HOME

/

FISCO

/

VOLUNTARY DISCLOSURE

/

VOLUNTARY DISCLOSURE:IN ARRIVO CHIARIMENTI SUL METODO FORFETTARIO

Voluntary disclosure:in arrivo chiarimenti sul metodo forfettario

In arrivo chiarimenti sul metodo forfettario previsto per la Voluntary disclosure e per la soglia delle posizioni cointestate

Ascolta la versione audio dell'articolo
Sono questi gli sviluppi applicativi della Voluntary disclosure che a breve troveranno conferma ufficiale da parte dell’Agenzia Entrate in merito al metodo forfettario: per le posizioni cointestate la soglia di due milioni di euro dovrà riferirsi all’ammontare complessivo e l’opzione per il regime forfettario sarà vincolante per tutte le annualità.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Vai al Dossier "Voluntary disclosure"
 
Scarica l'ebook  + foglio di calcolo Rientro dei Capitali dall'estero e Voluntary Disclosure
 

1) Come optare per il metodo forfettario e il problema delle posizioni cointestate

Alla luce del fatto che la maggior parte delle posizioni dei contribuenti da regolarizzare, mediante la cd. autodenuncia della voluntary disclosure, riguarda posizioni patrimoniali sotto la soglia dei due milioni di euro, nelle indicazioni applicative della voluntary disclosure, sono in via di definizione, da parte dell’Agenzia delle Entrate, due precise indicazioni applicative.
Innanzitutto, si parte dal riferimento alle posizioni cointestate. Ebbene, non vi è la possibilità di accedere al metodo forfettario nel caso le predette posizioni cointestate siano superiori, nel loro ammontare complessivo, alla soglia dei due milioni di euro e non, quindi, considerate pro quota, con riferimento a ciascuno dei cointestatari.
Inoltre, sembrerebbe ormai stabilito come non vi sia la possibilità di optare per il metodo forfettario solo per determinate annualità, bensì tale scelta vincola tutti i periodi d’imposta considerati per la voluntary disclosure.

2) Come si applica il metodo forfettario

Delineati i due focal points su cui si sta concentrando l’Amministrazione Finanziaria, entriamo nello specifico, ripercorrendo quanto stabilito dall’art. 5-quinquies, 8° comma, del D.L. 167/1990, che prevede la possibilità di procedere all’applicazione del metodo forfettario per il calcolo dei rendimenti e delle imposte dovute, per tutte le attività finanziarie che al termine di ciascun periodo d’imposta avevano un valore inferiore ai due milioni di euro.
Il vantaggio immediato che porta a preferire il metodo forfettario consiste, soprattutto, nella praticità della predetta procedura, in quanto il contribuente, ed il professionista per esso, non è assoggettato all’onere di raccogliere ed esibire tutta la specifica, puntuale documentazione di supporto prevista, invece, per il metodo analitico.
Con tale metodo forfettario, brevemente, si considerano i rendimenti finanziari con un calcolo del 5% sulle consistenze a fine di ciascun periodo d’imposta e, parimenti, il 27% di tale cifra rappresenta l’importo delle imposte da versare. Un metodo, quindi, lineare che potrebbe senza dubbio incentivare l’adesione allo stesso.
Ciò che, piuttosto, può rappresentare un ostacolo alla scelta di tale metodo forfettario, è la rigidità della scelta: in altri termini, tale metodo può essere optato necessariamente per tutti i periodi d’imposta e non, quindi, solo per qualche annualità. Diversamente, viene applicato il metodo analitico per tutti i periodi d’imposta.
Un ulteriore criticità oggetto di approfondimento da parte dell’Agenzia delle Entrate, come in premessa già indicato, è dettata dalle disponibilità finanziarie cointestate, le cd. posizioni cointestate.
In particolare, ciò di cui si disquisisce è la modalità di attribuzione delle predette disponibilità con riferimento ai cointestatari della posizione. Ebbene, tali disponibilità non è ancora chiaro se siano da considerarsi, tout court, nel totale del loro ammontare oppure, sicuramente soluzione plausibile, da attribuirsi in capo ai singoli cointestatari per la loro singola quota.
Tale circostanza, che sicuramente tra le posizioni più diffuse, che aderiranno alla voluntary disclosure, è tuttora oggetto di analisi da parte dell’Amministrazione Finanziaria, la quale dovrà ancora indicare una chiara e specifica soluzione per la gestione di dette posizioni. Una soluzione che, senz’altro, potrebbe e dovrebbe rispecchiare quella che è una direttiva già definita per quanto riguarda gli effetti sanzionatori, per i quali – con riferimento, per l’appunto, a posizioni cointestate – ognuno versa, come logica vuole, la quota parte delle sanzioni comminate.

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CRIPTOVALUTE · 28/11/2023 Regolarizzazione criptovalute: invio istanze entro il 30.11

Ecco il modello per regolarazzare le cripto-attività possedute al 31 dicembre 2021 e non indicate in RW: invio entro il 30 novembre 2023

Regolarizzazione criptovalute: invio istanze entro il 30.11

Ecco il modello per regolarazzare le cripto-attività possedute al 31 dicembre 2021 e non indicate in RW: invio entro il 30 novembre 2023

Criptovalute, anzi cripto-attività: ecco la voluntary disclosure

La Legge di bilancio prevede una nuova procedura che interesserà le criptovalute, sia per le violazioni relative agli obblighi di monitoraggio sia per i redditi realizzati

Linee guida delle Entrate su servizi online, rimborsi e evasione fiscale

Le Entrate con Circolare n 21 spiegano le attività di potenziamento dei servizi online, dei rimborsi e controlli anti frode

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.