinder possono anche ricevere finanziamenti aggiuntivi per testare il potenziale di innovazione dei loro risultati di ricerca.
2) EIC Transition e EIC Accelerator
EIC Transition finanzia attività di innovazione che vanno oltre la prova sperimentale in laboratorio per supportare:
- la fase di maturazione e la convalida della nuova tecnologia in laboratorio e negli ambienti applicativi pertinenti
- lo sviluppo di un business case e di un modello aziendale verso la futura commercializzazione dell’innovazione.
Sono disponibili sovvenzioni fino a 2,5 milioni di euro e oltre per convalidare e dimostrare la tecnologia in un ambiente rilevante e per renderla disponibile per il mercato.
EIC Accelerator supporta le singole piccole e medie imprese (PMI), in particolare le start-up e le società spinout, per sviluppare e ampliare innovazioni rivoluzionarie.
Fornisce sostegno finanziario attraverso:
- finanziamenti fino a 2,5 milioni di euro per i costi di sviluppo dell’innovazione;
- investimenti azionari diretti fino a 15 milioni di euro gestiti dal Fondo EIC per lo scale up e altri costi pertinenti.
Inoltre, le aziende selezionate dall’EIC ricevono supporto tramite attività di coaching, tutoraggio, accesso a investitori e aziende e altre opportunità come parte della comunità EIC.
I progetti possono essere presentanti da innovatori che hanno sede in tutti gli Stati membri dell’UE e nei paesi associati al programma Horizon Europe. In particolare, accoglie le candidature di startup e PMI con CEO donne.
3) Business Acceleration Services
Nell’ambito del programma Horizon Europe, il sostegno di EIC va oltre i finanziamenti e ha l’obiettivo di accelerare le innovazioni e la crescita delle principali società di deep tech (tecnologie innovative e di frontiera, originali, fondate su scoperte scientifiche, sull’ingegneria, la matematica, la fisica, la medicina).
Ricercatori, innovatori e imprenditori hanno accesso a una vasta gamma di servizi su misura di accelerazione della propria azienda.
Questi servizi sono disponibili attraverso la piattaforma della Comunità EIC o forniti tramite il Fondo EIC o organizzazioni partner.
Tali servizi riguardano tre aree principali:
- accesso a coach, mentori, competenze e formazione;
- accesso a partner globali (società leader, investitori, acquirenti, distributori, clienti);
- accesso all’ecosistema dell’innovazione e ad altre aziende, nella logica dello scambio tra pari.
4) European Innovation Ecosystems
L’UE ha l’obiettivo di creare ecosistemi dell’innovazione più connessi ed efficienti per sostenere le imprese, incoraggiare l’innovazione e stimolare la cooperazione tra gli attori dell’innovazione nazionali, regionali e locali.
Gli Ecosistemi dell’innovazione riuniscono persone o organizzazioni il cui scopo è l’innovazione, favorendo collegamenti tra risorse (come fondi, attrezzature e strutture), organizzazioni (come istituti di istruzione superiore, organizzazioni di ricerca e tecnologia, aziende, venture capitalist e intermediari finanziari), investitori e responsabili politici.
Le azioni sostenute da European Innovation Ecosystems integrano le azioni svolte dall'EIC e dall'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT), le attività di Horizon Europe, le iniziative a livello nazionale, regionale e locale, nonché le iniziative private e del terzo settore.
5) EIC Prizes
I premi EIC sono:
- Il Premio Capitale Europea dell’Innovazione, un premio di riconoscimento annuale assegnato alle città europee che meglio promuovono l'innovazione nelle loro comunità.
- Il Premio dell'UE per le donne innovatrici, che celebra le imprenditrici artefici delle innovazioni europee rivoluzionarie.
- I Premi EIC Horizon, che ha promosso diversi premi da assegnare alle soluzioni più innovative nell’ambito delle sfide sociali.
- Il Concorso Europeo per l’Innovazione Sociale, che funge da faro per gli innovatori sociali in tutta Europa, incentivando e premiando le idee in fase iniziale, plasmando la nostra società.
- I Premi europei per gli appalti per l’innovazione, che riconoscono gli sforzi compiuti da acquirenti pubblici e privati per promuovere e attuare gli appalti per l’innovazione in tutta Europa.
La maggior parte dei finanziamenti viene assegnata attraverso inviti aperti senza priorità tematiche predefinite (“Open Funding2). L'Open Funding è progettato per permettere il sostegno a qualsiasi tecnologia e innovazione in diversi campi scientifici, tecnologici, settoriali e applicativi.
In aggiunta, l’EIC adotta anche un approccio basato su sfide (“Challenge-driven”), guidando i finanziamenti a temi specifici in linea con le priorità dell'UE per la transizione verso una società verde, digitale e salubre.