Una delle operazioni straordinarie che spesso risulta spinosa da gestire è quella della determinazione delle perdite delle società di persone in liquidazione e la relativa compilazione del quadro RH nel modello Redditi del socio. L’articolo 182 comma 2 del TUIR disciplina questo aspetto relativo alle imprese individuali, per le S.n.c. e le S.a.s., in base al quale “ il reddito …
Pronto il codice tributo per lo Sport Bonus
Con la risoluzione numero 65/e del 18 Settembre 2018, è stato istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta denominato “sport bonus”, che ricalca le orme dell’”art bonus”; il codice tributo è “6892” denominato “credito d’imposta per interventi di restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione di impianti sportivi pubblici”. Con “sport bonus” si intende un contributo alle imprese, …
ISA: i nuovi Indici Sintetici di Affidabilità fiscale
Con il DL 50/2017 vengono istituiti gli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità fiscale) che, così come previsto dalla stesso norma, sono stati approvati con decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze (MEF) il 23/03/2018. La loro introduzione nel ns ordinamento fiscale risale al DL 193/2006, dove fu previsto che, con decreto del MEF, si sarebbero individuati nuovi indicatori di affidabilità …
Dichiarazione emendabile in giudizio, oltre i termini dell’Integrativa
La Sentenza della Corte di Cassazione n. 9849 del 20 Aprile 2018 afferma che il contribuente, indipendentemente dalle modalità e termini di cui alla dichiarazione integrativa, e dall’istanza di rimborso, in sede contenziosa può sempre opporsi alla maggiore pretesa tributaria dell’Amministrazione Finanziaria, allegando errori, di fatto o di diritto, commessi nella redazione della dichiarazione, incidenti sull’obbligazione tributaria. Ciò in quanto …
Ammortamento e superammortamento: la proroga arriva al 2019
Nelle leggi di stabilità emendate negli ultimi anni, abbiamo assistito ad un frequente utilizzo degli strumenti di super ed iperammortamento, il cui scopo è quello di incentivare Aziende e Professionisti ad effettuare investimenti in beni strumentali attraverso benefici fiscali. Attraverso tali investimenti, si ha la possibilità e l’opportunutà di acquisire beni nuovi e più evoluti, utilizzati per lo svolgimento dell’attività …
Detrazioni e deduzioni: due modalità per recuperare le imposte pagate
Le agevolazioni fiscali sono strumenti che la normativa tributaria mette a disposizione dei contribuenti per ottenere recuperi sull’imposta pagata, compatibilmente con la propria capienza fiscale. Suddette agevolazioni posso essere ottenute mediante l’istituto delle detrazioni d’imposta e le deduzioni dal reddito. Questi due strumenti anche se hanno lo stesso scopo, agiscono in maniera differente e sono legati a tipi di spesa …