Il Decreto Rilancio del 19 Maggio 2020, con l’art. 245, ha previsto ulteriori fondi a copertura del fabbisogno di capitale circolante per l’incentivo di Resto al Sud di Invitalia. L’erogazione avviene in un’unica soluzione, unitamente alla richiesta del saldo finale, erogata entro 60 giorni dalla presentazione salvo integrazioni richieste dall’Ente erogatore. Lo stanziamento dei fondi, inoltre, non procura nessun aggravio per il bilancio dello Stato avendo la copertura dalle somme già assegnate allo strumento Resto al Sud dalle varie delibere Cipe degli anni passati, oltre al fatto che si tiene conto, in maniera prospettica, dell’utilizzo di circa 150 milioni di euro.
I requisiti per poter accedere ai nuovi fondi sono tre:
- Intero investimento completato
- Regolarità nel pagamento delle rate del finanziamento
- Rispetto di tutti gli adempimenti previsti dalla normativa
Le somme ottenibili, che si aggiungono a quelle già fissate dall’incentivo, sono in misura fissa e pari a
- Euro 15.000,00 se l’attività è svolta in maniera individuale
- Euro 10.000,00 a socio, fino ad un massimo di 40.000,00 se l’attività è svolta in forma societaria
Parimenti, l’art. 103 del Decreto Legge Cura Italia del 17/03/2020 proroga d’ufficio al 30/09/2020 la scadenza per la realizzazione degli investimenti.
L’incentivo finanzia le persone under 46 che, in forma singola o societaria, vogliono avviare attività d’impresa nei settori della produzione di beni e servizi in artigianato, industria, trasformazione prodotti agricoli, pesca e acquacoltura. Inoltre finanzia le attività rientranti nei settori del turismo ed i liberi professionisti escludendo invece le attività commerciali e quelle agricole. Le aree geografiche che possono usufruire dell’incentivo sono Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, Sardegna. È inoltre previsto l’ampliamento dell’incentivo ai 116 comuni facenti parte delle aree del cratere sismico e presenti nelle Regioni del Lazio, Marche e Umbria.
Sono finanziabili, entro il limite di euro 50.000,00 a persona fino ad un massimo di 200.000,00, gli investimenti in:
- Opere edili e relativa impiantistica entro il limite del 30% dell’ammontare dell’investimento
- Attrezzature, arredamenti e macchinari nuovi di fabbrica
- Software e beni immateriali in Tlc
- Capitale circolante quale canoni di locazione, utenze, materie prime, merci e semilavorati entro il 20% dell’investimento
Il finanziamento copre il 100% degli investimenti di cui il 35% a fondo perduto ed il 65% a tasso zero, rimborsabile in 8 anni di cui i primi 2 di preammortamento. Il finanziamento è erogato da uno degli Istituti di credito convenzionati con la misura agevolativa e l’importo è garantito nella misura dell’80% dal fondo di garanzia. Gli interessi vengono pagati alla banca da parte di Invitalia.
Autore dell'articolo

Comments 23
Vorrei ricevere più informazioni, xchè nel paesino di montagna dove vivo e sto cercando di recuperare il mio ristorante, non c’è nessuno che mi sappia indicare la via da seguire, qui si pagano le pratiche che finiscono nel cassetto della spazzatura, mi contattate x cortesia
Ho una società individuale ma nome mio sono protestato posso accedere ugualmente
Buona sera. Avendo il finanziamento una parte di competenza della banca consiglio una verifica presso uno degli istituti di credito convenzionati in modo da appurare la cosa. Trova l’elenco sul sito di invitalia al link resto al sud.
Mi ritenga a disposizione
Cordiali saluti
Buonasera, a questo finanziamento possono accedere le società s.a.s che operano nei servizi di autoriparazioni meccaniche e che hanno usufruito anche del finanziamento garantito dallo stato per l emergenza covid la nostra attività ha sede in Sardegna
Buonasera. Dipende la società se è attiva, da quanto tempo e se vuole diversificare la propria offerta di servizi
Resto a disposizione
Cordiali saluti
E possibile una consulenza. Grazie
Posso avere una consulenza grazie
Buonasera. Certo, mi ritenga a disposizione.
Può scrivermi alla mia mail [email protected]
Saluti
Ma cosa significa under 46? Si assumono con agevolazioni fiscali chi ha meno di 30 anni, cosa ca##o significa? E’ come dire i bianchi si e quelli di colore no o viceversa.. In Italia si fa discriminazione con una facili ta’ disarmante su ogni cosa senza che nessuno dice niente.. Roba da pazzi, se hai 50 anni muori di fame…All’estero assumono anche i 60enni, non c’e’ limite di eta’.. St’italia di merda
Ho 46 anni posso aderire
Buonasera. Dipende quando ha compiuto 46 anni perchè vi sono delle possibilità entro la fine del 2020.
Mi ritenga a disposizione
Saluti
Bravi… complimenti, io che ho aperto un’attività in pieno covid in Lombardia non ho diritto a nemmeno un euro…ne come indennizzo ne come finanziamento…avanti cosi!
Buona sera. Sicuramente, a mio avviso, la normativa andrebbe ampliata al territorio nazionale ed estesa anche al commercio. Ad onor del vero Invitalia ha la misura Nuove imprese a tasso zero ma ha caratteristiche diverse da Resto al Sud
Mi ritenga a disposizione
Saluti
Finanziamento a fondo perduto per chi commercio no agricolo no…… A chi lo date over 50 no………!!!
Buona sera. Purtroppo la normativa recepisce anche indirizzi europei, tra cui il limite di età che ad onor del vero fino a dicembre 2019 è stato under 36. Mi trova d’accordo sul fatto che il commercio andrebbe finanziato così come il limite di età innalzato ed rendere, comunque, la misura valida su tutto il territorio nazionale. Era una necessità prima, credo ora sia una esigenza viste le conseguenze del covid
Resto a disposizione
Saluti
Buongiorno la ditta individuale o societa che opera in quelle regioni deve avere sede in quelle regioni o può avere anche in altre? Nel caso che ditta apra sede nei comuni richiesti la residenza della persona può essere in altre regioni?
Buona sera. La sede operativa e la residenza del titolare dell’attività, o di tutti i soci, deve essere per tutta la durata del prestito e comunque entro la scadenza del vincolo nei territori agevolati dalla normativa Resto al sud
Mi ritenga a disposizione
Cordiali saluti
Salve ma per imprese di costruzioni edili non mi è chiaro se rientra o meno è se si come?
Buona sera. Le imprese edili rientrano sicuramente.
Ho tutti i requisiti, è possibile una consulenza? Grazie
Buongiorno Giuseppe,
Cosa c’è di nuovo rispetto al bando resto al sud pre covid, I requisiti rimangono gli stessi? Se sono già impiegato non posso accedere ai fondi come imprenditore turistico pena esclusione o rinuncia al lavoro dipedente? Grazie in anticipo. Cordialmente Vincenzo
Buongiorno
I requisiti di accesso non sono mutati, ad oggi. Vi è comunque l’incremento fondi di 15.000 o di 10.000 euro a seconda dei casi, come indicato nell’articolo.
Resto a disposizione
Saluti
Pingback: Resto al Sud: aumentano gli importi dei finanziamenti