Nel presente articolo affronteremo il caso specifico dell’Iva da applicare ai lavori di ristrutturazione edilizia e al relativo materiale acquistato.
Ristrutturazioni e risparmio energetico. Bonus verde ecco le novita per il 2018
La Legge di Bilancio 2018 ha prorogato il bonus ristrutturazioni e quello energetico fino al 31 dicembre 2018, introducendo importanti novità per la fruizione degli stessi. Le novità riguardano: i lavori di ristrutturazione, introdotti dalla Legge 449/1997 e rivisitati dall’art. 16 D.L. 68/2013; bonus mobili 2018 come introdotto dal D.L. 63/2013; gli interventi di efficienza energetica – eco bonus, introdotti …
Ecobonus 2018 e cessione dei crediti
Dopo due anni dalla legge di stabilità del 2016, nel 2018 è prevista la partenza delle cessioni dei crediti legati agli interventi sulle abitazioni (Ecobonus). La cessione del credito fiscale derivante dalla realizzazione degli interventi sulla casa è, inoltre, prevista anche per gli incapienti, ossia quei soggetti che per loro peculiarità non potevano beneficiarne. La riforma prospettata permette di percorrere …
Anche ai conviventi le detrazioni per ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico
Come è noto, le agevolazioni fiscali per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio (detrazione del 50%) nonché quelle per il risparmio energetico (detrazione del 65%) spettano, tra gli altri, anche al “familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento”. In questo articolo ci occuperemo di analizzare la figura del familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile. Nozione di …
Bonus ristrutturazioni e Bonus mobili 2017
Sono state confermate, anche per il 2017, le detrazioni per ristrutturazioni nel limite di spesa di € 96.000 per unita’ immobiliare abitativa. (Decreto fiscale 193/2016) Confermato anche il bonus mobili, sempre nel limite di € 10.000, con alcune modifiche che tra poco illustreremo. Si ricorda che recentemente l’Agenzia ha chiarito che il convivente more uxorio che sostiene le spese di recupero del patrimonio …
Detrazione per interventi di ristrutturazione: anche il convivente può usufruirne
L’art. 16-bis del Testo Unico delle Imposte sul Reddito (TUIR) prevede la possibilità di portare in detrazione dall’imposta lorda, le spese relative a lavori di ristrutturazione e ammodernamento del proprio immobile. La complessa disciplina prevista dalla normativa, arricchita dalla prassi ministeriale, è stata ampiamente illustrata nel mio precedente articolo “Proroga ristrutturazione e bonus mobili nella legge di stabilità 2016” pubblicato …