Molte sono state le misure introdotte negli ultimi anni in tema di sgravi contributivi , per far fronte al costante calo dell’occupazione e incentivare le assunzioni in particolare dei giovani. Negli ultimi mesi per la pandemia da COVID 19 ha aggiunto ulteriori misure a tempo per specifici settori in difficoltà. Si va dall'incentivo triennale per i contratti a tempo indeterminato del 2017 alla legge di bilancio 2019 (L. 145-2018) e al Decreto dignità (DL 87-2018), alcuni non del tutto attuati per mancanza dei provvedimenti attuativi. (La legge di bilancio 2020 n. 160 2019 è intervenuta per cercare di mettere ordine nella normativa precedente). Il recento Decreto Agosto n. 104 2020 nell'ambito dei provvedimenti di sostegno economico contro l'emergenza epidemiologia ha previsto nuovi esoneri temporaneti per le assunzioni effettuate fino al 31 dicembre 2020, oltre che uno sgravio per anche per i dipendenti già assunti , in tutto il Mezzogiorno.
In attesa delle ulteriori novità preannunciate con la nuova legge di bilancio 2021 ( Su questo leggi anche "Legge di bilancio 2021 le misure su lavoro, pensioni, maternità" e "Sgravi lavoro femminile e sportivi nella manovra 2021" , vediamo di seguito una carrellata delle principali agevolazioni all’assunzione attualmente in vigore, alcune temporanee, altre ormai a regime, altre ancora non attuate,
L'articolo continua dopo la pubblicità
Per un esame approfondito di ciascuna misura con le modalità operative di richiesta e fruizione e calcoli di convenienza si rimanda all' ebook "Guida alle agevolazioni alle assunzioni 2020 " di C. De Martino A. Orlando R. Quintavalle (PDF 106 pagine) aggiornato alla legge di bilancio 2020.
Leggi anche Agevolazioni assunzioni anche a termine: si puo fare domanda
1) Assunzioni stabili di giovani con sgravio contributivo triennale
La legge di bilancio 2020 ha armonizzato il precedente incentivo della legge 2015 2017 con le nuove ma simili misure apportate nel 2019 . Nella tabella che segue le caratteristiche del bonus attualmente in vigore per le assunzioni a tempo indeterminato di giovani under 35. Le istruzioni dettagliate sono state aggiornate dall'INPS nella circolare 57 del 28.4.2020
Datori di lavoro interessati | Privati (imprese, studi professionali, associazioni, fondazioni, ONLUS, enti pubblici economici, ecc.) |
Periodo di applicazione | Misura a regime. Potrà cambiare il requisito anagrafico nel 2021 |
Durata agevolazione | 36 mesi |
Tipologie contrattuali ed esclusioni |
|
Misura agevolazione | Sgravio 50% dei contributi a carico del datore di lavoro con un massimale di 3.000 euro su base annua (da riparametrare su base mensile) |
Requisiti lavoratore |
|
Portabilità dell’agevolazione | In caso di interruzione prima dei 36 mesi il restante periodo agevolato può essere utilizzato da un altro datore di lavoro, indipendentemente dal limite di età . |
Per approfondire puoi leggere Esonero contributivo under 35 le istruzioni aggiornate
2) Bonus Occupazione Sud e IOLAVORO ANPAL
Bonus occupazione SUD
Datori di lavoro interessati | Datori di lavoro privati nelle regioni del Mezzogiorno: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Abruzzo, Molise e Sardegna |
Durata agevolazione | 12 mesi |
Tipologie contrattuali |
|
Misura | Sgravio 100% dei contributi a carico del datore di lavoro con un massimale di 8.060 euro su base annua (da applicare su base mensile) |
Requisiti lavoratore |
|
Cumulabilità | Si può cumulare con l’esonero contributivo per assunzioni stabili (12 mesi con esonero contributivo totale e 24 mesi esonero al 50%) |
Portabilità | No |
Limitazioni per il datore di lavoro | Soggetto alla normativa sugli aiuti di stato oppure fruibile se si realizza un incremento occupazionale netto sulla media dei dipendenti degli ultimi 12 mesi |
Si sottolinea che l'incentivo è stato rifinanziato dalla legge di bilancio 2020 (160-2019) ma risulta mancante del decreto attuativo ANPAL.
Incentivo assunzioni IOLAVORO
Istituito dal decreto 52 dell'11 febbraio 2020 e decreto 66/2020 è stato finanziato dall'ultima legge di bilancio con 329 milioni di euro .
- Sono interessati i datori di lavoro privati in tutto il territorio nazionale, compresa la provincia di Bolzano
- richiede assunzioni di lavoratori disoccupati che dichiarano, la propria immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa e alla partecipazione a misure di politica attiva
- è assicurato per assunzioni a tempo indeterminato (anche per somministrazione) a tempo pieno o parziale, oppure contratti di apprendistato professionalizzante. Sono comprese le trasformazioni di rapporti a tempo determinato. Esclusi il lavoro domestico, quello occasionale e l'intermittente.
- consiste in un esonero contributivo del 100% (escluso il premio Inail) per 12 mesi dalla data di assunzione, entro un tetto di 8.060 euro, riproporzionato in caso di contratto a tempo parziale Il recupero contributivo sarà possibile entro febbraio 2022 .
Dopo la circolare INPS (n. 124 2020), con il messaggio 4191/2020 INPS ha comunicato che la gestione delle domande sta subendo rallentamenti per l'adeguamento delle procedure informatiche ANPAL e cio potrà richiedere il rinvio delle domande già inviate.
Bonus laureati eccellenti
Era stato previsto nel 2019 (L145 2018) anche un bonus cd. "Laureati eccellenti" con sgravio contributivo del 100%, riservato all'assunzione stabile di laureati e dottori di ricerca con particolari requisiti, poi non attuato per mancanza dei provvedimenti. .(Vedi maggiori dettagli QUI lLegge di bilancio 2019 Sgravio laureati eccellenti).
3) Esonero contributivo post-Alternanza Scuola lavoro e sgravio apprendistato
Questo incentivo ormai reso stabile dalla L. 205 2017, viene riconosciuto nei casi di assunzione a tempo indeterminato con contratto di lavoro subordinato a tutele crescenti (D.Lgs. 23/2015), entro sei mesi dall'acquisizione del titolo di studio, per due distinte platee di studenti:
- studenti che hanno svolto presso lo stesso datore di lavoro attività di alternanza scuola-lavoro
- studenti che hanno svolto, presso il medesimo datore di lavoro, periodi di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore, il certificato di specializzazione tecnica superiore (I tipo) o periodi di apprendistato in alta formazione (III tipo).
Trattandosi di una ‘variazione’ dell’incentivo strutturale della legge 205 2017 comma 100i neoassunti devono avere anche i requisiti anagrafici richiesti dalla norma generale :
- under 35 per il 2018, 2019 e 2020, under 30 dal 2021
- assenza di qualsiasi rapporto a tempo indeterminato precedente.
I datori di lavoro godono dell’esonero contributivo del 100% dei contributi Inps, escludendo premi e contributi Inail nonché gli stessi contributi esclusi anche dall’incentivo ordinario, per un limite massimo annuo di euro 3.000.
NUOVO SGRAVIO APPRENDISTATO 1° LIVELLO (art. 1 comma 8 legge n. 160/2019- legge di bilancio 2020)
Datori di lavoro interessati | Aziende con un massimo di 9 dipendenti |
Periodo | 2020 |
Durata | Primi tre anni |
Contratti agevolabili | Contratto di apprendistato di 1 livello (per il diploma o la qualifica professionale, diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore) |
Requisiti lavoratore | Età da 15 a 25 anni non compiuti |
Misura agevolazione | Azzeramento delle aliquote contributive previste (10%); dal quarto anno la contribuzione torna all’11,26% |
Limitazioni per il datore di lavoro | Soggetto al regime di “aiuti de minimis” |
In merito vedi anche Il contratto di apprendistato guida 2020
4) Altre agevolazioni assunzioni che NON scadono
Elenchiamo di seguito le principali agevolazioni per assunzioni di tipo strutturale , cioè che NON hanno scadenza, con i riferimenti normativi:
- Assunzione in apprendistato lavoratori over 29 anni di età titolari di indennità di disoccupazione ( D.lgs. n. 81/2015) Aliquota contributiva per il datore di lavoro pari al 10%+ 1,61 per contributo NASPI;
- agevolazione per assunzione a tempo pieno e indeterminato di beneficiari di reddito di cittadinanza (Dl 4/2019) Esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a carico di datore e lavoratore, esclusi premi INAIL nel limite dell’importo del Rdc con tetto mensile di 780 euro. Durata: pari alla differenza tra 18 mensilità e quelle già godute alla data di assunzione, (con minimo di 5).
- Assunzioni di lavoratori beneficiari di un Assegno di Ricollocazione. La circolare INPS n. 77 del 27.6.2020 ha fornito le istruzioni sull' esonero contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, nella misura del 50% (importo massimo 4.030 euro).La riduzione spetta ai datori di lavoro privati per 12 mesi per le assunzioni a tempo determinato e 18 mesi per assunzioni a tempo indeterminato. L’agevolazione può essere riconosciuta anche in caso di rapporto a tempo parziale, fermo restando che andrà proporzionalmente ridotta sulla base dell'orario di lavoro.
- Donne prive di occupazione da oltre sei mesi appartenenti a settori e professioni ad alto tasso di disparità di genere (Art. 4, comma 11 a legge n. 92/2012) : Sgravio contributivo 50% per massimo di 18 mesi;
- Donne prive di occupazione da oltre sei mesi residenti in aree svantaggiate (Art. 4, comma 11 legge n. 92/2012 ): sgravio contributivo 50% per massimo di 18 mesi
- Donne prive di impiego retribuito da almeno ventiquattro mesi (Art. 4, commi 8-11, L. n. 92/2012) : sgravio contributivo 50% per massimo di 18 mesi
- Assunzione lavoratori Over 50 disoccupati da oltre dodici mesi ( Art. 4, commi 8-11, della L. n. 92/2012) : sconto del 50% sui contributi Inps e Inail per un periodo massimo di 18 mesi:
- Assunzione a tempo pieno e indeterminato Percettori di NASpI (Art. 7, comma 5, lettera b), DL 76/ 2013): Attribuzione al datore di lavoro del 20% Naspi residue per ogni mensilità di retribuzione:
- Lavoratori in CIGS da almeno 3 mesi, assunti contratto a tempo pieno e indeterminato (Art. 4 comma 3 D.L. 148/1993) Contributi a carico del datore di lavoro pari al 10% della retribuzione imponibile per 12 mesi.
- Assunzione Lavoratori disabili : Incentivo economico dal 35 al 50% della retribuzione, proporzionale al grado di disabilità
- Assunzioni a termine per sostituzione di lavoratori in maternità, paternità, congedo parentale (art. 4 D.Lgs. n. 151/2001): sgravio contributivo del 50% dei contributi a carico del datore lavoro e dei premi INAIL fino ai 12 mesi del figlio del lavoratore in astensione
- Assunzione sia a termine che a tempo indeterminato di soggetti detenuti : sgravio contributivo del 95% + credito fiscale per 18 mesi.
5) I nuovi incentivi temporanei anti-COVID del Decreto Agosto
Esoneri contributivi decreto Agosto (dl n. 104/2020)
INCENTIVO | DURATA | BENEFICIARI ED ESCLUSIONI | |
Esonero totale assunzioni a t. indeterminato (art. 6) | 6 mesi (stipula o conversione contratto dal 15.8.2020 fino al 31.12.2020) | Datori di lavoro privati, con esclusione di
| |
Esonero totale assunzioni a termine (art. 7) settore turismo e stabilimenti termali | 3 mesi (stipula fino al 31.12.2020) |
| |
Sgravio del 30% dipendenti già in forza, nelle aree svantaggiate (art. 27) | 3 mesi fruizione dal 01.10 al 31.12.2020 | Datori di lavoro privati con sede operativa in Abruzzo; · Basilicata; · Calabria; · Campania; · Molise; · Puglia; · Sardegna; · Sicilia. Sono esclusi i settori :
|
Va sottolineato che l’efficacia è subordinata all’autorizzazione della Commissione europea di cui darà notizia l'INPS contestualmente all'emanazione delle istruzioni operative .
L'ìinps ha emanato in data 24.11 le istruzioni per l'esonero contributivo di 6 mesi con la circolare 134/2020.