Dal 15 aprile 2019 è disponibile sul sito delle Entrate il modello dichiarativo 730/2019 che dal 2 maggio 2019 può essere inviato. Anche quest'anno, il modello di dichiarazione 730 precompilato dall'Agenzia delle Entrate può anche essere presentato dai coniugi in forma congiunta, senza la necessità di rivolgersi ad un CAF o a professionista abilitato. Il sistema dell'Agenzia delle Entrate, pur non predisponendo direttamente la dichiarazione congiunta, dà la possibilità ai coniugi di unire le due dichiarazioni al momento della loro trasmissione. Il vantaggio della dichiarazioni congiunta è il pagamento/rimborso delle imposte direttamente nella busta paga o nella pensione del coniuge dichiarante. In questo caso, il contribuente che intende far eseguire le operazioni di conguaglio al proprio datore di lavoro o ente pensionistico deve barrare entrambe le caselle “Dichiarante” e “Dichiarazione congiunta”, mentre il coniuge deve barrare solo la casella “Coniuge dichiarante”.
Attenzione: non è possibile presentare il 730 in forma congiunta se:
(*) Attenzione: una volta che i 730 sono congiunti, il coniuge dichiarante non può più modificare la propria dichiarazione.
Come indicato nelle istruzioni per la dichiarazione dei redditi 730/2019, in base a quanto stabilito dall’art. 1, comma 20, della legge n. 76 del 2016, le parole “coniuge”, “coniugi” o termini equivalenti si intendono riferiti anche ad ognuna delle parti dell’unione civile tra persone dello stesso sesso.
Sui dichiarativi abbiamo preparato utili tool di supporto e e-book. Vai al Focus Speciale Dichiarazioni fiscali
![]() |
Libreria FISCOeTASSECircolari ed e-book
|
![]() |
![]() |
![]() |
FISCOeTASSE NewsTutte le notizie gratis
|
![]() |
![]() |
Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
EntraNon sei ancora registrato ?