Riferimento: perchè vogliono sapere ici su fabbricati e non...?
E' chiaro, no? Il fabbricato è la "preda" più facile da cacciare, il terreno, invece, è più "astuto" e riuscirebbe a sfuggire, quindi è meglio lasciarlo perdere considerando la differenza di gettito che apportano le due "prede".
Naturalmente l'infamia dell'erario italiano non ha limiti.
Non so se il paragone sia appropriato, ma basta a rendere l'idea del rapporto esistente tra fisco e contribuente.
E' solo una delle tante vessazioni del fisco nei confronti dei contribuenti.
Notizia dell'ultim'ora, come evidenziato puntualmente dal Contabile, è quella in base alla quale l'AE ha chiarito in un convegno fiscale che sostanzialmente la deducibilità del 25% dei costi delle autovetture dei professionisti (ci si riferiva in particolare agli ammortamenti) retroagisce a prima dell'1/1/2006 per cui se in sede di UNICO 2007 il professionista ha già raggiunto la soglia massima deducibile del 25% già prima del 2006 non può dedurre più nulla.
No comment......
A questo punto, non so se qualcuno sarebbe d'accordo con me, lancerei una provocazione: perché non si può proporre di lanciare una petizione on line per abrogare la Legge 212/2000 (Statuto dei diritti del contribuente) constatata ormai la sua inutilità?
Ciao ragazzi e buon lavoro a tutti.