L’Ag. Entrate ha comunicato che a partire dal 2.3.2020 ha reso disponibili nel cassetto fiscale di ogni contribuente le Dichiarazioni d’intento – D.I. -ricevute dai suoi clienti esportatori abituali, comprese quelle ricevute ante 2.3.2020. Da quanto ci risulta cio’ era consentito anche prima e comunque rimane possibile, per controllare la veridicita’ della D.I., consultare anche il sito dell’Ag. Entrate, come …
Welfare aziendale: fattura con Iva o senza?
Finalmente l’A.E. ha fornito chiarimenti nel mondo Welfare rispondendo all’istanza di interpello da parte di una società benefit sul regime fiscale IVA e sui requisiti per individuare i buoni/voucher monouso e multiuso. Nello specifico l’oggetto normativo si riferisce all’Articolo 11, comma 1, lett.a), legge 27 luglio 2000, n.212 – Trattamento tributario, ai fini IVA, di beni e servizi oggetto di …
Prove degli scambi intracomunitari: novita’ da gennaio 2020
L’operazione “intracomunitaria” deve avere quattro requisiti, in assenza dei quali, l’operazione risulta essere soggetta ad imposta nel Paese del cedente.
Corrispettivi elettronici e ticket restaurant
A decorrere dal 1° gennaio 2020 tutti i soggetti che effettuano le operazioni, di cui all’art. 22 del D.P.R. n. 633/1972, sono obbligati a memorizzare elettronicamente e ad inviare telematicamente i corrispettivi giornalieri all’Agenzia delle Entrate, ai sensi dell’art. 2 del D. Lgs. n. 127/2015, modificato successivamente dall’art. 17 del D.L. n. 119/2018, che ha reso obbligatorio questo adempimento che …
Le retribuzioni dei lavoratori non hanno priorita’ sulle imposte
Secondo la Corte di Cassazione le retribuzioni dei lavoratori non hanno priorità sul versamento delle imposte , in caso di crisi di liquidità.
Cessioni gratuite di beni intra-UE
Breve sintesi della disciplina Iva applicabile nelle cessioni gratuite di beni intra-Ue.