Buongiorno, vorrei sapere come inquadrereste un ragazzo che viene contattato da una ditta come "procacciatore" io gli ho suggerito ( a prescindere poi valutazione minimi/forfettario o semplificato):
1) apertura P.I. (codi ateco 46.19.02 o similare)
2) una volta ottenuto mandato dalla società depositarlo con inizio attività alla CCIAA ( che, contattata, mi ha dato conferma)
3) contestuale iscrizione all' INPS gestione commercianti.
ORA a detta della ditta che gli darebbe mandato invece:
1) apre P.IVAù
2) NO CCIAA e NO INPS
loro ogni mese sulla base delle segnalazioni gli conteggiano importo provvigioni ( es 1.000) e lui emette fattura
Imp 1.000 + IVA 220
- rit d'acconto 23,.50% sul 78% dell' imponibile (es 183,30)
Netto 1.036,70 8 e fin qui a parte la base di calcolo del 78% ci posso anche arrivare) ma dove non arrivo è sull INPS
loro dicono NON SI DEVE ISCRIVERE COME COMM.TE E NEL MOMENTO IN CUI SUPERE 6.410€ GLI FARANNO OLTRE A QUELLA IRPE UNA TRATTENUTA INPS
Vi risulta, a che titolo?
grazie
1) apertura P.I. (codi ateco 46.19.02 o similare)
2) una volta ottenuto mandato dalla società depositarlo con inizio attività alla CCIAA ( che, contattata, mi ha dato conferma)
3) contestuale iscrizione all' INPS gestione commercianti.
ORA a detta della ditta che gli darebbe mandato invece:
1) apre P.IVAù
2) NO CCIAA e NO INPS
loro ogni mese sulla base delle segnalazioni gli conteggiano importo provvigioni ( es 1.000) e lui emette fattura
Imp 1.000 + IVA 220
- rit d'acconto 23,.50% sul 78% dell' imponibile (es 183,30)
Netto 1.036,70 8 e fin qui a parte la base di calcolo del 78% ci posso anche arrivare) ma dove non arrivo è sull INPS
loro dicono NON SI DEVE ISCRIVERE COME COMM.TE E NEL MOMENTO IN CUI SUPERE 6.410€ GLI FARANNO OLTRE A QUELLA IRPE UNA TRATTENUTA INPS
Vi risulta, a che titolo?
grazie