michele1975.ba
Utente
Buonasera a tutti.
Mentre mi accingevo a scaricare i Mod. 730 precompilati, mio e di mia moglie, mi è venuto un dubbio.
Fino all'anno scorso, con riferimento ai rediti dell'anno 2023, ho sempre presentato la dichiarazione congiunta dato che mia moglie aveva percepito sia redditi da lavoro dipendente e sia NASPI (dopo aver perso il lavoro).
L'anno scorso invece la NASPI è terminata (quindi non ha percepito nulla) e ha lavorato meno di 80 giorni percependo un reddito inferiore a 2.000 euro.
Ha sostenuto spese mediche ingenti, ha il 50% della nostra abitazione principale per la quale paghiamo il mutuo.
Ritengo che non sia obbligata, dato il reddito basso, a presentare il Modello 730;
I miei quesiti sono:
1) posso indicarla come coniuge a carico per l'intero anno, nonostante abbia lavorato solo per meno di 80 giorni?
2) mi consigliate di presentare un solo modello 730 con coniuge a carico, oppure presentare la dichiarazione congiunta (sempre considerando il coniuge a carico nella mia dichiarazione?
3) in caso un solo modello 730, nel quadro B relativo ai fabbricati, devo indicare gli immobili con percentuale di possesso al 100% (50 mio e 50 di mia moglie) oppure indicare solo la mia quota di possesso ovvero 50%?
4) posso caricare tra gli oneri e spese le sue spese mediche e la quota di interessi del mutuo per l'immobile adibito ad abitazione principale?
Grazie in anticipo a chi possa darmi una risposta.
Mentre mi accingevo a scaricare i Mod. 730 precompilati, mio e di mia moglie, mi è venuto un dubbio.
Fino all'anno scorso, con riferimento ai rediti dell'anno 2023, ho sempre presentato la dichiarazione congiunta dato che mia moglie aveva percepito sia redditi da lavoro dipendente e sia NASPI (dopo aver perso il lavoro).
L'anno scorso invece la NASPI è terminata (quindi non ha percepito nulla) e ha lavorato meno di 80 giorni percependo un reddito inferiore a 2.000 euro.
Ha sostenuto spese mediche ingenti, ha il 50% della nostra abitazione principale per la quale paghiamo il mutuo.
Ritengo che non sia obbligata, dato il reddito basso, a presentare il Modello 730;
I miei quesiti sono:
1) posso indicarla come coniuge a carico per l'intero anno, nonostante abbia lavorato solo per meno di 80 giorni?
2) mi consigliate di presentare un solo modello 730 con coniuge a carico, oppure presentare la dichiarazione congiunta (sempre considerando il coniuge a carico nella mia dichiarazione?
3) in caso un solo modello 730, nel quadro B relativo ai fabbricati, devo indicare gli immobili con percentuale di possesso al 100% (50 mio e 50 di mia moglie) oppure indicare solo la mia quota di possesso ovvero 50%?
4) posso caricare tra gli oneri e spese le sue spese mediche e la quota di interessi del mutuo per l'immobile adibito ad abitazione principale?
Grazie in anticipo a chi possa darmi una risposta.