Buongiorno a tutti/e,
l'IVA esposta sul bilancio al 31/12 di solito è un iva che viene arrotondata in fase di dichiarazione IVA annuale.
quindi se ho chiuso il periodo IVA al 31.12 con un credito Iva di euro 2.000,15 a bilancio nell'anno nuovo l'importo riportato sarà di euro 2.000,00 (l'arrotondamento lo inserisco con una scrittura di arrotondamento nel mastrino erario).
La domanda è:
Se nel periodo di gennaio anno nuovo risulto a debito IVA, posso utilizzare direttamente il credito IVA anno precedente (senza arrotondarlo) e registrare l'arrotondamento ad aprile quando faccio la dichiarazione IVA, con la famosa scrittura di arrotondamento nel mastrino erario? E se sì, risulta che utilizzo 15 centesimi in più rispetto alla dichiarazione IVA annuale?
Qualcuno saprebbe aiutarmi?
Grazie mille in anticipo.
l'IVA esposta sul bilancio al 31/12 di solito è un iva che viene arrotondata in fase di dichiarazione IVA annuale.
quindi se ho chiuso il periodo IVA al 31.12 con un credito Iva di euro 2.000,15 a bilancio nell'anno nuovo l'importo riportato sarà di euro 2.000,00 (l'arrotondamento lo inserisco con una scrittura di arrotondamento nel mastrino erario).
La domanda è:
Se nel periodo di gennaio anno nuovo risulto a debito IVA, posso utilizzare direttamente il credito IVA anno precedente (senza arrotondarlo) e registrare l'arrotondamento ad aprile quando faccio la dichiarazione IVA, con la famosa scrittura di arrotondamento nel mastrino erario? E se sì, risulta che utilizzo 15 centesimi in più rispetto alla dichiarazione IVA annuale?
Qualcuno saprebbe aiutarmi?
Grazie mille in anticipo.