La tassazione del trattamento di fine rapporto tra leggi convenzioni e giurisprudenza per i lavoratori non residenti
La tassazione del trattamento di fine rapporto, corrisposto nei confronti di quei dipendenti non più residenti in Italia, è particolarmente complessa quando i lavoratori, nel corso della propria vita lavorativa sono stati distaccati per lunghi periodi in Paesi diversi.
È sempre stato difficile, da parte del datore di lavoro, applicarne la corretta imposizione, poiché la normativa legale, nel tempo, ha subito profonde modifiche. Il datore ha dovuto inoltre armonizzare il proprio lavoro, anche in funzione della disciplina convenzionale, contenuta nelle convenzioni stipulate dall’Italia con i Paesi presso i quali il lavoratore, nel tempo, ha prestato la propria opera. Occorre inoltre rilevare che la giurisprudenza, negli anni ha fornito un notevole contributo, colmando le carenze e le lacune delle norme.
La tassazione del trattamento di fine rapporto nei confronti dei lavoratori non residenti è disciplinata oggi dall’articolo 23 (applicazione dell’imposta ai non residenti) comma 2, lettera a), del T.U.I.R. Tale disciplina si applica sia ai lavoratori stranieri non residenti che operano in Italia, che ai lavoratori italiani non piu residenti in Italia, dipendenti da aziende italiane, distaccati all’estero. In questa ipotesi, a differenza di quanto previsto per la tassazione delle retribuzioni correnti per i non residenti, dove la tassazione avviene sulla base dello status del lavoratore (se e residente o meno), in questa ipotesi invece il fattore discriminante e la residenza fiscale del datore di lavoro, per cui la tassazione deve avvenire in Italia qualora, l’indennita venga erogata da un soggetto fiscalmente residente in Italia.
Dello stesso autore vedi l’ebook Il lavoro all’estero
L’articolo completo può essere letto sulla Rivista Fiscalità Estera n. 1/2014 di cui si riporta il Sommario Completo:
– Il contratto di agenzia in Argentina di Martucciello
– Introduzione delle imprese italiane al mercato cinese (parte 4) di Silvia Salvini
– Le caratteristiche del sistema di reporting per la sostenibilita fiscale dei servizi Intercompany di Porrovecchio
– Lavoratori non residenti di Luigi Rodella
– Il regime fiscale delle societa Limited di Hong Kong di David Fava
– Guida alla costituzione di una societa a Malta (parte 1) di Guido Ascheri, Paolo Battaglia
– Le nuove procedure concorsuali in Cina (parte 1) di Silvia Salvini
– Money laundering di Francesca Romana Bottari
– PRC Gaap: l’evoluzione dei principi contabili in Cina di Lorenzo Riccardi
– Quesiti
Autore dell'articolo

Comments 1
Pingback: Lavoratori non residenti (Parte 2°) - FISCOeTASSE.com Blog