I condòmini vittima di uno stalker di condominio (condannato in via definitiva) possono chiedere il risarcimento del danno non patrimoniale
La riforma fiscale per la crescita economica
Articolo a cura del Prof. Dott. Paolo Moretti Presidente dell’Istituto per il Governo Societario e dell’Accademia Romana di Ragioneria La crescita economica mondiale, sia a seguito dell’accentuato fenomeno della globalizzazione dell’economia e sia a seguito della pandemia da Covid-19, sta subendo una notevole flessione. In Europa, tra le cause della mancata crescita economica dei Paesi si aggiunge la non mai …
Pannelli solari in condominio: regole e ultimi chiarimenti dall’Agenzia
Le regole di delibera assembleare per l’installazione degli impianti fotovoltaici pannelli solari in condominio
Rivalutazione dei beni d’impresa: le novità del Decreto Agosto
Particolarmente vantaggiosa la rivalutazione dei beni di impresa prevista dal Decreto Agosto
Resto al Sud: aumentano gli importi dei finanziamenti
Con il Decreto Rilancio, convertito con le modifiche del 17/07/2020, sono operative le modifiche all’incentivo Resto al sud di Invitalia così come previsto all’art. 245 del DL Rilancio. Le novità introdotte modificano in maniera importante il finanziamento a coloro che vogliono avviare attività d’impresa. Le modifiche sono: Per le imprese esercitate in forma individuale l’importo massimo concedibile è di euro …
Imprenditoria femminile in agricoltura: nuovi fondi ISMEA
Requisiti e modalita per i nuovi mutui a tasso zero per favorire lo sviluppo dell’imprenditoria femminile in agricoltura
Crediti di imposta nel Decreto Rilancio
nel nuovo Decreto trovano spazio vari Crediti di imposta:
Credito d’imposta sulle Locazioni credito d’imposta per la patrimonializzazione delle medie imprese – Credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro – Credito d’imposta per la sanificazione e acquisto di dispositivi di protezione
Fondo di garanzia: un’opportunita’ per startup, PMI e banche
Dal rapporto del Mise i dati appaiono eccezionali, e traducono come il modello del Fondo di Garanzia funzioni: “dal 2016 anche le Pmi innovative accedono gratuitamente al Fondo di Garanzia. Ad oggi si contano 284 Pmi innovative beneficiarie, per un ammontare complessivo di oltre 195 milioni di euro.
Prove degli scambi intracomunitari: novita’ da gennaio 2020
L’operazione “intracomunitaria” deve avere quattro requisiti, in assenza dei quali, l’operazione risulta essere soggetta ad imposta nel Paese del cedente.
E’ possibile, tecnicamente, eliminare il contante?
Il contante, pare ai giorni nostri, insostituibile strumento di governo della liquidità e di attuazione di politiche monetarie ed economiche.
Astensione maternità dopo il parto: come fare
Le istruzioni per la fruizione del congedo di maternità e paternità esclusivamente dopo il parto.
La settimana del fisco dal 9 al 13.12.2019
Le principali novità fiscali della settimana: approvazione decreto fiscale, diritto camerale 2020, nuovi soggetti obbligati al STS
Imu e Tasi 2019: il punto per il pagamento dell’acconto e saldo
Nel 2019 le regole per il pagamento del primo e del secondo acconto IMU e Tasi in scadenza rispettivamente il 16 giugno 2019 e il 16 dicembre 2019 sono sostanzialmente invariate rispetto alle regole stabilite dal 2016. Infatti, le ultime modifiche risalgono alla legge di Stabilità 2016 che ha modificato sostanzialmente l’applicazione dell’Imu e della Tasi che dalla loro entrata …
Appalti: responsabilita’ solidale sulle ritenute d’acconto
La nuova Legge di bilancio ristabilisce la responsabilità solidale in relazione alle ritenute d’acconto negli appalti, con un articolato sistema ..
La settimana del fisco dal 4 all’8.11.2019
Le principali novità fiscali della settimana: chiarimenti sulla fatturazione elettronica, amministratori terzo settore, lotteria scontrini….
Agevolazioni sugli immobili: chiarimenti dell’Agenzia
Vendita all’asta e risoluzione del contratto di donazione del secondo immobile: l’Agenzia delle Entrate risponde con due consecutivi chiarimenti sulla persistenza delle agevolazioni fiscali.
La settimana del fisco dal 21 al 25.10 2019
Le principali novità fiscali della settimana nuovo modello ISEE, ISA 2020 agrari, comunicazioni rottamazione ter..
La settimana del fisco dal 26 al 30.8.2019
Ben ritrovati! Vediamo insieme la carrellata delle principali notizie fiscali della settimana, iniziando da un nuovo chiarimento sulla fattura elettronica. Fattura elettronica e firma digitale: nuova risposta delle Entrate Gli operatori economici possono avvalersi, attraverso accordi tra le parti, di intermediari per la trasmissione delle fatture elettroniche allo Sdi, ferme restando le responsabilità del cedente/prestatore del servizio. Se l’intermediario si …
La settimana del fisco speciale Agosto 2019
Le principali novità fiscali dal 29 luglio al 26 agosto 2019: Modifiche agli ISA 2019 e circolare di chiarimenti, Bilancio imprese sociali, Rateizzazione versamenti.
Riapertura termini Ecobonus veicoli M1
I nuovi termini per la richiesta dell’ecobonus veicoli non inquinanti M1 (elettrici o ibridi) scadenza 20 novembre 2019 e procedura per la domanda
Il lavoro agile, o smart working, cos’è?
Il lavoro agile o anche Smart Working, si configura come una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato che comporta lo svolgimento della prestazione lavorativa in parte all’interno dei locali aziendali e in parte all’esterno, senza una postazione fissa. Tale modalità è vincolata al solo rispetto dei limiti di durata massima dell’orario di lavoro giornaliero e settimanale e non …
La settimana del fisco dal 20 al 24 .5.2019
Cari amici buongiorno a tutti. Vediamo insieme le principali notizie fiscali della settimana . Partiamo dal Regolamento europeo privacy . Dal 20 maggio 2019 è diventato pienamente operativo il Regolamento europeo privacy (GDPR) sanzioni comprese, in quanto è finito il cd. “periodo di grazia” di otto mesi che era stato concesso dal D. Lgs 101/2018. Il decreto che adeguato la …
La settimana del fisco dal 4 al 9 maggio 2019
Amici e Colleghi, ben ritrovati! Vediamo insieme la carrellata delle principali notizie fiscali della settimana, con ulteriori chiarimenti sul nuovo regime forfettario. Causa ostativa regime forfettario: attenzione alla prevalenza Nella Risposta all’interpello 134 del 6 maggio 2019 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito ancora una volta che non possono avvalersi del regime forfettario le persone fisiche la cui attività sia esercitata prevalentemente …
L’Iva nel commercio elettronico
Il commercio elettronico diventa sempre più utilizzato in Italia: gli ultimi dati dell’ISTAT registrano un aumento del fatturato del 13,6% nel 2018 rispetto all’anno precedente. L’incremento delle transazioni legate a questo tipo di compravendite sta diventando, dunque, sempre più significativo e comincia ad avere un peso, sempre più rilevante, per le entrate dello Stato. Il commercio elettronico si divide in …
Il lavoro stagionale 2019
Si avvicina il periodo estivo e con esso la gran quantità di lavoro stagionale. La tipologia è sempre quella del contratto a tempo determinato, benchè, quando si assume un lavoratore per attività stagionali, ci sono delle notevoli differenze con la casistica generale. Partiamo, innanzitutto, col descriverne le caratteristiche principali. Il contratto di lavoro stagionale viene adoperato in tutte quelle attività …
Fondo Nazionale Innovazione e Cassa depositi e Prestiti per valorizzazione l’impresa innovativa
La Cassa Depositi e Prestiti con l’obiettivo di valorizzare l’innovazione tecnologica avrà la cabina di regia del neo costituito Fondo Nazionale Innovazione (FNI).
Guida alla costituzione di una Start-Up Innovativa senza intervento del notaio
Le Start-Up Innovative regolarmente registrate presso l’apposita sezione del Registro delle Imprese sono 10.041. Secondo quanto riportato nella 10° edizione del rapporto trimestrale di monitoraggio pubblicato dal Ministero dello Sviluppo Economico in collaborazione con Unioncamere e InfoCamere, a fine 2018 si contavano ben 2.023 Start-Up Innovative costituite in modalità digitale senza, pertanto, l’intervento di un Notaio. La possibilità di costituzione …
La settimana del fisco dal 18 al 22 marzo 2019
Amici e Colleghi, Ben ritrovati! Eccovi alla carrellata delle principali notizie fiscali della settimana, partendo dalla proroga del voucher digitalizzazione. Voucher digitalizzazione: proroga al 28 marzo Nuova proroga comunicata con decreto direttoriale del MISE : prorogato alle ore 17:00 del 28 marzo 2019 il termine per la presentazione delle richieste di erogazione delle agevolazioni da parte delle piccole e medie …
La settimana del fisco dall’11 al 15 marzo 2019
Amici e Colleghi, Ben ritrovati! Vediamo insieme la carrellata delle principali notizie fiscali della settimana, iniziando dalla nuova black list . E’ stata infatti aggiornata in questi giorni dall’Agenzia la Black list ovvero la lista dei paradisi fiscali, che ora conta 15 giurisdizioni soggette a una maggiore sorveglianza sia nazionale dei singoli Paesi membri, sia comunitaria. I Paesi nella black …
La settimana del fisco dal 25.2. al 1.3.2019
Proroga spesometro, esterometro e Lipe: ecco il decreto Dopo tanto penare è stato finalmente pubblicato l’attesissimo decreto contenente la proroga di spesometro ed esterometro. Con 24 ore di anticipo rispetto alla scadenza prevista e a giorni di distanza dall’annuncio ufficiale di concessione della proroga, ha visto la luce il DPCM che prevede: Termine 10 aprile per le LIPE del quarto …
Brexit: diritto societario, cosa accadrà dal 1 gennaio 2021
In base all’accordo di recesso, durante il periodo di transizione che terminerà il 31 dicembre 2020, il Regno Unito deve continuare a rispettare ed applicare il diritto dell’Unione Europea. Solo a partire dal 1° gennaio 2021 entreranno in vigore le modifiche determinate dalla Brexit. L’accordo di recesso non disciplina il futuro delle relazioni commerciali tra il Regno Unito e l’UE, …
Regno Unito: i controlli doganali sulle importazioni e la VAT nel settore alimentare e delle bevande dal 1/1/2021
ASCHERI & PARTNERS – CHI SIAMO Gli operatori nel settore alimentare e delle bevande devono tempestivamente adoperarsi per evitare problemi con l’importazione e l’esportazione di merci a partire dal 1 gennaio 2021, una volta terminato il periodo di transizione. Le modifiche si avranno indipendentemente dal fatto che sia raggiunto un accordo con l’Unione Europea e saranno significative soprattutto nel settore alimentare e …
Regno Unito: la professione di avvocato nel Regno Unito dopo Brexit e Registered European Lawyers –
Cambia la professione di avvocato nel Regno Unico dopo la Brexit. Attenzione ad alcune date: 31 dicembre 2020 scade la domanda per l’ottenimento del titolo di solicitor. Dal prossimo gennaio sara possibile esercitare come Registered Foreign Lawyers, alcune attivita’ sono riservate ai solicitors. Nell’articolo una breve panoramica che descrive la situazione in cui ci si troveranno ad operare gli avvocati …
Enti non commerciali: indetraibilità Iva sulle fatture dell’attività istituzionale
Gli enti non commerciali sono considerati enti che svolgono esclusivamente o principalmente attività istituzionale come previsto dallo Statuto sociale e dalla normativa fiscale. L’ente non commerciale, può, in ogni caso, svolgere attività commerciale in via marginale e secondaria. La scelta di aderire ad un regime fiscale piuttosto che ad un altro dipenderà da caratteristiche oggettive e soggettive che dovranno essere …
Compenso amministratore: in giudizio non bastano le fatture commerciali
Nel giudizio per ottenere il pagamento del compenso professionale dell’ex-amministratore condominiale insufficienti le fatture commerciali