Le scaffalature dei magazzini autoportanti non sono oggetto dell’agevolazione nota come “superammortamento” e come “iperammortamento”, in quanto, non sono considerate attrezzature, ma rientrano nella categoria fabbricati e costruzioni e, di conseguenza, sono escluse dall’agevolazione. Per saperne di piu’ vai al Dossier dedicato al Super e Iper ammortamento E’ quanto emerge dalla risoluzione n. 62/e del 09/08/2018, che ha come oggetto …
Il Principio di derivazione rafforzata
Il principio di “derivazione rafforzata”, già operante per i soggetti che adottano i principi IAS (International Accounting Standards) stabilisce il pieno riconoscimento della rappresentazione di bilancio fondata sul principio della prevalenza della sostanza sulla forma, mediante la disattivazione delle regole di competenza fiscale. In pratica, si imputano i costi e i proventi a Conto Economico nel rispetto dei principi contabili, …
Subappalti, subforniture e fatturazione elettronica dal 1.7.2018 – L. 205/2017
Come e’ noto, dall’1.7.2018 scatta l’obbligo di emettere la fattura elettronica sia per i carburanti che per i subappalti nella Pubblica Amministrazione. Pero’ attenzione: l’obbligo di emissione di fattura elettronica non riguarda solo i subappalti, come definiti dall’articolo 1655 del Codice civile, secondo il quale si ha appalto qualora “una parte assuma, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione …
Stabilità 2017 e regime di cassa delle imprese minori: considerazioni generali
La tenuta della contabilità per cassa puo’ assumere tre varianti: 1) tenuta appositi registri degli incassi e pagamenti 2) integrazione dei tradizionali registri iva 3) adozione di un regime di ‘cassa virtuale’: esercitando un’opzione, vincolante per tre anni
I derivati in bilancio
Le novità introdotte dal d.lgs. n. 139/2015 con riferimento ai derivati, articolo tratto dalla Rivista mensile di Fiscalità Estera n. 5/2016 dove è possibile leggere l’articolo completo, I derivati sono contratti il cui valore deriva dal prezzo di uno strumento finanziario sottostante. Numerose sono le tipologie di derivati ma i più comuni sono: i contratti a termine, gli swap, i …
Agenzie viaggio: contabilità e regime speciale IVA
Le agenzie di viaggio e turismo (codice Ateco 79.11.00) effettuano operazioni soggette al regime speciale IVA di cui all’articolo 74-ter del d.p.r. 633/1972 (decreto sull’IVA). Il regime speciale IVA agenzie viaggio e turismo considera le operazioni effettuate dalle agenzie di viaggio medesime per l’ organizzazione di pacchetti turistici tutto compreso, verso il pagamento di un corrispettivo globale, come una prestazione …