Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Arrotondamento Dichiarazione IVA annuale e debito IVA anno nuovo

Keanor

Utente
Buongiorno a tutti/e,

l'IVA esposta sul bilancio al 31/12 di solito è un iva che viene arrotondata in fase di dichiarazione IVA annuale.
quindi se ho chiuso il periodo IVA al 31.12 con un credito Iva di euro 2.000,15 a bilancio nell'anno nuovo l'importo riportato sarà di euro 2.000,00 (l'arrotondamento lo inserisco con una scrittura di arrotondamento nel mastrino erario).

La domanda è:

Se nel periodo di gennaio anno nuovo risulto a debito IVA, posso utilizzare direttamente il credito IVA anno precedente (senza arrotondarlo) e registrare l'arrotondamento ad aprile quando faccio la dichiarazione IVA, con la famosa scrittura di arrotondamento nel mastrino erario? E se sì, risulta che utilizzo 15 centesimi in più rispetto alla dichiarazione IVA annuale?

Qualcuno saprebbe aiutarmi?
Grazie mille in anticipo.
 
ma intendi utilizzarlo internamente senza esposizione in F24? dunque contabilmente pure lo chiudi, dunque che arrotondamento devi fare ad aprile?
Secondo me se lo utilizzi in F24 lo esponi arrotondando e corrisponderà alla dichiarazione. Se lo fai internamente sono spicci che li perderai comunque per strada dato che tutti gli importi sono esposti in dichiarazione arrotondati.
 
Buongiorno a tutti/e,

l'IVA esposta sul bilancio al 31/12 di solito è un iva che viene arrotondata in fase di dichiarazione IVA annuale.
quindi se ho chiuso il periodo IVA al 31.12 con un credito Iva di euro 2.000,15 a bilancio nell'anno nuovo l'importo riportato sarà di euro 2.000,00 (l'arrotondamento lo inserisco con una scrittura di arrotondamento nel mastrino erario).

La domanda è:

Se nel periodo di gennaio anno nuovo risulto a debito IVA, posso utilizzare direttamente il credito IVA anno precedente (senza arrotondarlo) e registrare l'arrotondamento ad aprile quando faccio la dichiarazione IVA, con la famosa scrittura di arrotondamento nel mastrino erario? E se sì, risulta che utilizzo 15 centesimi in più rispetto alla dichiarazione IVA annuale?

Qualcuno saprebbe aiutarmi?
Grazie mille in anticipo.
Chiaro che anche per soli 15 cent devi arrotondare in bilancio a fine anno per farlo combaciare con il credito in dichiarazione.
...sulla lipe gennaio che importo hai indicato? Dovrebbe corrispondere anche quella alla dichiarazione arrotondata....
...son sempre comunque solo 15 cent...
 
ma intendi utilizzarlo internamente senza esposizione in F24? dunque contabilmente pure lo chiudi, dunque che arrotondamento devi fare ad aprile?
Secondo me se lo utilizzi in F24 lo esponi arrotondando e corrisponderà alla dichiarazione. Se lo fai internamente sono spicci che li perderai comunque per strada dato che tutti gli importi sono esposti in dichiarazione arrotondati.
Chiaro che anche per soli 15 cent devi arrotondare in bilancio a fine anno per farlo combaciare con il credito in dichiarazione.
...sulla lipe gennaio che importo hai indicato? Dovrebbe corrispondere anche quella alla dichiarazione arrotondata....
...son sempre comunque solo 15 cent...

Ciao,

Grazie per le risposte, mi spiego meglio:

Situazione al 31.12.2021:
iva a Credito € 2.000,15 (sia nel mastrino erario c/liquidazione che ovviamente nella liquidazione)

Al 01.01.22 risulto a debito IVA (da versare quindi il 16.02.22), e ho utilizzato il mio credito IVA al 31.12.2021 per compensare l'importo (quindi ho utilizzato € 2.000,15) che risulta anche nel mastrino.

Quando farò la dichiarazione Iva uscirà come importo a credito da dichiarare € 2.000,00.

Quando metto l'arrotondamento? Se lo metto ad aprile 22 nel mastrino erario poi dovrei metterlo metterlo anche in liquidazione per far tornare il tutto altrimenti mi porterei una differenza di 0,15 centesimi. Se invece lo metto a gennaio questo implica che già da gennaio dovrei utilizzare il credito Iva in compensazione secondo quanto dichiarerò nel modello Iva e non sulla base di quanto mi riporterò dal mese precedente (dicembre 2021 cioè 2.000,15) spero di essere stato chiaro.

Grazie mille in anticipo
 
A gennaio si riporta il credito anno precedente derivante da dichiarazione Iva...non c'è riporto credito di dicembre....dicci della lipe di gennaio...
 
A gennaio si riporta il credito anno precedente derivante da dichiarazione Iva...non c'è riporto credito di dicembre....dicci della lipe di gennaio...

La lipe è andata secondo la dichiarazione Iva, la domanda era se fosse possibile evitare di mettere in erario a gennaio (e quindi in lipe) l'importo da dichiarazione Iva (2.000) e mettere invece il riporto di dicembre 2.000,15 mettendo successivamente ad aprile (e quindi nella lipe del II trimestre) l'arrotondamento di 0,15.

Anche perché io a gennaio 22 non ho ancora fatto la dichiarazione Iva (anno 2021) e nulla dovrebbe vietarmi (se non erro) di utilizzare il credito Iva di dicembre 21 comprensivo di arrotondamento, salvo poi inserire l'arrotondamento di 0.15 nel momento in cui presento il modello Iva (aprile)

Grazie
 
in lipe hai messo 2000, dunque il totale da pagare è uscito giusto..... Quindi il tuo problema non sussiste ed è tutto un se...
Comunque a gennaio se vuoi usare il credito usi quello risultante da dichiarazione... se non sai l'importo esatto aspetti di farla e lo usi a febbraio o marzo o quando la fai...
 
in lipe hai messo 2000, dunque il totale da pagare è uscito giusto..... Quindi il tuo problema non sussiste ed è tutto un se...
Comunque a gennaio se vuoi usare il credito usi quello risultante da dichiarazione... se non sai l'importo esatto aspetti di farla e lo usi a febbraio o marzo o quando la fai...
Grazie per la delucidazione
 
Buonasera,a fine novembre io e mio marito chiudiamo attività di ristorazione.Io sono socia 50% in una società SAS...ho diritto alla disoccupazione? Grazie a chi mi risponderà
 
Alto