Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Rinuncia Eredi

Giorgia00

Utente
Salve tempo fa è venuto a mancare un mio genitore, non possiede immobili ma ha debiti (non so le cifre) per motivi personali non ho potuto ancora fare la rinuncia dal notaio
Nel frattempo sono arrivate cose (deduco da pagare) a nome del defunto
Qualora facessi la rinuncia dopo anni (entro i dieci per la legge) i debiti arrivati nel frattempo che ancora non era fatta si estinguerebbero? O rimarrebbero a me?
Non so se mi sono spiegata,grazie in anticipo
 
Ciao Giorgia, il problema è che se al momento della morte del genitore eri in possesso di alcuni dei suoi beni, se non hai rinunciato entro tre mesi, hai accettato tacitamente, e quindi è inutile una rinuncia attuale. In ogni caso sei tenuta al pagamento per la tua quota, da dividere con eventuali fratelli e l'altro genitore se ancora in vita.
 
Ciao Giorgia, il problema è che se al momento della morte del genitore eri in possesso di alcuni dei suoi beni, se non hai rinunciato entro tre mesi, hai accettato tacitamente, e quindi è inutile una rinuncia attuale. In ogni caso sei tenuta al pagamento per la tua quota, da dividere con eventuali fratelli e l'altro genitore se ancora in vita.
Ciao no, in possesso di beni no
Soltanto in debiti
Un altra domanda, quando verrà fatta la rinuncia
tutti gli eredi dovranno farla insieme?
O possiamo farla a distanza di anni o mesi? Uno dall’altra
 
Attenzione perché la rinuncia all'eredità potrebbe essere impugnata dai creditori dell'asse ereditario, al solo fine di soddisfarsi sui beni che erano del de cuius: consulenza legale online
La norma di riferimento è l'articolo 524 del codice civile: Rinuncia all'eredità impugnata dai creditori
Per rispondere alla tua domanda, non è necessario che tutti gli eredi rinuncino all'eredità nello stesso giorno.
Possono farlo anche in momenti differenti.
Saluti
 
Alto