Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Risultati della Ricerca

  1. S

    Mail presente in area riservata e flaggata anche in corrispondenza di "Precompilata", non viene caricata nel 730

    Buonasera. Questa sera, accedendo al 730 precompilato, con l'intento di attuare il suggerimento di catia71. l'indirizzo di posta elettronica era al suo posto sul 730. Non mi chiedete come mai né quale era il problema, perché non lo so ? Ovviamente ho inviato il 730 subito. Grazie a tutti e Buona...
  2. S

    Mail presente in area riservata e flaggata anche in corrispondenza di "Precompilata", non viene caricata nel 730

    Ho cancellato il nr. di cellulare in area riservata. Ma esso mi riappare nel 730. La mail no. Appare che il 730 non riesca a prelevare i dati dall'area riservata/contatti
  3. S

    Mail presente in area riservata e flaggata anche in corrispondenza di "Precompilata", non viene caricata nel 730

    Mi da errore e mi blocca l'invio. Il pdf definitivo non riporta l'indirizzo di posta elettronica.
  4. S

    Mail presente in area riservata e flaggata anche in corrispondenza di "Precompilata", non viene caricata nel 730

    Riposto lo stesso tema di una discussione iniziata il 16.5.2025, poiché questo sembra un problema molto comune nell'utilizzazione del servizio di 730 Precompilato. Appare, poi, anche abbastanza comune che molti utenti abbiano risolto come riportato nel post citato prima (ritorno in area...
  5. S

    Segnalazione bloccante mail

    Cioè hai presentato UNICO anzichè 730 ???
  6. S

    Segnalazione bloccante mail

    Ho anche cambiato la modalità di compilazione da 730-semplificato a 730-ordinario. Risultato sempre nulla. Solo una precisazione. Quando, sempre dopo aver ripristinato i dati ecc. ecc., ho cambiato modello da 730 ad UNICO WEB, ebbene il modello UNICO ha caricato la mail. Ovviamente se invio...
  7. S

    Segnalazione bloccante mail

    Ho anche io lo stesso problema ancora oggi dopo 2 settimane e dopo aver inviato due segnalazioni/reclami/suggerimenti ad AdE. La mia mail, presente in area riservata, perfettamente flaggata anche in corrispondenza di "Precompilata", non viene caricata/importata nel 730 (Cioé nella sezione dati...
  8. S

    Successioni e problemi con notaio

    ... Effettivamente ... "nella successione di Fabrizio sono stati inseriti solo ed esclusivamente i 2 figli rimasti in vita che hanno ereditato l'intero patrimonio pagando le imposte per intero;"
  9. S

    Successioni e problemi con notaio

    Per dare una risposta bisognerebbe vedere cosa hai scritto nelle dichiarazioni di successione. Cosa che invece il notaio ha visto. Ci dovresti almeno dire chi hai riportato come eredi e le loro quote nelle tre successioni. E' chiara che alla fine Giuseppe e Federico avranno ciascuno una quota...
  10. S

    Divisione giudiziale terreno

    Concordo con quanto già detto prima. Con la aggiunta che: 1- i tempi della divisione giudiziale sono lunghi (per non dire biblici). Stima intorno ai 10-15 anni. La forchetta dipende dal Tribunale cui chiederai la divisione; 2- Non solo dovrai pagare il tuo avvocato, il CTU (se gli altri...
  11. S

    Anticpo Naspi

    Fai domanda di NASpI anticipata entro 30 gg dall'inizio dell'attività di lavoro autonomo. Se non ti viene concessa continui con la NASpI mensile ed intanto procedi con l'apertura dell'attività. Dopo che hai aperto l'attivita autonoma (senza anticipo di NAspi) ed il reddito che prevedi di...
  12. S

    Annullamento rinuncia eredità

    Tuo fratello presentando la dichiarazione di successione e procedendo alle volture catastali ha tacitamente accettato tutta la eredità. La Cass. 11478/2021 riporta "..la voltura catastale rileva non solo dal punto di vista tributario, per il pagamento dell’imposta, ma anche dal punto di vista...
  13. S

    Rinuncia eredità in caso di comunione dei beni

    Dovresti conoscere la situazione patrimoniale del defunto. Se non altro per il motivo che era tuo coniuge. Nota la situazione patrimoniale (immobili, crediti, debiti, titoli, c/c bancari/postali, ecc.), controlla il totale. Se il totale è negativo (cioé i debiti superano i crediti) allora...
  14. S

    Annullamento rinuncia eredità

    La rinuncia all'eredità è revocabile e produce effetti se l’eredità non è nel frattempo già stata acquistata da altri. Quindi controlla che tuo fratello abbia accettato l'eredità (anche per accrescimento in seguito alla tua rinucia) e/o altri sulla base della tua rinuncia abbiano acquisiti...
  15. S

    usucapione su capannone omesso da dichiarazione di successione

    Bisogna presentare una dichiarazione di successione integrativa.
  16. S

    730 - Detrazione intermediazione immobiliare

    Si, se ti fai intestare l'intera fattura solo a te (annotando che l’onere per l’intermediazione è stato sostenuto interamente solo da te). La detrazione è il 19% dei compensi pagati agli intermediari immobiliari con un massimo di 1000 euro. I benefici prima casa spetteranno solo a te per la tua...
  17. S

    Tasse di successione

    No. 400 Euro sono solo per le imposte ipotecarie e catastali (leggi bene il post precedente). A queste, poi devi aggiungere, l'imposta di bollo, la tassa ipotecaria, i tributi speciali. L'imposta di successione è nulla nel tuo caso a meno che l'immobile non abbia valore superiore al milione di...
  18. S

    Notaio e testamenti

    Non credo sia una prassi standard del notaio quella di verificare l'esistenza di precedenti testamenti. Tale onere spetta all'erede o a colui che e stato chiamato all'eredita tramite testamento o a chiunque ne faccia richiesta con una modica spesa. Tuttavia se richiesto il notaio lo può...
  19. S

    Quota disponibile tacita anche senza testamento. Valore commerciale immobile donato

    La precisazione di michelebru è in parte errata e in parte superflua. E' errata perché nessuno puo impedire al decuius di inserire in un testamento (atto unilaterale non recettizio), successivo alla donazione, quale titolare della sua quota disponibile, chiunque esso voglia. E' superflua perche...
  20. S

    Notaio e testamenti

    La regola generale è che prevale l'ultimo testamento redatto. Cioè è fondamentale la datazione del testamento. Il fatto che si a pubblico o olografo ha rilevanza solo sulla pubblicazione.
Alto