Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Verificare autenticità fattura e detrazione

Squiid64

Utente
ho fatto fare ad una ditta edile un lavoro di ristrutturazione del balcone, a cui in fase di preventivo ho chiesto e avuto conferma di poter avere la fattura con il 10% di IVA per poter usufruire della detrazione al 50% essendo prima casa di residenza

Mi ha inviato in seguito la fattura con causale: "intervento di ristrutturazione edilizia su balcone esterno dell'immobile .."
Il lavoro è stato preponderatamene di manodopera, una giornata di lavoro, con l'utilizzo di poco materiale, poco cemento e tintura finale, fornito dalla ditta.

dunque:
  • Tipo di intervento: ristrutturazione edilizia su balcone di abitazione residenziale.
  • Attività svolta: manodopera prevalente, con uso minimo di materiali non significativi (cemento, vernice).
  • Fornitura: tutto fornito e installato dalla ditta. rientra nelle condizioni per l'IVA agevolata.
Dunque, come anche inizialmente concordato, doveva essere applicata l’IVA al 10% su tutta la prestazione, in base all’art. 7, comma 1, lettera b) della Legge n. 488/1999 e alle successive circolari interpretative dell’Agenzia delle Entrate.

Aldilà del fatto che voglio avere la fattura al 10 e non al 22%, per determinati motivi e percezioni, ho dei dubbi ancora più 'profondi': mi chiedo se in effetti questa fattura sia reale o semplicemente fatta per mostrarla a me e mai inviata effettivamente al SDI dell'Agenzia delle Entrate

Sul sito dell'Agenzia delle Entrate, nel Cassetto Fiscale, Fatture e Corrispettivi non c'è traccia, però come ho detto è inviata a me come persona fisica, al mio Codice Fiscale e non alla mia P.IVA

Come e dove posso verificare se una fattura, fatta a me come persona fisica con C.F. è stata realmente inviata al SDI dell'Agenzia delle Entrate?

Oppure, l'Agenzia delle Entrate , prendendo i dati della fattura dal mio bonifico parlante potrebbe accorgersene subito che potrebbe la fattura essere finta, mai inviata?

Se utilizzo una fattura che poi risultasse falsa, potrei andare incontro io come 'cliente' a problemi con l'Agenzia avendola usata a mia insaputa per avere una detrazione fiscale?

Potrei inoltre non poter avere diritto alla detrazione ed eventualmente ripagare indietro quello già percepito?
 
Fatturazione elettronica
Le tue fatture

No fattura e corrispettivi
io ho partita IVA ma questa fattura è stata fatta (se è stata fatta) a me come privato, al codice fiscale, nella mia fatturazione elettronica ho le fatture che ricevo come ditta con P.IVA, ma non credo siano visibili quelle che ricevo come persona fisica, come codice fiscale.. o sbaglio?

Più che altro mi chiedevo se sia possibile in qualche modo verificare se una fattura è stata effettivamente inviata al SDI
 
non capisco cosa intendi.
Non si tratta di una fattura da Partita IVA a Partita IVA
Si tratta di fattura da Partita IVA a Codice Fiscale.
Nella mia Fatturazione elettronica, fatture ricevute vedo solo quelle inviate a me come Part. IVA
 
a mio parere, se conservi il documento inviato dal fornitore e copia del pagamento tracciabile/parlante, sei apposto:

dalle faq ADE copio/incollo:

Sono un privato cittadino: se chiedo la fattura all’esercente o al professionista che mi vende un prodotto o mi offre un servizio, sono costretto a fornire un indirizzo per consentire al SdI il recapito della fattura, come ad esempio una PEC? Dove posso consultare le fatture elettroniche che i fornitori hanno emesso nei miei confronti? In che modo? Per quanto tempo?

Se il consumatore finale chiede la fattura non è obbligato a riceverla elettronicamente e, quindi, non è obbligato ad avere e a fornire un indirizzo di recapito della fattura elettronica, come ad esempio una PEC, all’esercente o al professionista da cui acquista il bene o il servizio. Quando il consumatore finale chiede la fattura, l’esercente o il professionista è obbligato ad emetterla elettronicamente verso il Sistema di Interscambio ma anche a fornirne al cliente una copia (su carta o, ad esempio, in formato digitale); tale copia è perfettamente valida e non c’è alcun obbligo ad acquisire e gestire la fattura elettronica da parte del cliente.
Il consumatore finale può consultare le fatture elettroniche direttamente nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate, a cui è possibile accedere con le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Tale servizio non è delegabile ad un intermediario.
Le fatture elettroniche trasmesse al SdI sono disponibili nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate sino al 31 dicembre del secondo anno successivo a quello di ricezione da parte del SdI, mentre i “dati fattura”, ovvero i dati di sintesi della fattura stessa, sono disponibili fino al 31 dicembre dell’ottavo anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione di riferimento.
 
Intende che non devi andare in fatture e corrispettivi ma in le tue fatture.
ti allego lo screenshot.
grazie, così ho capito e ho trovato in effetti la fattura, adesso mi chiedo solo se sia giusto che pretenda che venga corretta (nota di credito e fattura nuova) perchè ritengo che l'Iva debba essere al 10 e non al 22%, ho chiesto di questo al commercialista e mi ha confermato che deve essere fatta nuovamente al 10%, che quel tipo di lavoro è con l'Iva agevolata
 
ho trovato infine che la fattura è stata inviata al SDI,
adesso quello che mi chiedo solo se sia giusto che pretenda che venga corretta (nota di credito e fattura nuova?) perché ritengo che l'Iva debba essere al 10% e non al 22%, ho chiesto di questo al commercialista e mi ha confermato che deve essere fatta nuovamente al 10%, che quel tipo di lavoro è con l'Iva agevolata

sul sito dell'Agenzia: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/agevolazione-iva-ristrutturazioni-edilizie
è ben chiaro che, vedi fine pagine:

Lavori di restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione​

Per tutti gli altri interventi di recupero edilizio è sempre prevista l’applicazione dell’aliquota Iva del 10%

... etc
 
Ultima modifica:
Il tuo caso è a inizio pagina

Lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria
Sulle prestazioni di servizi relativi a interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, realizzati sulle unità immobiliari abitative, è prevista l’Iva ridotta al 10%
 
Alto