Grazie catia71, per avermi risposto.
OK, forse il rischio di inviare involontariamente non c'è, ma potrei comunque inviarlo incompleto, se prima non capisco tutte le sue parti.
Perché anche se i calcoli li fa automaticamente, come tu stessa mi hai detto alcune cose non sono prevedibili e quindi occorre metterle a mano.
E a proposito di questo, mi hai appena messo in crisi parlando del rigo RN36, perché io ero convinto che non fosse il mio caso.
Sulla guida leggo:
-----------------------
Rigo RN36 Eccedenza d’imposta risultante dalla precedente dichiarazione
Nella colonna 2, riportare l’eccedenza d’imposta per la quale non è stato chiesto il rimborso nella precedente dichiarazione, risultante dalla
colonna 5 del rigo RX1 del Modello REDDITI 2021.
-----------------------
Questo mi confonde ancora di più, perché la colonna 5 del rigo RX1 non è quella dei rimborsi ma quella delle "compensazioni".
E io non ho alcun valore in quella casella del modello redditi del 2021.
Ho letto questo, che non menziona il rigo RN36 ma solo il rigo RX1, senza scendere in particolari :
www.fiscoetasse.com
Poi ho letto questo, e vorrei precisare che nonostante il nick, non sono io. E il discorso non mi è stato utile:
www.fiscoetasse.com
Io pensavo che la richiesta di rimborso, nel mio caso, si ottenesse copiando il valore della casella RN46 nelle colonne 2 e 4 del rigo RX1.
Anche STUDIOCEL mi aveva detto di inserire il valore nella colonna 4 invece della 5, però non mi aveva detto da dove prendere il valore.
Non riesco a trovare una spiegazione in internet che chiarisca tutto questo.
** Sei sicura catia71, che il rigo RN36 riguardi la mia situazione? Potrebbe invece riguardare solo chi fa il 730?
Forse questa eventualità si presenta quando si segnala correttamente il credito eccedente sul modello dell'anno precedente, ma poi non se ne tiene conto compilando l'F24. Quindi il rigo rn36 servirebbe a porre rimedio a questo errore, nell'anno successivo.
** Potrebbe essere questa la spiegazione?
Devo chiarire questo aspetto, è fondamentale.
OK, forse il rischio di inviare involontariamente non c'è, ma potrei comunque inviarlo incompleto, se prima non capisco tutte le sue parti.
Perché anche se i calcoli li fa automaticamente, come tu stessa mi hai detto alcune cose non sono prevedibili e quindi occorre metterle a mano.
E a proposito di questo, mi hai appena messo in crisi parlando del rigo RN36, perché io ero convinto che non fosse il mio caso.
Sulla guida leggo:
-----------------------
Rigo RN36 Eccedenza d’imposta risultante dalla precedente dichiarazione
Nella colonna 2, riportare l’eccedenza d’imposta per la quale non è stato chiesto il rimborso nella precedente dichiarazione, risultante dalla
colonna 5 del rigo RX1 del Modello REDDITI 2021.
-----------------------
Questo mi confonde ancora di più, perché la colonna 5 del rigo RX1 non è quella dei rimborsi ma quella delle "compensazioni".
E io non ho alcun valore in quella casella del modello redditi del 2021.
Ho letto questo, che non menziona il rigo RN36 ma solo il rigo RX1, senza scendere in particolari :

Eccedenza di imposta in dichiarazione
L’imposta a credito scaturente da dichiarazione dei redditi può essere riportata in avanti, utilizzata in compensazione, richiesta a rimborso o ceduta
Poi ho letto questo, e vorrei precisare che nonostante il nick, non sono io. E il discorso non mi è stato utile:

RN36: compensazione per anno fiscale o totale?
Ho un piccolo dubbio sulla compilazione del rigo RN 36... Avendo un credito di imposta generato nella scorsa dichiarazione, la cui compensazione è cominciata già nel 2013 e proseguita quest'anno, quale importo devo indicare nella citata casella? Immagino il credito effettivamente utilizzabile...
Io pensavo che la richiesta di rimborso, nel mio caso, si ottenesse copiando il valore della casella RN46 nelle colonne 2 e 4 del rigo RX1.
Anche STUDIOCEL mi aveva detto di inserire il valore nella colonna 4 invece della 5, però non mi aveva detto da dove prendere il valore.
Non riesco a trovare una spiegazione in internet che chiarisca tutto questo.
** Sei sicura catia71, che il rigo RN36 riguardi la mia situazione? Potrebbe invece riguardare solo chi fa il 730?
Forse questa eventualità si presenta quando si segnala correttamente il credito eccedente sul modello dell'anno precedente, ma poi non se ne tiene conto compilando l'F24. Quindi il rigo rn36 servirebbe a porre rimedio a questo errore, nell'anno successivo.
** Potrebbe essere questa la spiegazione?
Devo chiarire questo aspetto, è fondamentale.