Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Tassazione C2 non pertinenza di abitazioni

RosyEspa

Utente
Buonasera , avrei il seguente quesito : Un C2 su cui si paga l'IMU e non è pertinenza di nessuna abitazione ; deve essere tassato nel 730/2025 .Non produce nessun reddito è utilizzato come magazzino per attrezzi per pulire il cortile personale . Grazie in anticipo a chi può aiutarmi .
 
Se il magazzino C2 è regolarmente iscritto al Catasto e possiede una propria rendita catastale, allora credo debba essere dichiarato nel quadro B Fabbricati
 
E' iscritto al catasto e paga regolarmente IMU . Pagando l'IMU dovrebbe essere escluso dalle tasse del reddito . Questo è quello che capisco da ciò che ho letto . Non produce reddito . Ma il dubbio ovviamente mi rimane .Grazie della risposta .
 
"In generale, l’Imu sostituisce l’Irpef e le relative addizionali dovute con riferimento ai redditi dei fabbricati non locati, compresi quelli concessi in comodato d’uso gratuito (codici ‘2’, ‘9’, ‘10’, ‘15’ nella colonna 2 dei righi da B1 a B6), i quali vanno comunque indicati nel quadro B. Chi presta l’assistenza fiscale calcolerà il reddito dei fabbricati tenendo conto esclusivamente degli immobili concessi in locazione (codici ‘3’, ‘4’, ‘8’, ‘11’, ‘12’, ‘14’ e ‘16’ nella colonna 2 dei righi da B1 a B6)"

Fonte: istruzioni per la compilazione su sito Ade

Spero sia di aiuto.. anche per me :)
 
Grazie , è quello che ho letto io . Quindi secondo me avendo codice 9 e non costituendo reddito , và si indicato nel quadro B con relativa rendita ; ma non contribuisce al reddito avendo comunque pagato l'IMU .Grazie ancora . Se trovo qualcos'altro in merito ,ti faccio sapere .
 
L’articolo 8, comma 1, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23 dispone che l’ Imu sostituisce, per la componente immobiliare, l’Irpef e le addizionali dovute in relazione ai redditi fondiari riferiti ai beni non affittati o locati soggetti ad Imu. L’effetto sostitutivo dell’Imu, meglio definito dalla circolare n. 5/E dell’11marzo 2013, con la conseguente esclusione dalla base imponibile Irpef. Questa è una circolare dell'agenzia delle entrate . Quindi se soggetto a IMU non và tassato ai fini irpef e addizionali .
 
Quindi io indico rendita catastale 9( non rientra in nessun altro codice) nell'utilizzo quota possesso e comune, in casi particolari IMU niente . Così facendo infatti non lo tassa . Grazie mille .
 
Mi riaggancio a questa discussione per vederci anche io chiaro.
Il mio magazzino c3 non è pertinente a nessuna abitazione, devo quindi inserire codice 9?
Ha comunque le utenze attive..
 
Un C3 solitamente è un locale che viene utilizzato per svolgere delle attività , solitamente i C2 possono essere pertinenze delle abitazioni . Penso che come regola valga quella del pagamento IMU . Cioè se é soggetto ad IMU non dovrebbe essere soggetto a tasse sul reddito . Io ho un C3 ma adibito a officina ; pago l'IMU ma non le tasse sul reddito. Il codice 9 si inserisce quando il bene posseduto non rientra in nessuna della 17 possibilità che si devono indicare . Questo è quello che sò , ma potrei anche sbagliarmi ; non avendo mai avuto questa casistica
 
Alto