Ho ristrutturato un vecchio appartamento, con SCIA.
Abbiamo recuperato le vecchie porte di legno, anni '20/30.
Sono state smurate, tagliate, invertita l'apertura, ristrutturate da segni e difetti, e verniciate, prima di rimontate con dei nuovi buchi.
Ora, il CAAF che mi sta facendo la dichiarazione non vuole inserire questa spesa nella dichiarazione perchè "manutenzione ordinaria". Ora, io so che i lavori di manutenzione ordinaria sono detraibili, quando inseriti nel contesto di un lavoro straordinario, e necessari per il suo completamento (basti pensare all'imbiancatura).
Riguardo specificatamente alle porte, ho trovato questo, dove il MEF spiega chiaramente quanto sopra:
www.edilportale.com
(e il documento qui: https://www.informazionefiscale.it/IMG/pdf/risposta_mef_a_qt_curro_.pdf)
Putroppo qui si fa riferimento alla SOSTITUZIONE porte, e non la riverniciatura. Al CAAF mi hanno già detto che la SOSTITUZIONE è detraibile, invece la riverniciatura no. Possibile?
Esiste qualche circolare/documento/chiarimento semi-ufficiale che possa usare per difendere la mia tesi?
Grazie!
Abbiamo recuperato le vecchie porte di legno, anni '20/30.
Sono state smurate, tagliate, invertita l'apertura, ristrutturate da segni e difetti, e verniciate, prima di rimontate con dei nuovi buchi.
Ora, il CAAF che mi sta facendo la dichiarazione non vuole inserire questa spesa nella dichiarazione perchè "manutenzione ordinaria". Ora, io so che i lavori di manutenzione ordinaria sono detraibili, quando inseriti nel contesto di un lavoro straordinario, e necessari per il suo completamento (basti pensare all'imbiancatura).
Riguardo specificatamente alle porte, ho trovato questo, dove il MEF spiega chiaramente quanto sopra:

Porte interne, ecco quando si possono detrarre con il bonus ristrutturazione
03/02/2020 - La sostituzione di porte interne e tutti i lavori di manutenzione ordinaria possono usufruire del bonus ristrutturazione se sono collegati ad interventi ‘maggiori’ che ricadono almeno nella manutenzione straordinaria. A ribadirlo il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF)...

Putroppo qui si fa riferimento alla SOSTITUZIONE porte, e non la riverniciatura. Al CAAF mi hanno già detto che la SOSTITUZIONE è detraibile, invece la riverniciatura no. Possibile?
Esiste qualche circolare/documento/chiarimento semi-ufficiale che possa usare per difendere la mia tesi?
Grazie!
Ultima modifica: