Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

NASPI

sandri1

Utente
Buongiorno avrei un quesito. A maggio causa problemi famigliari ho dovuto lasciare il lavoro dopo 12 anni. A dicembre ho lavorato 3 settimane e a fine contratto non c'è stato rinnovo posso richiedere la Naspi. In caso come verrebbe calcolata? Grazie
 
Buongiorno avrei un quesito. A maggio causa problemi famigliari ho dovuto lasciare il lavoro dopo 12 anni. A dicembre ho lavorato 3 settimane e a fine contratto non c'è stato rinnovo posso richiedere la Naspi. In caso come verrebbe calcolata? Grazie

Salve, la risposta è affermativa, per il calcolo e la durata si terrà conto della retribuzione media mensile imponibile previdenziale degli ultimi 4 anni e la durata è pari alla metà di settimane contributive sempre degli ultimi 4 anni.

Saluti
 
Grazie mille. Facendo oggi la domanda quando avrei una risposta?

Il tempo di risposta dipende dalle singole sedi inps;

in ogni caso ( se non già di conoscenza), la decorrenza dell'indennità di disoccupazione spetta dall'ottavo giorno successivo alla data di cessazione dell’ultimo rapporto di lavoro, se la domanda è presentata entro l’ottavo giorno;

dal primo giorno successivo alla data di presentazione della domanda, nel caso in cui la domanda sia stata presentata successivamente all’ottavo giorno.

Saluti


 
Perfetto grazie. Io l ho presentata l 8 gennaio 2 settimane dopo la fine del contratto in questo momento dal sito INPS risulta in attesa di istruttoria. Quindi in che fase si trova?
 
Buongiorno vorrei farle un altra domanda dovessi avere una nuova proposta dopo che la naspi è stata accolta e dopo un periodo dover rinunciare a un eventuale proroga la naspi verrebbe ripresa?
 
Buongiorno percepisco la naspi dal mese di gennaio. Probabilmente da luglio partirà un contratto tra i 3 e i 12 mesi ( ancora da concordare) alla fine del contratto qualora non si verificasse il rinnovo in quale situazione la domanda di NASPI ripartirebbe da zero? ovvero non ripartirebbe dopo una sospensione ma da capo? E di cosa verrebbe tenuto conto come retribuzione? Sempre gli ultimi 4 anni o solo gli ultimi mesi?
Grazie saluti
 
Buongiorno, ho lavorato 3 anni come dipendente di rete ferroviaria italiana con contratto di apprendistato professionalizzante e mi sono dovuto licenziare per motivi personali, prima che il contratto diventasse indeterminato alla fine dei 3 anni. Dopodiché, ho lavorato un mese in un bar a tempo determinato a termine. Mi spetta la disoccupazione per i 3 anni e il mese che ho lavorato in bar. Qualcuno può aiutarmi? Grazie!
 
Alto