Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

cedolare con aliquote diverse per lo stesso giorno...

DAVED

Utente
Buonasera, mi trovo nella situazione di aver locato stanze dello stesso immobile con lo stesso regime impositivo, cedolare, ma per via di altri fattori con aliquote diverse, ovvero:
- stanza A locata a canone concordato, utilizzo 8 del rigo B1, e quindi con cedolare ridotta al 10%;
- stanza B locata su "airbnb" e quindi locazione breve, utilizzo 3 e cedolare al 21% .
Il tutto in contemporanea.
Adesso nel 730 mi ritrovo il dilemma di come inserire per lo stesso giorno le 2 situazioni distinte di cui sopra... chiaramente non posso inserire un nuovo rigo nel 730 in continuazione del primo, perché la somma dei giorni supererebbe i 365 ammessi.

Grazie in anticipo
 
Ammetto che è abbastanza contorta la faccenda, ma credo sia piuttosto comune di questi tempi affittare stanze diverse della stessa unità immobiliare.
Io sapevo che è possibile farlo a condizione che il regime impositivo sia il medesimo nello stesso periodo considerato: quindi o tutti in cedolare cedolare o tutti in tassazione ordinaria. E questo sarebbe facilmente applicabile in tassazione ordinaria.
Ma se uno chiede di applicare la cedolare, anche perché i contratti sono stati registrati come tali, come la si sbroglia la matassa delle diverse percentuali di tassazione applicabili (10% e 21%) su uno stesso periodo di tempo?
Potrebbe essere stato commesso un "illecito" da parte mia?
Ciao
 
beh sì, ma anche tralasciando la convenienza economica di un agire così, per impostare sulla precompilata la cedolare al 21% (codice 2 colonna 11) sono obbligato a impostare il codice 3 della colonna 2: che sarebbe il canone libero. Mentre in alcuni casi la locazione è avvenuta con canone concordato.
Starei comunque dichiarando una mezza bugia... anche se sicuramente sto pagando più tasse (21>10).
Non esiste quindi una modalità coerente di compilazione del 730 per queste casistiche? Un riferimento normativo?

Grazie ancora
 
Per la cronaca, ho chiesto all' agenzia delle entrate e mi hanno risposto:
Agenzia delle Entrate

"Salve, nel caso descritto bisogna compilare due righi distinti con stessa rendita e possesso, ma con diverso utilizzo e senza barrare la casella continuazione."

e dico io: ....ok....va bene, ma perché non inserire queste casistiche nel corposo manuale di istruzione per la compilazione del 730?

Saluti
 
Alto