Nell’ambito del programma quadro europeo a supporto della Ricerca e dell’innovazione (Horizon 2020) è stato pubblicato sulla gazzetta ufficiale n. 14 del 19 gennaio 2016 il decreto ministeriale del 06 novembre 2015 che definisce l’intervento da parte del Fondo centrale di garanzia (d’ora in poi Fondo) in merito ai progetti di ricerca ed innovazione. In attuazione di quanto previsto dalla …
Novità riguardanti il Fondo di Garanzia per le PMI
Aggiornate le disposizioni operative in merito all’accesso al Fondo Centrale di Garanzia a seguito della pubblicazione in G.U. del decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 19.11.2015
Le novità sulla disciplina dell’anatocismo bancario
La Banca d’Italia ha pubblicato la proposta di delibera da sottoporre al CICR in materia di produzione di interessi, in attuazione dell’art. 120 T.U.B. L’anatocismo è un fenomeno su cui si dibatte, in Italia, da almeno vent’anni, e che ha alimentato infinite dispute e controversie in modo pressoché trasversale interessando il piano legislativo, giurisprudenziale, dottrinale, finanziario, etico ed in generale …
Anatocismo e proposta di delibera CICR: le implicazioni sul merito del credito
Si è conclusa il 23 ottobre la consultazione della proposta di delibera del Comitato Interministeriale per il Credito ed il Risparmio – CICR, attuativa dell’articolo 120 comma 2 del Testo Unico Bancario relativa al cosiddetto anatocismo, che il 24 agosto 2015 la Banca d’Italia aveva posto in consultazione.
Anatocismo ed Usura: quale problema affrontare
Il fenomeno della produzione di interessi su interessi è più comunemente chiamato anatocismo
La valutazione dei dati contabili per l’accesso alla garanzia statale o Confidi
Per accedere alla garanzia statale o alla controgaranzia Confidi è necessario che i dati contabili rispettino determinati parametri che devono essere ricavati dalla contabilità ordinaria o semplificata. Vediamo in breve quali sono. Uno dei requisiti di carattere quantitativo per l’accesso al fondo centrale statale è il conseguimento di un punteggio minimo attraverso un modello scoring che analizza i dati contabili. …